
Saturimetro Beurer PO 80
Con “saturazione dell’ossigeno” (più correttamente “saturazione emoglobinica arteriosa“) in medicina si indica la saturazione dell’emoglobina nel sangue arterioso, cioè la percentuale di emoglobina, satura di ossigeno, in rapporto alla quantità totale di emoglobina nel sangue. Un carico d’ossigeno trasportato dai globuli rossi ridotto, può essere dovuto a varie malattie respiratorie o circolatorie o a cause ambientali. La saturazione emoglobinica arteriosa è indispensabile per valutare in modo rapido l’andamento di una malattia respiratoria, come ad esempio quella determinata dall’infezione da COVID-19.
Come si misura?
La saturazione viene normalmente misurata dal medico o l’infermiere con il pulsiossimetro o ossimetro o saturimetro “da dito” (tutti questi termini sono sinonimi), uno strumento portatile che si applica su un dito o sull’orecchio in modo indolore. I saturimetri portatili, sia che si tratti di saturimetri per adulti che di saturimetri pediatrici, cioè per bambini, funzionano tutti secondo lo stesso principio: misurano l’emoglobina presente nel sangue, e da questa stimano la quantità di ossigeno presente nello stesso. Oltre a questa loro principale funzione, i saturimetri sono solitamente anche dotati di un rilevatore di frequenza cardiaca, di istogramma del battito, del calcolo indice di perfusione e di altre funzioni, come ad esempio allarmi visivi o acustici qualora i valori dovessero scendere oltre una data soglia.
Eseguire una misurazione con un saturimetro è molto semplice, basta posizionare i sensori dello strumento:
- al polpastrello di un dito di mano o piedi;
- al lobo dell’orecchio.
A questo punto il display dell’apparecchio restituisce i valori automaticamente. Se lo strumento non riesce a rilevare i dati, potrebbe essere utile provare a cambiargli posizione sul dito o cambiare del tutto il dito. La rivelazione potrebbe non avvenire corretamente o non avvenire affatto:
- se il saturimetro è malfunzionante o ha la pila scarica;
- se il saturimetro è rimosso troppo velocemente dal dito;
- se il dito è freddo (in questo caso è utile scaldare il dito sfregandolo con l’altra mano oppure abbassando la mano verso terra in modo che la forza di gravità faccia ristagnare sangue sul dito interessato);
- se sulla mano c’è un guanto;
- se sul dito c’è smalto e/o unghie finte.
Valori normali e patologici
Una misurazione fisiologica della saturazione “in aria ambiente”, cioè senza ventilazione artificiale, riportata con la sigla “SpO²“, si attesta tra il 95 e il 99%, solitamente intorno a 97%, sia in adulti che in bambini. Valori lievemente diversi, non indicano necessariamente patologia: ad esempio negli anziani la % potrebbe essere normale pur essendo lievemente inferiore al normale, ad esempio intorno al 94%. Valori tra il 99% ed il 100% potrebbero essere normali in caso di somministrazione artificiale di ossigeno, oppure potrebbero essere causati da iperventilazione, come avviene ad esempio durante un attacco di panico. A volte anche valori intorno al 90%, quindi apparentemente patologici, possono in realtà essere “normali” in alcuni pazienti: è il caso di persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Valori bassi ed ipossia
Valori di SpO² compresi tra 90 e 95% indicano una parziale assenza dell’ossigeno (lieve ipossia, potenzialmente indice di patologia), mentre valori al di sotto del 90% non sono fisiologici ed indicano una severa deficienza di ossigeno (grave ipossia) che necessita di ossigenoterapia e di assistenza ventilatoria urgente per il bambino e l’adulto.
Perché il saturimetro è utile in caso di Covid?
