Quando un individuo soffre di ipertensione arteriosa (comunemente “pressione alta”) le pareti dei suoi vasi sanguigni sono costrette a sopportare forti sollecitazioni che, quando diventano particolarmente elevate, possono provocarne la rottura, con conseguente emorragia, come ad esempio avviene in alcuni tipi di ictus cerebrale. Durante una crisi ipertensiva (un picco di pressione alta), la pressione esercitata dal sangue, unita ad un flusso alterato, può inoltre determinare la rottura di una placca aterosclerotica con conseguente embolo e trombosi, capaci di determinare patologie gravi come ad esempio l’infarto del miocardio. Infine il cuore si trova costretto a contrarsi cronicamente contro una resistenza troppo elevata, e ciò causa alterazioni anatomiche che possono portare all’insufficienza cardiaca. Per tutti questi motivi è importante misurare la pressione periodicamente, specialmente superati i 40 anni ed anche prima se:
- siete in sovrappeso o obesi;
- siete fumatori;
- avete livelli di colesterolo e trigliceridi elevati;
- soffrite di diabete;
- avete casi in famiglia di ipertensione arteriosa e/o di ictus e/o di infarto.
Molte persone tuttavia, non hanno a casa uno sfigmomanometro ed uno stetoscopio, cioè gli strumenti necessari per misurare la pressione arteriosa, e sono costrette ad andare dal medico per controllarsi periodicamente la pressione, il che si traduce nel fatto che spesso passa troppo tempo tra una misurazione e l’altra ed aumentano i rischi per la salute del paziente.
Sfigmomanometri manuali
La scelta dello strumento adatto a volte può risultare difficile, vista l’enorme quantità di strumenti attualmente sul mercato: a tale scopo il nostro Staff sanitario ha selezionato per voi i migliori sfigmomanometri manuali professionali, elencati in ordine di prezzo decrescente:
- ERKA: https://amzn.to/3yt15GN
- Riester: https://amzn.to/3yuDjue
- GIMA: https://amzn.to/2qE0f7a
- Logiko: https://amzn.to/2J4YJCW
Stetoscopi
Dopo aver acquistato uno degli strumenti appena elencati, dovrete aggiungere necessariamente anche uno stetoscopio. I nostri preferiti – elencati in ordine di prezzo decrescente – sono:
- Littmann Classic III: https://amzn.to/2vqXNH4
- Littmann Lightweight II: https://amzn.to/2ERWoIX
- GIMA Linux: https://amzn.to/2HF548z
I primi due sono strumenti professionali, usati anche dal nostro Staff. Il terzo è uno strumento più economico ma comunque valido per la misurazione domestica giornaliera della pressione.
Sfigmomanometri e stetoscopi
Se invece preferite comprare in un’unica soluzione sia sfigmomanometro che stetoscopio, ecco i migliori prodotti selezionati per voi dallo Staff sanitario:
- Riester Sanaphon: https://amzn.to/3yXFyaY
- Pic: https://amzn.to/2H3BzAj
- Belmalia: https://amzn.to/2H2EbhQ
- Aiesi: https://amzn.to/3yU7hZN
Sono quattro strumenti ben costruiti, venduti in tutto il mondo e, pur avendo un prezzo contenuto, sono estremamente precisi e professionali, inoltre includono nella confezione anche uno stetoscopio il che vi eviterà di doverlo comprare a parte.
Sfigmomanometri automatici digitali
Se non sapete come utilizzare uno sfigmomanometro manuale potete leggere la nostra GUIDA PER MISURARE LA PRESSIONE, oppure acquistare uno strumento digitale che misura in modo automatico la pressione: è necessario solo indossare l’apposito bracciale e dare avvio alla procedura, senza neanche avere lo stetoscopio, che è invece necessario con gli strumenti manuali. La scelta dell’apparecchio adatto a volte può risultare difficile, vista l’enorme quantità di prodotti attualmente sul mercato: a tale scopo il nostro Staff sanitario ha selezionato per voi i migliori sfigmomanometri automatici sul mercato:
- Omron M7 Intelli IT il più completo, con connessione bluetooth per smartphone: https://amzn.to/2HlU9CV
- Omron M10-IT preciso e facile da usare: https://amzn.to/2H6Uj1B
- Braun BP6200 ExactFitTM con bracciale a due misure: https://amzn.to/2qChZRk
- Beurer Sanitas SBM 21 senza connessione bluetooth: https://amzn.to/2HBnx5N
- Laica misuratore di pressione da polso, il più pratico: https://amzn.to/3nPcRGK
Sono cinque apparecchi ottimamente costruiti, facili da usare ed estremamente precisi e professionali: con essi misurare la vostra pressione arteriosa sarà veloce e facile come premere un tasto!
Può interessarti anche: I migliori glucometri di ultima generazione per misurare la glicemia
Leggi anche:
- Pressione arteriosa: valori normali e patologici
- I migliori elettrocardiografi ed Holter portatili
- Come si misura la pressione arteriosa? Guida facile
- A che ora del giorno misurare la pressione arteriosa?
- Ipertensione: quali farmaci usare per abbassare la pressione arteriosa?
- Sarò iperteso per tutta la vita? Dovrò continuare ad assumere il farmaco per sempre?
- Non riesco a controllare la pressione arteriosa alta
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Cosa fare in caso di picco di pressione arteriosa elevato?
- Sistole e diastole nel ciclo cardiaco: fasi durata e spiegazione
- Che differenza c’è tra sistole e diastole?
- Qual è la differenza tra arteria e vena?
- Pressione alta (ipertensione arteriosa): sintomi, cause, valori e cure
- Differenza tra pressione del sangue e pressione arteriosa
- Differenza tra pressione del braccio destro e sinistro
- Come funziona uno sfigmomanometro (apparecchio per la pressione)
- Differenza tra pressione venosa centrale e periferica
- Cos’è la pressione venosa centrale e perché si misura?
- Cos’è la pressione sistemica di riempimento?
- Perché la pressione venosa è inferiore a quella arteriosa
- Perché la pressione arteriosa alta (ipertensione) è pericolosa?
- Pressione arteriosa: i momenti della giornata in cui è più alta
- Ipertensione: cibi consigliati e da evitare per abbassare la pressione sanguigna
- Fattori di rischio cardiovascolare modificabili e non modificabili
- Insufficienza della valvola mitralica lieve, moderata, severa: sintomi, diagnosi e terapia
- Elettrocardiogramma (ECG) a riposo e sotto sforzo: cos’è ed a che serve?
- Com’è fatto il cuore, a che serve e come funziona?
- Differenza tra pressione arteriosa e venosa
- Differenza tra pressione massima (sistolica), minima (diastolica) e differenziale
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!