Con “tonsille” in anatomia umana ci si riferisce a piccoli organi linfoghiandolari presenti nel cavo orale in parte visibili attraverso la bocca a livello dell’istmo delle fauci e sulla parete posteriore del rinofaringe. Le tonsille sono divise in quattro grandi gruppi: tonsille faringee (adenoidi), tubariche, palatine e linguali. Le tonsille raggiungono la massima dimensione all’epoca della pubertà, poi si atrofizzano progressivamente durante il normale invecchiamento: ad esempio le adenoidi scompaiono del tutto dopo la pubertà.
Funzioni
Trovandosi all’inizio del tragitto dell’aria che respiriamo e del cibo che ingeriamo, le tonsille svolgono una fondamentale funzione di difesa dell’apparato respiratorio, proteggendolo da possibili microorganismi presenti nell’aria, oltre che da sostanze di varia natura provenienti da corpi estranei.
Patologie
Proprio per la loro posizione e per la loro costante interazione con i microrganismi che giungono da naso e bocca, le tonsille sono spesso interessate da infiammazione ed infezione, fatto questo che le rende dolenti (specie durante la deglutizione di saliva, cibo e bevande) ed ipertrofiche, cioè aumentate di volume. Ciò avviene soprattutto nei primi anni di vita, quando il loro volume può provocare anche un’ostruzione delle vie respiratorie del bambino tanto da renderne necessaria l’asportazione mediante interventi chirurgici, i più comuni dei quali sono la tonsillectomia e l’adenoidectomia.
Tonsille faringee (adenoidi)
Le tonsille faringee dette anche adenoidi o più correttamente vegetazioni adenoidi, hanno le stesse funzioni delle tonsille palatine ma, trovandosi sulla parete posteriore del rinofaringe, se aumentano troppo in dimensione possono causare anche notevoli difficoltà di respirazione; un caso di questo tipo, frequente soprattutto nei bambini, è la facies adenoidea. Per approfondire:
- Adenoidi: ingrossate, operazione, convalescenza, ricrescono?
- Adenoidite acuta e cronica in bambini ed adulti: cause, sintomi, cure
Tonsille tubariche
Le tonsille tubariche del rinofaringe sono situate sul contorno della cartilagine del tubo uditivo (Torus tubarius), cioè lo sbocco delle trombe di Eustachio nel lume faringeo.
Tonsille palatine
Le tonsille palatine sono situate tra i pilastri palatini nella parte posteriore del palato molle (o velo palatino), cioè in quella porzione di palato con forma concava che separa la cavità orale dalle fosse nasali (istmo delle fauci). Sono le uniche visibili, le più voluminose e quelle a cui genericamente ci si riferisce con il termine tonsille. Ricevono l’arteria tonsillare, vaso che origina prevalentemente dall’arteria palatina ascendente che, originata dalla facciale, si porta all’interno dello spazio faringo-mandibolare. La tonsilla palatina costituisce il limite anteriore di questo spazio e vi è in rapporto tramite la capsula fibrosa della parete laterale che è a sua volta in rapporto con, dall’interno verso l’esterno, il muscolo amigdaloglosso, l’aponeurosi palatina, il muscolo costrittore superiore della faringe e il muscolo stiloglosso, che costituiscono la parete mediale dello spazio faringo-mandibolare. Riceve fibre sensitive dal plesso tonsillare, che origina da rami del linguale (ramo terminale della branca mandibolare del trigemino, V paio) e del glossofaringeo (IX). Per quanto riguarda il sangue refluo della circolazione venosa, viene raccolto dalle vene del plesso venoso tonsillare che sfocia nella vena palatina ascendente, ramo della vena facciale anteriore. L’infiammazione delle tonsille palatine, provocate da infezioni virali o batteriche e frequenti nei bambini, prende il nome di tonsillite. Per approfondire:
Tonsille linguali
Le tonsille linguali si trovano dietro la lingua, in basso, da entrambe le parti.
La loro superficie si presenta irregolare per la presenza di sporgenze tondeggianti,che assumono varia dimensione e rilievo. Tali sporgenze sono dovute all’accumulo,nella lamina propria, di tessuto linfoide con voluminosi follicoli secondari.