Una delle caratteristiche principali della pandemia da Covid-19 è l’alta percentuale di pazienti che vanno incontro ad una grave polmonite interstiziale bilaterale, con possibile progressione verso la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e l’insufficienza respiratoria grave che costringe il paziente al ricovero in terapia intensiva: il controllo della saturazione è utile, quindi, ad esempio a chi è in isolamento a casa per monitorare l’efficienza polmonare ed individuare per tempo una eventuale difficoltà respiratoria che potrebbe essere il campanello di allarme di un aggravamento che potrebbe richiedere un ricovero. Un saturimetro è utile principalmente:
- ai soggetti che vengono colpiti dal Coronavirus ma non sono così gravi da essere ricoverati, rimanendo in isolamento domiciliare: in questo caso il soggetto monitora la sua efficienza respiratoria e – se tale efficienza scende al di sotto di una saturazione del 90% – chiama i soccorsi;
- ai soggetti che hanno febbre e – non avendo fatto il tampone – temono di essere stati contagiati dal Covid-19: anche in questo caso il soggetto monitora la sua efficienza respiratoria e – se tale efficienza scende al di sotto di una saturazione del 90% – chiama i soccorsi.
I migliori saturimetri
I saturimetri hanno prezzi e caratteristiche variabili. Un saturimetro di qualità ma economico (circa 20 – 40 euro), ottimo e più che sufficiente per l’uso casalingo, è il Pulox PO-200: https://amzn.to/2IkbVss
Un saturimetro ottimamente costruito, affidabile e consigliato sia per uso domiciliare che professionale, è questo Beurer PO 30, che costa circa 40 – 60 euro: https://amzn.to/2LmT4Nc
Un saturimetro preciso e professionale, dotato di allarmi acustici e visivi, è questo Gima 34285, che costa circa 50 – 70 euro: https://amzn.to/2mwv1xp
Un saturimetro professionale di qualità costruttiva superiore, dal costo di circa 100 – 120 euro, è il Beurer PO 80, ricaricabile tramite USB e dotato di software per pc: https://amzn.to/2mseham
Il saturimetro migliore, consigliato ed usato dal nostro Staff medico in ambito ospedaliero, è il Nonin Onyx Vantage 9590 uno strumento famoso in tutto il mondo per la sua affidabilità, capace di misurazioni precisissime anche in condizioni di bassissima perfusione, resistente ad un uso intensivo e con ottima autonomia: https://amzn.to/2SzRB6R
Per approfondire l’argomento:
- Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini
- Differenza tra ipossiemia e ipercapnia
- Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia
- Ipossiemia: significato, valori, sintomi, conseguenze, rischi, cure
- Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento
- Ipossia: valori, conseguenze, sintomi, cure
- Anossia: definizione, cause, sintomi, sinonimo, cure
- Ipocapnia: significato, cause, valori, alcalosi respiratoria
- Ossigenoterapia: uso, controindicazioni, domiciliare, con maschera
- Terapia intensiva cos’è, come funziona, quando serve, perché il Covid la rende spesso necessaria
- Pallone AMBU: a cosa serve, componenti, scadenza, percentuale di ossigeno
- Pallone va e vieni: cos’è, come funziona, a che serve
- Differenza tra pallone AMBU e va e vieni: vantaggi e svantaggi
- Cannula nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
- Sondino nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
- Ventilazione meccanica o artificiale: tipi ed indicazioni
- Differenza tra ventilazione meccanica e ossigenoterapia
- Differenza tra NIV, CPAP e BIBAP
Per informazioni sull’infezione da Covid-19, leggi anche:
- Coronavirus: i 10 consigli per prevenire il contagio ed il diffondersi dell’infezione
- Infezione da coronavirus: riconoscere i primi sintomi e segni di contagio
- Pandemia: definizione, significato e progressione da epidemia
- Coronavirus: le 18 cose che ancora non sai su questa infezione mondiale
- Intubazione: rischi, anestesia, rianimazione, dolore alla gola
- Tutte le informazioni sul coronavirus: contagio, trasmissione, sintomi, gravità, incubazione, R0, numeri telefonici utili
- Paziente asintomatico e malattia asintomatica: che significa?
