Il virus dell’HIV causa l’AIDS, danneggiando parte delle difese del corpo, che di solito si adoperano contro le aggressioni esterne. L’HIV può essere trasmesso attraverso il contatto diretto con il sangue e con i liquidi del corpo di una persona infetta, ad esempio scambiandosi aghi usati, tramite una trasfusione di sangue o avendo rapporti sessuali non protetti con sconosciuti; un neonato può contrarre l’HIV dalla madre infetta. Una volta che è avvenuta l’infezione, i sintomi non sono subito del tutto chiari, anzi tendono ad essere poco specifici, tanto che il soggetto non sa di essere affetto anche per anni.
Sintomi delle varie fasi dopo l’infezione
L’infezione da Hiv può essere suddivisa in quattro stadi:
- incubazione,
- infezione acuta,
- periodo di latenza,
- AIDS.
- Il periodo di incubazione è totalmente asintomatico e dura da 2 a 4 settimane dal momento del contagio.
- Durante l’infezione acuta, che dura in media 28 giorni, si manifestano sintomi tipicamente influenzali.
- La terza fase è di nuovo priva di sintomi e può durare da 2 settimane a 20 anni.
- Nella fase dell’AIDS conclamato si ha uno sviluppo di infezioni, polmonite, micosi e vari tipi di tumore.
I primi sintomi legati alla presenza di HIV, si osservano quindi entro circa un mese dal contagio e sono sintomi simili a quelli dell’influenza, a tal proposito leggi: HIV: sintomi iniziali in donne e uomini
Per approfondire:
- Sesso e AIDS: l’HIV si trasmette anche tramite il rapporto orale
- Il liquido pre-eiaculatorio può indurre gravidanza e trasmettere l’HIV?
- HIV e AIDS: come, dove e quando si eseguono i test per la diagnosi?
- Si muore di AIDS? Qual è l’aspettativa di vita?
- Differenza tra HIV e AIDS: sono uguali?
- Differenza tra virus HIV1 e HIV2
- Come indossare un profilattico in modo semplice e sicuro
- Smegma: i rischi dell’accumulo di sporco sul pene
- Profilattico: i consigli per evitare che si deteriori e come comportarsi quando si rompe durante il rapporto
- Profilattico: come si usa e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze
- Sistema immunitario, immunità innata e specifica: riassunto, schema e spiegazione
- Immunodeficienza primaria e secondaria: sintomi, cause e terapie
- Immunità innata (aspecifica): barriere, infiammazione e complemento
- Immunità innata (aspecifica): neutrofili, macrofagi e linfociti natural killer
- Immunità specifica (acquisita): linfociti, T killer, T helper, T γδ, B ed anticorpi
- Immunità specifica (acquisita): memoria passiva, attiva ed immunizzazione
- Immunità specifica (acquisita) umorale e cellulare
- Patologie del sistema immunitario: immunodeficienze, autoimmunità ed ipersensibilità
- Anticorpi: (immunoglobuline): tipi, caratteristiche e funzioni
- Differenza tra antigene, aptene allergene ed epitopo
- Aptene: cos’è e perché è importante per il sistema immunitario
- Antigene: cos’è e perché è importante per il sistema immunitario
- Differenza tra antigeni esogeni, endogeni, tumorali, nativi ed autoantigeni
- Epitopi sequenziali e conformazionali: cosa sono e come funzionano
- Capire se sono incinta: i primi sintomi di gravidanza
- Differenza tra febbre, ipertermia e colpo di calore
- I vari tipi di febbre
- Perché ci viene la febbre e perché non dobbiamo aver paura di lei
- Come e quando si misura la febbre?
- Febbre alta: quando rivolgersi al medico
- Perché ho un ritardo del ciclo? Quanti giorni devono passare prima di preoccuparmi? A chi chiedere aiuto e come mi devo comportare?
- Restare incinta vergine senza penetrazione è possibile?
- Smegma femminile, vulviti e cattivi odori vaginali: cura e prevenzione
- Differenza tra raffreddore e influenza: sintomi comuni e diversi
- In un rapporto orale dove va a finire e cosa accade allo sperma ingoiato? Può dare problemi alla salute?
- Il sesso orale provoca cancro alla gola
- Presenza di sangue nello sperma: cause e terapie dell’ematospermia
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!