La “coartazione istmica aortica” o “coartazione aortica” o “coartazione dell’aorta” è una malattia congenita (cioè già presente alla nascita) del cuore che consiste in un restringimento dell’aorta, la grande arteria che esce dal ventricolo sinistro del cuore e distribuisce il sangue a tutto il corpo tramite la circolazione sistemica. Il restringimento fibrotico del lume aortico di solito è localizzato in posizione distale rispetto all’arteria succlavia sinistra nella regione del legamento (dotto) arterioso.
Diffusione
Il difetto è più frequente negli uomini che nelle donne (2:1) e rappresenta il 5-8 di tutti i difetti cardiaci congeniti. Circa il 25-50% dei pazienti ha una valvola aortica bicuspide associata. La più comune anomalia extracardiaca è un aneurisma del circolo di Willis (presente nel 3-5% dei casi).
Cause e fisiopatologia
Le cause del difetto non sono ancora state del tutto chiarite. La coartazione produce un’ostruzione all’efflusso ventricolare sinistro e determina un aumento della pressione arteriosa nell’aorta prossimale e nei grossi vasi rispetto all’aorta distale e alle estremità inferiori. Lo sviluppo di ipertrofia ventricolare sinistra aiuta a mantenere la gittata sistolica normale in presenza di aumento del post-carico.
Sintomi e segni
Sintomi e segni già presenti in età neonatale è tipica delle formi più gravi di restringimento, mentre se i sintomi e segni si verificano da adulti, in genere ci si trova davanti ad una forma più lieve. I neonati con coartazione dell’aorta non presentano alcun sintomo alla nascita, tuttavia intorno alla seconda settimana di vita, nel bimbo si nota:
- difficoltà nell’addormentamento;
- frequenti risvegli;
- irritabilità;
- tachipnea (aumento della frequenza respiratoria);
- dispnea (difficoltà di respirazione);
- inappetenza;
- difficoltà nell’alimentazione;
- scarso accrescimento;
- cute cianotica, pallida o grigiastra;
Restringimenti meno gravi dell’aorta, in genere non determinano sintomi e segni nel neonato, bensì quando il bimbo e più grande o nell’adolescenza. In questo caso, si nota:
- ipertensione arteriosa;
- cefalea;
- astenia;
- scarsa resistenza allo sforzo;
- sonnolenza;
- dolore alle gambe durante lo sforzo;
- vertigini;
- svenimenti;
- assenza del battito cardiaco alla palpazione delle arterie degli arti inferiori.
Diagnosi
La maggior parte dei casi di coartazione è diagnosticata in età neonatale o nell’infanzia, periodo durante il quale si osserva un alto tasso di mortalità a causa di una coartazione grave che non è stata riparata. Alcuni casi non gravi di coartazione rimangono non diagnosticati fino all’età adulta, quando esami di accertamento eseguiti per ricercare la causa di un’ipertensione secondaria possono rivelare l’anomalia. Deve essere esclusa una coartazione in tutti i pazienti giovani affetti da ipertensione. La diagnosi si serve di anamnesi, esame obiettivo e vari esami. All’esame obiettivo, il paziente con coartazione ha un’ipertensione alle estremità superiori con rinforzo dei polsi carotidei e radiali. I polsi alle estremità inferiori sono tipicamente deboli e ritardati rispetto al polso carotideo. Se è presente una valvola aortica bicuspide può essere apprezzato un soffio da eiezione. Un soffio sistolico che ha origine dalla coartazione è tipicamente udito nella regione lombare superiore sinistra.
Gli adulti più avanti nell’età possono presentare reperti di scompenso cardiaco.
La diagnosi di certezza coartazione può essere posta mediante ecocardiografia bidimensionale con Doppler.

