La circolazione sanguigna è divisa in circolazione sistemica (anche chiamata “grande circolazione”) e polmonare (piccola circolazione), separate dal cuore. La circolazione sistemica ha il compito di portare il sangue carico di ossigeno e nutrienti in ogni cellula del corpo e di riportarlo al lato destro cuore. La circolazione polmonare ha il principale compito di portare il sangue carico di anidride carbonica ai polmoni, dove si “depura” e riportarlo al lato sinistro del cuore, da cui riparte un nuovo ciclo di circolazione sistemica.
Circolazione sistemica (grande circolo)
- il ventricolo sinistro del cuore spinge il sangue carico di ossigeno e sostanze nutritive verso l’arteria aorta, attraverso la valvola aortica;
- l’aorta si ramifica in arterie più piccole che irrorano testa, collo, arti superiori/inferiori, organi addominali e pelvici;
- il sangue carico di anidride carbonica e sostanze di scarto viene raccolto da vasi che si raggruppano in vene sempre più grandi che convergono a formare la vena cava inferiore e la vena cava inferiore;
- le due vene cave portano il sangue nell’atrio destro del cuore.
Circolazione nel lato destro del cuore
- il sangue carico di anidride carbonica si raccoglie nell’atrio destro, il quale si riempie di sangue (diastole atriale);
- l’atrio si contrae (sistole atriale) e spinge il sangue verso il ventricolo destro attraverso la valvola tricuspide;
- il ventricolo destro si riempie del sangue in arrivo dall’atrio destro (diastole ventricolare);
- il ventricolo destro si contrae (sistole ventricolare) e spinge il sangue verso le arterie polmonari, attraverso la valvola polmonare.
Circolazione polmonare (piccolo circolo)
- il sangue carico di anidride carbonica spinto dal ventricolo destro, raggiunge i due polmoni tramite le arterie polmonari;
- il sangue viene depurato nei polmoni e si arricchisce di ossigeno;
- il sangue, ora carico di ossigeno, torna in direzione del cuore tramite le vene polmonari.

La piccola circolazione: in rosso il sangue carico di ossigeno, in blu il sangue carico di anidride carbonica
Circolazione nel lato sinistro del cuore
- il sangue carico di ossigeno si raccoglie nell’atrio sinistro, il quale si riempie di sangue (diastole atriale);
- l’atrio si contrae (sistole atriale) e spinge il sangue verso il ventricolo sinistro attraverso la valvola mitrale (anche chiamata bicuspide);
- il ventricolo sinistro si riempie del sangue in arrivo dall’atrio sinistro (diastole ventricolare);
- il ventricolo sinistro si contrae (sistole ventricolare) e spinge il sangue nuovamente verso l’aorta attraverso la valvola aortica.
Leggi anche:
- Anatomia macroscopica del cuore, sistema circolatorio e circolazione coronarica
- Sistema di conduzione dell’impulso elettrico nel cuore e innervazione del miocardio
- Miocardio, miofibrilla, sarcomero e contrazione muscolare calcio-dipendente
- Fisiologia della circolazione: ciclo cardiaco e performance cardiaca
- Fisiologia della circolazione coronarica, sistemica e polmonare
- Risposta cardiovascolare allo sforzo ed all’esercizio fisico
- Valvole cardiache: cosa sono, quali sono ed a che servono?
- Insufficienza della valvola mitralica lieve, moderata, severa: sintomi, diagnosi e terapia
- Insufficienza mitralica lieve, moderata, severa e sport
- Insufficienza polmonare lieve, severa, acuta: sintomi e cura
- Prolasso mitralico: gravità, sintomi, sport, ansia, intervento minivasivo
- Insufficienza aortica: lieve, sport, pressione differenziale, acuta
- Insufficienza tricuspidale: lieve, severa, sport, soffio, sintomi
- Stenosi aortica: lieve, severa, sintomi, intervento, nell’anziano
- Cardiopatia ischemica: cronica, definizione, sintomi, conseguenze
- Insufficienza cardiaca: sintomi iniziali, sinistra, acuta, cronica
- Differenza tra cuore destro e sinistro
- Differenza tra prolasso e insufficienza mitralica
- Differenza tra insufficienza e stenosi valvolare
- Differenza tra sindrome coronarica acuta ed infarto
- Infarto, ischemia, necrosi, aterosclerosi, trombo, embolo, ictus, miocardio… Facciamo chiarezza
- Differenza tra angina stabile ed instabile
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Come si muove il sangue all’interno del cuore?
- Differenza tra atri e ventricoli
- Quando e come misurare la pressione arteriosa?
- Endocardite: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Differenza tra pressione massima (sistolica), minima (diastolica) e differenziale
- Ecocolordoppler cardiaco (ecocardio): funzioni, preparazione, gravidanza
- Pressione arteriosa: valori normali e patologici
- Pressione alta (ipertensione arteriosa): sintomi, cause, valori e cure
- Abbassare la pressione alta senza farmaci con rimedi naturali
- Perché la pressione arteriosa alta (ipertensione) è pericolosa?
- Ipertensione: cibi consigliati e da evitare per abbassare la pressione sanguigna
- Elettrocardiogramma (ECG) a riposo e sotto sforzo: cos’è ed a che serve?
- Esame obiettivo cardiovascolare: guida completa all’esecuzione
- Semeiotica del cuore: i focolai di auscultazione cardiaca
- Semeiotica del cuore: i 4 toni cardiaci ed i toni aggiunti
- Semeiotica del cuore: i soffi cardiaci sistolici e diastolici
- Sistole e diastole nel ciclo cardiaco: fasi durata e spiegazione
- Che differenza c’è tra sistole e diastole?
- Fattori di rischio cardiovascolare modificabili e non modificabili
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Ecocolordoppler: cos’è, a che serve e come funziona?
- Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori
- Ecocardiogramma per via transesofagea: preparazione, è doloroso?
- Differenza tra ecocardiografia ed elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma da stress (ecostress) fisico e farmacologico: come si svolge, è pericoloso?
- Endocardite batterica: profilassi in bambini ed adulti
- Riduzione della riserva coronarica: cos’è e come si studia
- Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici: come si effettua e quali patologie studia
- Doppler transcranico: a che serve, è pericoloso o doloroso?
- Differenza tra pressione del sangue e pressione arteriosa
- Differenza tra pressione del braccio destro e sinistro
- Come funziona uno sfigmomanometro (apparecchio per la pressione)
- Differenza tra pressione venosa centrale e periferica
- Cos’è la pressione venosa centrale e perché si misura?
- Cos’è la pressione sistemica di riempimento?
- Perché la pressione venosa è inferiore a quella arteriosa
- Qual è la differenza tra arteria e vena?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!