
Rappresentazione schematica del sistema di conduzione cardiaco
Sistema di conduzione dell’impulso cardiaco
L’impulso elettrico che innesca la contrazione cardiaca proviene dal nodo SA (seno-atriale), un gruppo di cellule pacemaker specializzate lunghe 1-2 cm, localizzate in alto nell’atrio destro, fra la vena cava superiore e l’appendice atriale destra. L’impulso quindi si propaga nel tessuto atriale attraverso tratti internodali preferenziali, raggiungendo infine il nodo
AV Questa struttura consiste di una rete di cellule situate nella porzione inferiore dell’atrio destro, fra il seno coronarico e il lobo settale della valvola tricuspide. Il nodo AV rappresenta normalmente l’unico collegamento elettrico fra gli atri e i ventricoli. Una volta che un impulso elettrico raggiunge il nodo AV, la conduzione rallenta transitoriamente e successivamente procede verso i ventricoli attraverso il sistema del fascio di His-cellule di Purkinje. Il fascio di His si estende dal nodo AV verso il setto interventricolare membranoso fino al setto muscolare, in cui si divide nei rami destro e sinistro. Il ramo destro del fascio è una struttura distinta che si estende lungo il setto interventricolare ed entra nella banda moderatrice nel suo percorso verso il muscolo papillare anterolaterale del ventricolo destro. Il ramo di sinistra del fascio è meno definito ed è costituito da una serie di fibre organizzate in un fascicolo anteriore, che continua verso il muscolo papillare anterolaterale del ventricolo sinistro e in un fascicolo posteriore, che continua posteriormente nel setto verso il muscolo papillare posteromediale. Sia il ramo destro che il ramo sinistro del fascio terminano nelle cellule di Purkinje, che sono grandi
cellule con collegamenti intercellulari ben sviluppati che consentono la rapida propagazione degli impulsi elettrici. Queste cellule generanti impulsi, quindi, stimolano direttamente i miociti.
Innervazione del miocardio
Il miocardio normale è ampiamente innervato dal sistema nervoso autonomo. I terminali nervosi simpatici sono distribuiti attraverso atri e ventricoli, nei quali un aumento dell’attività simpatica provoca un aumento della forza di contrazione del miocardio. Il sistema parasimpatico innerva gli atri per mezzo del nervo vago ma ha poche proiezioni sui ventricoli. I nodi AV e SA sono densamente innervati sia
dai neuroni simpatici che parasimpatici, che garantiscono la regolazione nervosa della frequenza cardiaca (Heart Rate, HR). L’aumento nel tono simpatico determina un aumento della HR e una ridotta velocità di conduzione attraverso il nodo AV L’aumento del tono parasimpatico determina una diminuzione della HR e una conduzione più lenta nel nodo AV
Per approfondire:
- Come si muove l’impulso elettrico cardiaco nel cuore?
- Differenza tra pacemaker e defibrillatore ICD
- I dubbi su pacemaker e ICD: carica, impulsi, cellulare, banca ed aereo
- Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
- Anatomia macroscopica del cuore, sistema circolatorio e circolazione coronarica
- Miocardio, miofibrilla, sarcomero e contrazione muscolare calcio-dipendente
- Fisiologia della circolazione: ciclo cardiaco e performance cardiaca
- Fisiologia della circolazione coronarica, sistemica e polmonare
- Risposta cardiovascolare allo sforzo ed all’esercizio fisico
Leggi anche:
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Come si muove il sangue all’interno del cuore?
- Differenza tra circolazione sistemica, polmonare ed intracardiaca
- Di cosa è composto il sangue e quali sono le sue funzioni?
- Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini
- Circolazione coronarica, arterie e vene coronarie: anatomia e funzioni
- Riduzione della riserva coronarica: cos’è e come si studia
- Gruppi sanguigni: cosa sono e quali sono compatibili tra loro
- Cardiopatia ischemica: cronica, definizione, sintomi, conseguenze
- Infarto cardiaco: sintomi premonitori, cause, cosa fare, enzimi, cure
- Sindrome coronarica acuta: sintomi, terapia, classificazione, cura
- Insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco): cause, sintomi iniziali, tipi, cure
- Insufficienza cardiaca: sintomi iniziali, sinistra, acuta, cronica
- Angina pectoris stabile, instabile, secondaria: sintomi, interpretazione e terapia
- Palpitazioni (cardiopalmo) a riposo, da ansia, notturne, dopo mangiato
- Elettrocardiogramma (ECG) a riposo e sotto sforzo: cos’è ed a che serve?