Risonanza magnetica: la freccia gialla indica la coartazione dell’aorta
L’ecocardiografia può essere l’unica metodica necessaria per porre la diagnosi nei neonati e nei bambini, tuttavia negli adulti la risonanza magnetica e il cateterismo cardiaco sono le metodiche preferite per definire la sede della coartazione e l’anatomia dei vasi dell’arco aortico. All’elettrocardiogramma si nota ipertrofia del ventricolo sinistro. Alla radiografia del torace si nota dilatazione aortica post-stenotica, aorta ascendente prominente e dilatazione ventricolare sinistra.
Terapia
Negli adulti, si raccomanda la riparazione chirurgica al momento della diagnosi, sebbene solo circa il 50% dei pazienti diventi normoteso dopo la procedura. Il trattamento nel neonato è di solito chirurgico, mentre in bambini più grandi (oltre i 4-5 anni e/o di peso superiore a 20 Kg) è possibile posizionare uno stent attraverso un catetere introdotto dall’inguine del paziente all’interno di un grosso vaso arterioso, evitando l’intervento chirurgico, oppure – se non è possibile l’intervento percutaneo – rimuovendo la parte ristretta dell’aorta, attraverso un’apertura nell’emitorace di sinistra (toracotomia sinistra). I rischi della chirurgia sono bassi e i risultati buoni, anche se il 10% dei pazienti trattati nel primo anno di vita presenta restenosi dell’aorta nel post-operatorio, sebbene in molte circostanze questa stenosi recidivante possa essere ridilatata utilizzando le tecniche percutanee. Se in un paziente con coartazione compare una cefalea di nuova insorgenza o insolita, si deve immediatamente procedere a una valutazione per ricercare aneurismi a bacca. La profilassi dell’endocardite è raccomandata per il resto della vita del paziente, indipendentemente dall’esecuzione della riparazione. La pressione arteriosa deve essere periodicamente controllata; l’ipertensione arteriosa necessita trattamento con farmaci ipotensivi.
Complicanze e rischi
Se la condizione non viene trattata, oltre due terzi dei pazienti è destinato a sviluppare una disfunzione
ventri colare sinistra e scompenso cardiaco congestizio entro il quarto decennio di vita. Altre complicanze – anche mortali – comprendono:
- la dissecazione dell’aorta,
- la rottura dell’aorta,
- l’ictus cerebrale secondario a ipertensione cronica e/o a rottura spontanea di aneurismi cerebrali.
Si può considerare che i pazienti con coartazione abbiano un’ arteriopatia generalizzata. L’endocardite che implica la coartazione o una valvola aortica bicuspide associata rappresenta una complicanza pericolosa e potenzialmente mortale.
Leggi anche:
- Difetto del setto interventricolare: cause, sintomi, diagnosi, rischi, terapie, prognosi
- Tetralogia di Fallot: caratteristiche, diffusione, comorbilità, etimologia e cenni storici
- Pervietà del dotto di Botallo: cause, sintomi, diagnosi, terapia, prognosi, rischi nell’adulto
- Forame ovale pervio: cause, sintomi, diagnosi, rischi, terapie, prognosi
- Difetti del setto interatriale: cause, sintomi, diagnosi, terapia, rischi, prognosi, mortalità
- Difetti del setto interventricolare: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Stenosi aortica congenita e valvola aortica bicuspide
- Stenosi congenita della valvola polmonare e anomalia di Ebstein
- Dotto arterioso pervio: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
- Tetralogia di Fallot: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
- Trasposizione completa e corretta delle grandi arterie, cuore univentricolare e intervento di Fontain
- Differenza tra difetto del setto interatriale, interventricolare e dotto arterioso pervio SCHEMA
- Sindrome di Eisenmenger: diffusione, cause, sintomi, segni, diagnosi, terapia, attività sportiva
- Ipertensione polmonare persistente nel neonato: trattamento, prognosi, mortalità
- Shunt in medicina: cardiaco, cerebrale, polmonare ed altre tipologie
- Pentalogia di Cantrell: il cuore batte fuori dal corpo [VIDEO]
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Come si muove il sangue all’interno del cuore?
- Differenza tra circolazione sistemica, polmonare ed intracardiaca
- Come si muove l’impulso elettrico cardiaco nel cuore?
