Prima di leggere questo articolo, ti consiglio di leggere: Differenza tra laringe, faringe e trachea
Spesso chiamiamo “mal di gola”, un dolore localizzato al nostro collo, pensando che sia una sorta di unica patologia. In realtà, non esiste un solo tipo di mal di gola: è un disturbo dai tre volti. Quando la gola fa male, sono tre i problemi a salire sul banco degli imputati, la faringite, la laringite e la tracheite.
- Nel primo caso, si tratta di un’infiammazione della faringe, la porzione di vie respiratorie collocata tra la laringe e la trachea. Può essere acuta o cronica e, nella maggior parte dei casi è la conseguenza dell’attacco di alcuni virus, come l’Adenovirus, il Rinovirus, il Virus influenzale e il citomegalovirus. I virus sono i principali responsabili, ma alcune abitudini malsane, come il fumo, non aiutano. I sintomi della faringite sono inconfondibili quanto insopportabili: dolore durante la deglutizione, indolenzimento dei linfonodi del collo, malessere generale, febbre, mucosa gonfia e arrossata, presenza di grosse quantità di muco e di chiazze rossastre sul fondo della gola.
- All’origine della laringite, l’infiammazione della laringe, invece, oltre alle stesse cause della faringite, si sono l’abuso della voce e delle corde vocali, allergie, freddo, fumo e smog. Quando la laringe si infiamma, la voce si abbassa e diventa roca, per colpa delle corde vocali, che, irritate e gonfie, non vibrano più come dovrebbero. La gola è letteralmente “in fiamme”, secca e caratterizzata da una sensazione di corpo estraneo. Tra le persone più a rischio ci sono i professionisti che usano la voce per lavoro, come i cantanti, gli ambulanti o gli insegnanti.
- La tracheite, invece, è l’infiammazione che interessa la mucosa di rivestimento della trachea. Solitamente si presenta come “corredo” di altri disturbi, come bronchite o faringite, con una serie di sintomi difficili da ignorare, come la febbre, il respiro affannoso, il senso di bruciore all’altezza dello sterno, la tosse secca e il malessere generale.
I migliori prodotti per il benessere in caso di febbre, influenza, raffreddore e mal di gola
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche, utilissimi in caso di febbre, influenza, raffreddore e mal di gola. Noi NON sponsorizziamo né siamo legati ad alcuna azienda produttrice: per ogni tipologia di prodotto, il nostro Staff seleziona solo il prodotto migliore, a prescindere dalla marca. Ogni prodotto viene inoltre periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato e testato ripetutamente dal nostro Staff di esperti:
- Aerosol con accessori completi: http://amzn.to/2ClEgKo
- Aerosol specifico per bambini: http://amzn.to/2Cb1HXy
- Doccia nasale: http://amzn.to/2CjIgec
- Aspirazione nasale professionale: http://amzn.to/2CaOjTd
- Soluzione fisiologica monodose per lavaggio nasale dei bambini: http://amzn.to/2lortfw
- Irrigatore nasale manuale: http://amzn.to/2CjgMFp
- Termometro digitale a infrarossi senza contatto per bambini: http://amzn.to/2CaS0bw
- Termometro senza mercurio: http://amzn.to/2ltnzSP
- Pomata balsamica al Timo: http://amzn.to/2C9e1Hu
- Cuscino termico riscaldabile in forno e microonde: http://amzn.to/2C9SK0D
- Integratore completo di vitamine e sali minerali: http://amzn.to/2iXrBW4
- Integratore rinvigorente con Ginkgo Biloba: http://amzn.to/2j0EdvE
- Integratore rinvigorente con Ginseng coreano: http://amzn.to/2iZiZP1
- Vaporizzatore diffusore di aromi ad ultrasuoni: http://amzn.to/2lqKs9r
- Umidificatori ambiente per bambini e neonati: http://amzn.to/2CikS0G
Leggi anche:
- Perché si starnutisce? Cosa fare se si continua a starnutire?
- Differenza tra tosse e starnuto
- Differenza tra tosse secca, grassa, cronica e con catarro
- Differenza tra Mucosolvan e Fluimucil
- Differenza tra bronchite virale e batterica
- Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni
- Sangue dal naso (epistassi) in bambini e adulti: cause, rimedi naturali, cosa fare e cosa NON fare
- Parametri della spirometria: capacità, volumi, rapporti e flussi
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Fischio all’orecchio (acufene): significato, cure, quando è pericoloso
- Labirintite e vertigini: sintomi, cause e terapie
- Sindrome di Ménière e vertigini: sintomi, cause e cura
- Problemi all’orecchio e perdita dell’udito: cause, sintomi e cure
- Orecchio: a che serve e come funziona?
- Quali frequenze riesce ad udire l’orecchio umano?
- Orecchio esterno: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio medio: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio interno: anatomia e funzioni in sintesi
- Otite esterna acuta: cause, sintomi e rimedi
- Tappo di cerume: perché si forma e come si elimina
- Sordità improvvisa: quali possono essere le cause e le terapie?
- La perforazione traumatica del timpano: sintomi e cura
- Otosclerosi cocleare: sintomi, cause, gravidanza ed intervento
- Mastoidite, cos’è e dove si trova il mastoide?
- Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali: cause, sintomi e cure
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!