Con “tampone faringeo” ci si riferisce ad un esame medico diagnostico che consiste nel raccogliere con un apposito bastoncino monouso, le secrezioni di faringe e tonsille. Su tale campione, successivamente, in laboratorio vengono eseguiti una coltura batterica ed un antibiogramma.
A che serve?
In presenza dei sintomi di una faringite, una tonsillite o altra infiammazione caratterizzata da mal di gola, da causa presumibilmente virale o batterica, il tampone faringeo viene solitamente richiesto dal medico per identificare lo specifico agente patogeno responsabile dell’infezione che ha determinato l’infiammazione, in particolare per la ricerca del batterio streptococco β-emolitico di gruppo A, che oltre a faringo-tonsilliti può causare complicanze sistemiche quali febbri reumatiche e glomerulonefrite. L’esame serve sia per diagnosticare l’infezione specifica (ed impostare quindi una terapia adeguata), sia per verificare che il patogeno sia stato realmente eradicato ad esempio grazie ad una terapia antibiotico, motivo per cui l’esame può essere ripetuto anche più volte a distanza di alcuni giorni.
Tampone faringeo e coronavirus
Il tampone faringeo è uno strumento essenziale per la diagnosi di infezione da coronavirus 2019-nCoV (il coronavirus “cinese”), a tal proposito leggi:
- Infezione da coronavirus: riconoscere i primi sintomi e segni di contagio
- Coronavirus: i 10 consigli per prevenire il contagio ed il diffondersi dell’infezione
- Coronavirus: le 18 cose che ancora non sai su questa infezione mondiale
- Tutte le informazioni sul coronavirus: contagio, trasmissione, sintomi, gravità, incubazione, R0, numeri telefonici utili
- Intubazione: rischi, anestesia, rianimazione, dolore alla gola
Specificità e sensibilità
La specificità del test va dal 96 al 99 per cento, mentre la sensibilità è di circa il 90 per cento (cioè circa 1 su 10 è un falso negativo). Ciò significa che quando il test risulta negativo è elevata la probabilità che l’infezione non sia presente e quando il test risulta positivo è elevata la probabilità che l’infezione sia realmente presente.
Preparazione e digiuno
Salvo diversa indicazione medica, prima di effettuare un tampone esofageo, è consigliabile:
- essere a digiuno da almeno 30 minuti;
- non aver lavato i denti nelle 2 ore precedenti;
- non aver usato collutori nelle 2 ore precedenti;
- aver sospeso la terapia antibiotica da almeno 4 giorni (10 se si è assunta azitromicina).
Come si svolge?
Il prelievo consiste nel passare leggermente un apposito tampone monouso (simile ad un bastoncino cotton fioc) sulla mucosa della faringe posteriore e sulle tonsille, avendo cura di evitare il contatto con la mucosa orale e la lingua. Il bastoncino viene quindi inserito in un apposito astuccio e inviato ad un laboratorio analisi.
E’ un esame fastidioso o doloroso?
Il prelievo è indolore e non fastidioso, anche perché è rapidissimo (pochi secondi).
In quanto tempo si ottiene il referto?
I tempi tecnici minimi richiesti per il referto sono nell’ordine di 48-72 ore.
Ripetizione dell’esame
Solitamente viene ripetuto dopo circa due settimane dal termine di una eventuale cura antibiotica, per avere la conferma che l’infezione sia stata debellata dal farmaco.
Costo
Il tampone faringeo con antibiogramma ha un prezzo di solito contenuto, che oscilla tra i 15 ed i 30 euro. Un test domiciliare molto attendibile e facile da usare, consigliato dal nostro Staff sanitario, è questo: https://amzn.to/2JZRErc
Leggi anche:
- Mal di gola forte: rimedi naturali e farmaci per farlo passare
- Differenze tra faringite, laringite e tracheite: vari tipi di mal di gola
- Laringite acuta e cronica: antibiotico, catarrale, cure, rimedi naturali
- Faringite virale e batterica: rimedi, quanto dura, è contagiosa?
- Bronchite: sintomi, durata, cura, rimedi naturali, è contagiosa?
