L’immagine sopra riportata illustra schematicamente i tre tipi di shunt patologici cardiocircolatori congeniti che comunemente si protraggono fino all’età adulta e i relativi effetti sulle dimensioni delle camere cardiache. Le frecce indicano la direzione del flusso di sangue; le strutture dilatate appaiono dai contorni più spessi e marcati, rispetto alle strutture non dilatate. Le sigle indicano:
- RA atrio destro
- RV ventricolo destro,
- LA atrio sinistro,
- LV ventricolo sinistro,
- AO aorta,
- PA arteria polmonare.
Difetto del setto interatriale
Lo schema in alto a sinistra è relativo ad un difetto del setto interatriale (DIA) non complicato con shunt sinistro-destro attraverso il setto interatriale, che determina una dilatazione:
- dell’atrio destro (RA),
- del ventricolo destro (RV),
- dell’arteria polmonare (PA).
Per approfondire: Difetti del setto interatriale: cause, sintomi, diagnosi, terapia, rischi, prognosi, mortalità
Difetto del setto interventricolare
Lo schema in alto a destra è relativo ad un difetto del setto interventricolare (DIV) non complicato con shunt sinistro-destro attraverso il setto interventricolare, che determina una dilatazione:
- del ventricolo destro (RV),
- dell’atrio sinistro (LA),
- del ventricolo sinistro (LV).
Per approfondire:
- Difetti del setto interventricolare: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Difetto del setto interventricolare: cause, sintomi, diagnosi, rischi, terapie, prognosi
Dotto arterioso pervio
Lo schema in alto a destra è relativo ad un dotto arterioso pervio non complicato con shunt sinistro-destro tra aorta e arteria polmonare, che determina una dilatazione:
- dell’atrio sinistro (LA),
- del ventricolo sinistro (LV),
- dell’arteria polmonare (PA).
Per approfondire: Dotto arterioso pervio: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
Leggi anche:
- Tetralogia di Fallot: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
- Tetralogia di Fallot: caratteristiche, diffusione, comorbilità, etimologia e cenni storici
- Pervietà del dotto di Botallo: cause, sintomi, diagnosi, terapia, prognosi, rischi nell’adulto
- Forame ovale pervio: cause, sintomi, diagnosi, rischi, terapie, prognosi
- Stenosi aortica congenita e valvola aortica bicuspide
- Stenosi congenita della valvola polmonare e anomalia di Ebstein
- Coartazione aortica: cause, sintomi, diagnosi, terapie complicanze e rischi
- Trasposizione completa e corretta delle grandi arterie, cuore univentricolare e intervento di Fontain
- Sindrome di Eisenmenger: diffusione, cause, sintomi, segni, diagnosi, terapia, attività sportiva
- Ipertensione polmonare persistente nel neonato: trattamento, prognosi, mortalità
- Shunt in medicina: cardiaco, cerebrale, polmonare ed altre tipologie
- Pentalogia di Cantrell: il cuore batte fuori dal corpo [VIDEO]
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Come si muove il sangue all’interno del cuore?
- Differenza tra circolazione sistemica, polmonare ed intracardiaca
- Come si muove l’impulso elettrico cardiaco nel cuore?
- Sindrome di Wolff-Parkinson-White: cos’è, cosa fare, come si cura
- Ipertensione polmonare: lieve, severa, terapia, aspettativa di vita
- Bimba nata con organi fuori dal corpo, glieli avvolgono con una pellicola
- Il miracolo della bambina nata con mezzo cuore
- Di cosa è composto il sangue e quali sono le sue funzioni?
- Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini
- Differenza tra ipossiemia e ipercapnia
- Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia
- Ipossia: valori, conseguenze, sintomi, cure
- Ipossiemia: significato, valori, sintomi, conseguenze, rischi, cure
- Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento
- Anossia: definizione, cause, sintomi, sinonimo, cure
- Ipocapnia: significato, cause, valori, alcalosi respiratoria
- Ossigenoterapia: uso, controindicazioni, domiciliare, con maschera
- Anastomosi vascolare arteriosa e venosa: tipi e differenze
- Effetto Doppler: cos’è e come viene usato in campo medico?
- Ecocolordoppler: cos’è, a che serve e come funziona?
- Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori
- Ecocolordoppler cardiaco (ecocardio): funzioni, preparazione, gravidanza
- Ecocardiogramma per via transesofagea: preparazione, è doloroso?
- Differenza tra ecocardiografia ed elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma da stress (ecostress) fisico e farmacologico: come si svolge, è pericoloso?
- ECG: cosa indicano le onde P, T, U, il complesso QRS ed il segmento ST
- Come si muove l’impulso elettrico cardiaco nel cuore?
- Perché il cuore si trova a sinistra e non a destra nel torace?
- Malattie cardiovascolari: i 10 comandamenti del cuore in salute
- Endocardite batterica: profilassi in bambini ed adulti
- Riduzione della riserva coronarica: cos’è e come si studia
- Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici: come si effettua e quali patologie studia
- Doppler transcranico: a che serve, è pericoloso o doloroso?
- Plasma e cellule (elementi corpuscolati) che compongono il sangue
- Plasma e suoi derivati (plasmaderivati)
- Gruppi sanguigni: cosa sono e quali sono compatibili tra loro
- Differenza tra sangue, plasma e siero
- Come si ottiene il plasma?
- Ritmo sinusale ECG: normofrequente, tachicardico, valori, ai limiti della norma
- Pugno precordiale sul petto: significato, quando farlo, linee guida
- Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
- Bradicardia: sintomi, conseguenze, rimedi, notturna e grave
- Fibrillazione atriale: terapia, rischi, cosa fare, ECG, quando preoccuparsi
- Differenza tra fibrillazione ventricolare ed arresto cardiaco
- Arresto cardiaco: conseguenze, cause, coma, terapia, cosa fare
- Fibrillazione ventricolare: cos’è, terapia, cause scatenanti, frequenza
- Tachicardia improvvisa: cosa fare, ansia, rimedi, valori, dopo i pasti
- Extrasistole: a riposo, ansia, sono pericolose, cure e gravidanza
- Fibrillazione atriale: farmaci e terapia dell’aritmia cardiaca
- Farmaci antiaritmici: meccanismo d’azione ed effetti collaterali
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Valvole cardiache: cosa sono, quali sono ed a che servono?
- Insufficienza della valvola mitralica lieve, moderata, severa: sintomi, diagnosi e terapia
- Insufficienza mitralica lieve, moderata, severa e sport
- Insufficienza polmonare lieve, severa, acuta: sintomi e cura
- Prolasso mitralico: gravità, sintomi, sport, ansia, intervento minivasivo
- Insufficienza aortica: lieve, sport, pressione differenziale, acuta
- Insufficienza tricuspidale: lieve, severa, sport, soffio, sintomi
- Stenosi aortica: lieve, severa, sintomi, intervento, nell’anziano
- Cardiopatia ischemica: cronica, definizione, sintomi, conseguenze
- Insufficienza cardiaca: sintomi iniziali, sinistra, acuta, cronica
- Differenza tra circolazione sistemica, polmonare ed intracardiaca
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!