Influenza e raffreddore sono spesso confusi tra loro ed usati come sinonimi, anche perché in effetti alcuni sintomi sono comuni ad entrambe:
- naso chiuso con difficoltà a respirare;
- naso che cola;
- starnuti isolati o ripetuti;
- gola infiammata e dolorante;
- difficoltà nel deglutire;
- tosse grassa o secca;
- dolori muscolari;
- mal di testa;
- poco appetito;
- astenia (mancanza di forze).
Con il termine “influenza” si tende a comprendere molte forme di malattia infettiva respiratoria acuta, dovute a diversi virus. In realtà si può parlare di “vera influenza” solo se ci sono tre condizioni presenti contemporaneamente:
- febbre elevata >38 ad insorgenza brusca;
- sintomi sistemici come dolori muscolari/articolari;
- sintomi respiratori come tosse, naso che cola, congestione/secrezione nasale o mal di gola.
L’influenza è causata dal virus dell’influenza, un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae. In tutti gli altri casi si parla genericamente di infezioni respiratorie acute o sindromi para-influenzali, come ad esempio il raffreddore comune, una rinofaringite acuta infettiva virale causata solitamente da rhinovirus.
Leggi anche:
- HIV: intomi iniziali in donne e uomini
- HIV: dopo quanto si manifestano i sintomi? I 4 stadi dell’infezione
Differenze tra raffreddore ed influenza
- mentre la febbre è presente nell’influenza e tende ad essere mediamente elevata, invece nel raffreddore la febbre può anche essere assente oppure ad essere mediamente bassa (stato febbrile, febbricola);
- nell’influenza la febbre si innalza più rapidamente che nel raffreddore;
- nell’influenza tendono ad essere presenti anche brividi di freddo, di solito assenti nel raffreddore;
- statisticamente è più facile soffrire di raffreddore che di influenza: il raffreddore comune è infatti la malattia umana più frequente al mondo;
- il raffreddore tende a risolversi più rapidamente rispetto all’influenza;
- i sintomi dell’influenza tendono ad essere più gravi rispetto a quelli del raffreddore.
Diversa eziologia
Sia raffreddore comune che influenza sono infezioni virali del tratto respiratorio superiore, ma è importante ricordare che, seppur simili, sono causati da fattori eziologici diversi. I virus più comunemente responsabile del raffreddore sono:
- Rhinovirus, un genere di Picornaviridae (fino all’80% dei casi di raffreddore comune);
- Coronavirus (circa 15%);
- Orthomyxoviridae (circa 5%);
- il virus respiratorio sinciziale umano, l’adenovirus, l’enterovirus e il metapneumovirus, ed altre centinaia di tipi di virus diversi sono responsabili di circa l’1% dei casi di raffreddore (spesso nell’infezione è coinvolta più di una specie virale).
Invece, per quel che riguarda l’influenza, la causa risiede sempre nei virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae: Influenzavirus A, Influenzavirus B, e Influenzavirus C.
Leggi anche:
- Differenza tra febbre, ipertermia e colpo di calore
- I vari tipi di febbre
- Perché ci viene la febbre e perché non dobbiamo aver paura di lei
- Come e quando si misura la febbre?
- Febbre alta: quando rivolgersi al medico
- Avete sempre freddo? Ecco la dieta che vi riscalda!
- Differenza tra soluzione ipertonica e ipotonica per aerosol e lavaggi nasali
- Naso chiuso (congestione nasale): cause, rimedi naturali e farmaci
- Come e quando abbassare la febbre? Farmaci e rimedi casalinghi
- Perché viene la tosse e come faccio a farla passare?
- Raffreddore: rimedi naturali e farmacologici
- Perché sento freddo e non ho fame quando ho la febbre?
- Perché ho sempre le mani ed i piedi freddi? Cosa fare e cosa NON fare per scaldarli
- Febbre alta nei bambini e neonati: quali farmaci e cosa fare
- Le fasi della febbre
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!