Leggi anche:
- Mal di gola forte: rimedi naturali e farmaci per farlo passare
- Alitosi: il tipo di odore del tuo alito cattivo rivela la patologia che hai
- Tampone faringeo: preparazione, digiuno, positivo o negativo
- Tonsillectomia: cosa mangiare, convalescenza, dolore, in adulti e bambini
- Differenza tra tonsille e adenoidi
- Differenza tra tonsillite batterica e virale
- Differenza tra tonsillite, faringite, laringite, tracheite, adenoidite
- Differenza tra mal di gola e tonsillite
- Differenza tra mal di gola virale e batterico
- Differenza tra mal di gola e reflusso gastroesofageo
- Mononucleosi: cause, sintomi, contagio, cura, durata in bambini e adulti
- Differenza tra tonsillite e placche
- Differenza tra tonsillite e mal di gola da streptococco
- Differenza tra tonsillite e scarlattina
- Differenza tra tonsille, ghiandole e linfonodi
- Differenza tra tonsillite e mononucleosi
- Differenze tra faringite, laringite e tracheite: vari tipi di mal di gola
- Perché viene la tosse e come faccio a farla passare?
- Perché si starnutisce? Cosa fare se si continua a starnutire?
- Differenza tra tosse secca, grassa, cronica e con catarro
- Perché ci viene la febbre e perché non dobbiamo aver paura di lei
- Differenza tra raffreddore e influenza: sintomi comuni e diversi
- Differenze tra Paracetamolo, Tachipirina, Ibuprofene, Aspirina, Efferalgan e Co-Efferalgan
- Come e quando abbassare la febbre? Farmaci e rimedi casalinghi
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- Lingua bianca, impastata, spaccata: cause e quando è pericolosa
- Afte, nevralgia, herpes ed altre cause di dolore alla lingua (glossodinia)
- Dolore alla lingua ed alla bocca: cause, complicanze, dieta e terapia
- Alito cattivo: tutti i rimedi migliori per combattere l’alitosi
- Pienezza auricolare (orecchie tappate): cause, cure, complicazioni e quando chiamare il medico
- Differenza tra otite ed orecchioni (parotite)
- Differenza tra otite, otalgia ed otodinia
- Differenza tra otite esterna, media ed interna con diagnosi e cure
- Differenza tra otite e tappo di cerume
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- La lingua dice molto sulla tua salute: ecco come “leggerla”
- In quali casi la lingua viene amputata?
- Lingua gialla con alito cattivo o mal gola: cause e rimedi
- Lingua bianca e afte nei neonati: cause e cure
- Patina bianca sulla lingua: da cosa può essere causata?
- Lingua verde: cause e terapie
- Lingua nera villosa: cause, diagnosi e terapie
- La lingua che parli influenza la tua personalità ed il tuo cervello
- Cos’è la lingua: anatomia e funzioni in sintesi
- Differenze tra allergia alimentare ed intolleranza alimentare
- Salivazione eccessiva dopo i pasti, in gravidanza, nei bambini: quali rimedi?
- Ghiandole salivari: anatomia e funzioni in sintesi
- Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, diagnosi e terapie
- Dolore alla mandibola: cause e sintomi
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Sindrome temporo mandibolare: sintomi, diagnosi e cure
- Differenza tra mascella e mandibola: sono sinonimi?
- Di cosa è fatta la saliva, quanta ne produciamo, a che serve?
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Labbra screpolate e gonfie: cause e rimedi in bambini ed adulti
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Labbra gonfie (gonfiore labiale): possibili cause, sintomi e rimedi
- Cattivo sapore in bocca acido o amaro: rimedi e quando è pericoloso
- Denti sensibili: sbiancamento, caldo, freddo, collutorio ed altre cause
- Cibi che macchiano i denti: quali evitare ed i consigli per mantenerli bianchi
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Smegma femminile, vulviti e cattivi odori vaginali: cura e prevenzione
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Mi dicevano “sei grassa” così decisi che non avrei mangiato più. Mai più. La testimonianza di una paziente anoressica
- Reflusso gastroesofageo: sintomi, diagnosi e cura;
- Anoressia: le immagini drammatiche di un corpo che non esiste più
- Si mette a dieta e perde 60 kg. La ragione per cui lo fa vi lascerà senza parole
- Valeria Levitina pesa 25 kg: è la ragazza più anoressica del mondo [VIDEO]
- Una vostra amica è troppo magra? Vi insegno a capire se soffre di anoressia
- Qual è la differenza tra anoressia e bulimia?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!