- Tampone faringeo: preparazione, digiuno, positivo o negativo
- Dispnea ansiosa, notturna e cardiaca: sintomi, diagnosi e cura
- Quarantena: funzione, durata, pericoli, etimologia, quando viene usata?
Può interessarti anche:
- I migliori elettrocardiografi ed Holter portatili
- I migliori sfigmomanometri e stetoscopi per misurare la pressione arteriosa
- I migliori glucometri di ultima generazione per misurare la glicemia
- I migliori misuratori di colesterolo LDL HDL e trigliceridi, affidabili e precisi
- Inalazione di cibo e corpo estraneo nelle vie aeree: sintomi e cosa fare
- Sindrome da distress respiratorio (ARDS): definizione e linee guida
- Croup nel bambino: significato, cause, sintomi, terapia, mortalità
- Respirazione artificiale bocca a bocca: quando farla e come farla
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Intubazione: rischi, anestesia, rianimazione, dolore alla gola
- Tracheotomia possibilità di parlare, durata, conseguenze, quando si fa
- Tracheostomia: complicanze, parlare, percutanea, cibo e gestione
- Differenza tra tracheostomia percutanea e tradizionale (a cielo aperto)
- Differenza tra tracheotomia e tracheostomia
- Cricotiroidotomia: urgenza, complicanze, procedura ed indicazioni
- Differenza tra tracheotomia e cricotiroidotomia
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): sintomi, diagnosi e cura
- Enfisema polmonare: sintomi, tipi, cause, diagnosi e terapia
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica: cause e conseguenze
- Differenza tra insufficienza respiratoria di tipo 1 e 2
- Insufficienza polmonare lieve, severa, acuta: sintomi e cura
- Fenomeno di Raynaud: cause, sintomi e trattamento
- Cos’è l’edema, come e perché si forma?
- Differenza tra ipossiemia, ipossia ed anossia
- Pneumotorace spontaneo primario, secondario ed iperteso: cause, sintomi, terapie
- Bronchiolite in neonati e bambini: sintomi, cause, è pericolosa?
- Bronchiolite nei bimbi: mortalità, pericoli, complicazioni e durata
- Iperventilazione: significato, sintomi, alcalosi e conseguenze
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Tutti gli articoli sullo smettere di fumare
- Respiro patologico: le alterazioni del ritmo respiratorio normale
- Respiro di Biot ed apnee: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
- Respiro di Cheyne-Stokes: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
- Respiro di Falstaff: caratteristiche e cause
- Respiro di Kussmaul: caratteristiche e cause
- Idrotorace: cause, patologie, sintomi, diagnosi e cure
- Embolia polmonare: massiva, diagnosi, da tumore, terapia
- Polmoniti nosocomiali: cause, terapie e linee guida ATS
- Polmonite interstiziale, atipica, senza febbre: sintomi e cure in bimbi ed adulti
- Malattia da decompressione: terapia e fisiopatologia
- Embolia gassosa arteriosa da immersione: sintomi e cure
- Asfissia: sintomi, cure ed in quanto tempo si muore
- Tumore al polmone operabile ed inoperabile: stadiazione
- Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?
- Toracentesi: procedura, complicanze, rischi, è dolorosa?
- Parametri della spirometria: capacità, volumi, rapporti e flussi
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Empiema pleurico: guarigione, saccato, complicanze, RX, cura
- Apnea ostruttiva del sonno: cause, rischi, trattamenti e prevenzione
- Differenza tra dispnea ed affanno
- Differenza tra polipnea e tachipnea
- Perché si russa e quali sono i rimedi per smettere di russare? I pericoli dell’apnea ostruttiva del sonno
- Tipologie di respirazione nello yoga
- Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni
- Trachea: anatomia e funzioni in sintesi
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- Differenza tra ventilazione polmonare e alveolare: spazio morto anatomico e fisiologico
- Come si misura la frequenza respiratoria?
- Frequenza respiratoria normale, alta, bassa, a riposo e sotto sforzo
- Differenze tra respiro normale e patologico
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!