Ipocapnia: significato, cause, valori, alcalosi respiratoria

MEDICINA ONLINE SCHELETRO ORGANI CUORE CERVELLO TORACE INTERNA POLMONI DIGERENTE CIANOSI SANGUE CIRCOLAZIONE ANATOMIA 3D IPERCAPNIA IPOSSIA ACIDOSI ALCALOSI CHIMICA RX IMMAGINI TAC RISONCon “ipocapnia” (anche chiamata “acapnia”) in medicina si intende la diminuzione della concentrazione di anidride carbonica (CO2) nel sangue. In conseguenza di tale diminuzione, si può verificare una modificazione dell’equilibrio acido-base del sangue, per cui questo tende a diventare più basico.

Etimologia

Il termine “ipocapnia” deriva dal greco ipo (sotto) e kapnos (fumo).

Valori normali e patologici

I valori normali della capnia, cioè la pressione parziale dell’anidride carbonica nel sangue arterioso (PCO2), sono compresi tra 35 e 45 mmHg.
L’ipocapnia si verifica quando la PCO2 è inferiore ai 35 mmHg, tuttavia i sintomi che determina cominciano ad essere evidenti di solito al di sotto dei 30 – 25 mmHg.

La PCOsi misura tramite emogasanalisi.

Ipocapnia e ipercapnia

Con ipercapnia si intende un aumento della concentrazione di anidride carbonica nel sangue ed è l’opposto dell’ipocapnia. L’ipercapnia si verifica quando la PCO2 supera i 45 mmHg.

Cause e fattori di rischio

L’ipocapnia può essere determinata o favorita da varie patologie e condizioni, quasi sempre correlate a cause polmonari, cardiache e/o ambientali. Nella maggioranza dei casi la condizione eziologica più frequente è l’aumento dell’attività respiratoria (iperventilazione), che può essere:

  • fisiologico (volontario o involontario): ad esempio in caso di forti emozioni come terrore ed ansia cronica, o di stress psico-fisico, specie nelle donne;
  • patologico: determinato da anossia o da elevate temperature, o ancora da varie patologie polmonari e cardiache.

L’iperventilazione può portare ad uno stato di alcalosi respiratoria, ovvero ad una diminuzione di anidride carbonica e un conseguente sbilanciamento verso l’alto del pH.

Per approfondire:

Altra causa può essere l’alcalosi respiratoria compensatoria con ipocapnia, perché il corpo cerca di “eliminare” con l’emuntorio polmonare acidi (ad esempio acido carbonico H2CO3) sotto forma di CO2. Altre possibili cause sono:

  • uso di farmaci salicilati;
  • uso di progesterone;
  • patologie epatiche che causano insufficienza epatica;
  • embolia polmonare;
  • permanenza ad elevate altitudini (in questo caso l’ipocapnia è cronica ed è un normale segno di compensazione dell’organismo alla diminuzione della pressione di ossigeno).

Sintomi e segni

I sintomi e segni di ipocapnia diventano evidenti generalmente quando l’ipocapnia è almeno di grado moderato, cioè con PCO2 inferiore ai 25 mmHg. I segni e sintomi, sono:

  • malessere generale;
  • bradipnea (riduzione della frequenza respiratoria);
  • ansia;
  • senso di panico;
  • vertigini;
  • dispnea (difficoltà respiratoria);
  • svenimento;
  • tremori muscolari;
  • disturbi della sensibilità periferica;
  • aumento di tono della muscolatura scheletrica specie a mani e piedi;
  • ipotensione arteriosa (“pressione bassa”);
  • ipotensione arteriosa;
  • tachicardia.

Altri sintomi possono comparire, in base alla causa specifica che ha determinato ipocapnia.

Rimedi

La terapia di una ipocapnia è subordinata alla causa specifica a monte che l’ha determinata. Di solito l’ipocapnia ed i suoi sintomi tendono a regredire spontaneamente entro breve tempo, grazie ai numerosi meccanismi feedback automatici di regolazione dell’organismo. Nei casi più gravi è necessario intervenire in modo da aumentare la pressione dell’anidride carbonica. In caso di iperventilazione può risultare utile la respirazione dentro un sacchetto.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Cardiologia, ematologia e chirurgia vascolare, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica, Polmoni ed apparato respiratorio e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.