- ECG: cosa indicano le onde P, T, U, il complesso QRS ed il segmento ST
- Ritmo sinusale ECG: normofrequente, tachicardico, valori, ai limiti della norma
- Differenza tra ipossiemia e ipercapnia
- Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia
- Ipossia: valori, conseguenze, sintomi, cure
- Ipossiemia: significato, valori, sintomi, conseguenze, rischi, cure
- Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento
- Anossia: definizione, cause, sintomi, sinonimo, cure
- Ipocapnia: significato, cause, valori, alcalosi respiratoria
- Ossigenoterapia: uso, controindicazioni, domiciliare, con maschera
- Ipertensione polmonare: lieve, severa, terapia, aspettativa di vita
- Difetto del setto interventricolare: cause, sintomi, diagnosi, rischi, terapie, prognosi
- Difetti del setto interventricolare: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Sindrome di Eisenmenger: diffusione, cause, sintomi, segni, diagnosi, terapia, attività sportiva
- Tetralogia di Fallot: caratteristiche, diffusione, comorbilità, etimologia e cenni storici
- Difetti del setto interatriale: cause, sintomi, diagnosi, terapia, rischi, prognosi, mortalità
- Stenosi aortica congenita e valvola aortica bicuspide
- Stenosi congenita della valvola polmonare e anomalia di Ebstein
- Coartazione aortica: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
- Dotto arterioso pervio: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
- Tetralogia di Fallot: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
- Trasposizione completa e corretta delle grandi arterie, cuore univentricolare e intervento di Fontain
- Differenza tra difetto del setto interatriale, interventricolare e dotto arterioso pervio SCHEMA
- Ipertensione polmonare persistente nel neonato: trattamento, prognosi, mortalità
- Pervietà del dotto di Botallo: cause, sintomi, diagnosi, terapia, prognosi, rischi nell’adulto
- Forame ovale pervio: cause, sintomi, diagnosi, rischi, terapie, prognosi
- Shunt in medicina: cardiaco, cerebrale, polmonare ed altre tipologie
- Pentalogia di Cantrell: il cuore batte fuori dal corpo [VIDEO]
- Sindrome di Wolff-Parkinson-White: cos’è, cosa fare, come si cura
- Bimba nata con organi fuori dal corpo, glieli avvolgono con una pellicola
- Il miracolo della bambina nata con mezzo cuore
- Anastomosi vascolare arteriosa e venosa: tipi e differenze
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Ecocolordoppler: cos’è, a che serve e come funziona?
- Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori
- Ecocolordoppler cardiaco (ecocardio): funzioni, preparazione, gravidanza
- Ecocardiogramma per via transesofagea: preparazione, è doloroso?
- Differenza tra ecocardiografia ed elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma da stress (ecostress) fisico e farmacologico: come si svolge, è pericoloso?
- Perché il cuore si trova a sinistra e non a destra nel torace?
- Malattie cardiovascolari: i 10 comandamenti del cuore in salute
- Endocardite batterica: profilassi in bambini ed adulti
- Plasma e cellule (elementi corpuscolati) che compongono il sangue
- Plasma e suoi derivati (plasmaderivati)
- Differenza tra sangue, plasma e siero
- Come si ottiene il plasma?
- Valvole cardiache: cosa sono, quali sono ed a che servono?
- Insufficienza della valvola mitralica lieve, moderata, severa: sintomi, diagnosi e terapia
- Insufficienza mitralica lieve, moderata, severa e sport
- Insufficienza polmonare lieve, severa, acuta: sintomi e cura
- Prolasso mitralico: gravità, sintomi, sport, ansia, intervento minivasivo
- Insufficienza aortica: lieve, sport, pressione differenziale, acuta
- Insufficienza tricuspidale: lieve, severa, sport, soffio, sintomi
- Stenosi aortica: lieve, severa, sintomi, intervento, nell’anziano
- Pugno precordiale sul petto: significato, quando farlo, linee guida
- Bradicardia: sintomi, conseguenze, rimedi, notturna e grave
- Fibrillazione atriale: terapia, rischi, cosa fare, ECG, quando preoccuparsi
- Differenza tra fibrillazione ventricolare ed arresto cardiaco
- Arresto cardiaco: conseguenze, cause, coma, terapia, cosa fare
- Fibrillazione ventricolare: cos’è, terapia, cause scatenanti, frequenza
- Tachicardia improvvisa: cosa fare, ansia, rimedi, valori, dopo i pasti
- Extrasistole: a riposo, ansia, sono pericolose, cure e gravidanza
- Fibrillazione atriale: farmaci e terapia dell’aritmia cardiaca
- Farmaci antiaritmici: meccanismo d’azione ed effetti collaterali
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Enzimi cardiaci: alti, bassi, tempi, risultati, ogni quante ore
- Coronarografia: preparazione, stent, angioplastica, è pericolosa
- Angioplastica coronarica: convalescenza, dieta, stent, dolori, durata
- Holter cardiaco (ECG dinamico) 24 ore: lettura risultati, valori, costo
- Radiografia del torace: come si fa, indicazioni, bisogna spogliarsi, costo
- Farmaci trombolitici (fibrinolitici): nomi commerciali e indicazioni
- Antiaggreganti piastrinici: nomi commerciali, effetti collaterali
- Farmaci anticoagulanti : elenco ed effetti collaterali
- Cardiopatia ischemica: cronica, definizione, sintomi, conseguenze
- Infarto, ischemia, necrosi, aterosclerosi, trombo, embolo, ictus, miocardio… Facciamo chiarezza
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!