- Broncopolmonite: sintomi iniziali, contagio, prognosi, morte
- Tonsille gonfie, infiammate e con placche rimedi in adulti e bambini
- Tonsillectomia: cosa mangiare, convalescenza, dolore, in adulti e bambini
- Tonsille palatine, linguali, faringee e tubariche: funzioni e patologia
- Differenza tra tonsille e adenoidi
- Adenoidi: ingrossate, operazione, convalescenza, ricrescono?
- Adenoidite acuta e cronica in bambini ed adulti: cause, sintomi, cure
- Differenza tra tonsillite batterica e virale
- Differenza tra tonsillite, faringite, laringite, tracheite, adenoidite
- Differenza tra mal di gola e tonsillite
- Differenza tra mal di gola virale e batterico
- Differenza tra mal di gola e reflusso gastroesofageo
- Mononucleosi: cause, sintomi, contagio, cura, durata in bambini e adulti
- Differenza tra tonsillite e placche
- Differenza tra tonsillite e mal di gola da streptococco
- Differenza tra tonsillite e scarlattina
- Differenza tra tonsille, ghiandole e linfonodi
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Perché viene la tosse e come faccio a farla passare?
- Perché si starnutisce? Cosa fare se si continua a starnutire?
- Differenza tra tosse secca, grassa, cronica e con catarro
- Perché ci viene la febbre e perché non dobbiamo aver paura di lei
- Differenza tra raffreddore e influenza: sintomi comuni e diversi
- Differenze tra Paracetamolo, Tachipirina, Ibuprofene, Aspirina, Efferalgan e Co-Efferalgan
- Come e quando abbassare la febbre? Farmaci e rimedi casalinghi
- Alitosi: il tipo di odore del tuo alito cattivo rivela la patologia che hai
- Differenze tra faringite, laringite e tracheite: vari tipi di mal di gola
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Afte, nevralgia, herpes ed altre cause di dolore alla lingua (glossodinia)
- Dolore alla lingua ed alla bocca: cause, complicanze, dieta e terapia
- Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi
- Pienezza auricolare (orecchie tappate): cause, cure, complicazioni e quando chiamare il medico
- Differenza tra otite ed orecchioni (parotite)
- Differenza tra otite, otalgia ed otodinia
- Differenza tra otite esterna, media ed interna con diagnosi e cure
- Differenza tra otite e tappo di cerume
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- La lingua dice molto sulla tua salute: ecco come “leggerla”
- In quali casi la lingua viene amputata?
- Lingua gialla con alito cattivo o mal gola: cause e rimedi
- Lingua bianca e afte nei neonati: cause e cure
- Patina bianca sulla lingua: da cosa può essere causata?
- Lingua verde: cause e terapie
- Lingua nera villosa: cause, diagnosi e terapie
- La lingua che parli influenza la tua personalità ed il tuo cervello
- Cos’è la lingua: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenze tra allergia alimentare ed intolleranza alimentare
- Salivazione eccessiva dopo i pasti, in gravidanza, nei bambini: quali rimedi?
- Ghiandole salivari: anatomia e funzioni in sintesi
- Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, diagnosi e terapie
- Dolore alla mandibola: cause e sintomi
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Sindrome temporo mandibolare: sintomi, diagnosi e cure
- Differenza tra mascella e mandibola: sono sinonimi?
- Di cosa è fatta la saliva, quanta ne produciamo, a che serve?
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Labbra screpolate e gonfie: cause e rimedi in bambini ed adulti
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Labbra gonfie (gonfiore labiale): possibili cause, sintomi e rimedi
- Cattivo sapore in bocca acido o amaro: rimedi e quando è pericoloso
- Denti sensibili: sbiancamento, caldo, freddo, collutorio ed altre cause
- Cibi che macchiano i denti: quali evitare ed i consigli per mantenerli bianchi
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Smegma femminile, vulviti e cattivi odori vaginali: cura e prevenzione
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Mi dicevano “sei grassa” così decisi che non avrei mangiato più. Mai più. La testimonianza di una paziente anoressica
- Reflusso gastroesofageo: sintomi, diagnosi e cura;
- Anoressia: le immagini drammatiche di un corpo che non esiste più
- Si mette a dieta e perde 60 kg. La ragione per cui lo fa vi lascerà senza parole
- Valeria Levitina pesa 25 kg: è la ragazza più anoressica del mondo [VIDEO]
- Una vostra amica è troppo magra? Vi insegno a capire se soffre di anoressia
- Qual è la differenza tra anoressia e bulimia?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!