- Sindrome di Wolff-Parkinson-White: cos’è, cosa fare, come si cura
- Ipertensione polmonare: lieve, severa, terapia, aspettativa di vita
- Bimba nata con organi fuori dal corpo, glieli avvolgono con una pellicola
- Il miracolo della bambina nata con mezzo cuore
- Di cosa è composto il sangue e quali sono le sue funzioni?
- Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini
- Differenza tra ipossiemia e ipercapnia
- Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia
- Ipossia: valori, conseguenze, sintomi, cure
- Ipossiemia: significato, valori, sintomi, conseguenze, rischi, cure
- Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento
- Anossia: definizione, cause, sintomi, sinonimo, cure
- Ipocapnia: significato, cause, valori, alcalosi respiratoria
- Ossigenoterapia: uso, controindicazioni, domiciliare, con maschera
- Anastomosi vascolare arteriosa e venosa: tipi e differenze
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Ecocolordoppler: cos’è, a che serve e come funziona?
- Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori
- Ecocolordoppler cardiaco (ecocardio): funzioni, preparazione, gravidanza
- Ecocardiogramma per via transesofagea: preparazione, è doloroso?
- Differenza tra ecocardiografia ed elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma da stress (ecostress) fisico e farmacologico: come si svolge, è pericoloso?
- ECG: cosa indicano le onde P, T, U, il complesso QRS ed il segmento ST
- Come si muove l’impulso elettrico cardiaco nel cuore?
- Perché il cuore si trova a sinistra e non a destra nel torace?
- Malattie cardiovascolari: i 10 comandamenti del cuore in salute
- Endocardite batterica: profilassi in bambini ed adulti
- Riduzione della riserva coronarica: cos’è e come si studia
- Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici: come si effettua e quali patologie studia
- Doppler transcranico: a che serve, è pericoloso o doloroso?
- Plasma e cellule (elementi corpuscolati) che compongono il sangue
- Plasma e suoi derivati (plasmaderivati)
- Gruppi sanguigni: cosa sono e quali sono compatibili tra loro
- Differenza tra sangue, plasma e siero
- Come si ottiene il plasma?
- Ritmo sinusale ECG: normofrequente, tachicardico, valori, ai limiti della norma
- Pugno precordiale sul petto: significato, quando farlo, linee guida
- Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
- Bradicardia: sintomi, conseguenze, rimedi, notturna e grave
- Fibrillazione atriale: terapia, rischi, cosa fare, ECG, quando preoccuparsi
- Differenza tra fibrillazione ventricolare ed arresto cardiaco
- Arresto cardiaco: conseguenze, cause, coma, terapia, cosa fare
- Fibrillazione ventricolare: cos’è, terapia, cause scatenanti, frequenza
- Tachicardia improvvisa: cosa fare, ansia, rimedi, valori, dopo i pasti
- Extrasistole: a riposo, ansia, sono pericolose, cure e gravidanza
- Fibrillazione atriale: farmaci e terapia dell’aritmia cardiaca
- Farmaci antiaritmici: meccanismo d’azione ed effetti collaterali
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Valvole cardiache: cosa sono, quali sono ed a che servono?
- Insufficienza della valvola mitralica lieve, moderata, severa: sintomi, diagnosi e terapia
- Insufficienza mitralica lieve, moderata, severa e sport
- Insufficienza polmonare lieve, severa, acuta: sintomi e cura
- Prolasso mitralico: gravità, sintomi, sport, ansia, intervento minivasivo
- Insufficienza aortica: lieve, sport, pressione differenziale, acuta
- Insufficienza tricuspidale: lieve, severa, sport, soffio, sintomi
- Stenosi aortica: lieve, severa, sintomi, intervento, nell’anziano
- Cardiopatia ischemica: cronica, definizione, sintomi, conseguenze
- Insufficienza cardiaca: sintomi iniziali, sinistra, acuta, cronica
- Differenza tra circolazione sistemica, polmonare ed intracardiaca
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!