Sia il Fluimucil Mucolitico® che Mucosolvan® sono farmaci espettoranti – mucolitici, indicati quindi per il trattamento delle malattie dell’apparato respiratorio caratterizzate da un aumento della produzione di muco denso e viscoso (ipersecrezione densa e vischiosa) e da tosse grassa (produttiva): fluidificando il catarro – riducendo la viscosità del muco – questi medicinali ne favoriscono l’eliminazione da trachea e bronchi all’esterno (espettorazione) .
Entrambi i farmaci sono venduti in vari formati tra cui, molto diffusa è la forma in bustina (granulato per soluzione orale) che deve sciolta in un bicchiere d’acqua per essere assunta.
Quali sono i principi attivi di Mucosolvan e di Fluimucil Mucolitico?
Il Fluimucil Mucolitico contiene il principio attivo N-acetilcisteina, invece il Mucosolvan contiene Ambroxolo. Entrambi i principi attivi fluidificano il catarro e ne facilitano l’eliminazione.
Controindicazioni che valgono sia per Mucosolvan che per Fluimucil Mucolitico:
Non prendere Mucosolvan né Fluimucil Mucolitico:
- in caso di allergia al principio attivo, a sostanze simili o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale;
- in caso di gravidanza o allattamento al seno.
Come prendere Fluimucil Mucolitico e dose
Sciolga il contenuto della bustina in un bicchiere contenente un po’ d’acqua, mescolando
al bisogno con un cucchiaino. Si ottiene una soluzione gradevole che va assunta appena pronta. La dose raccomandata di Fluimucil Mucolitico granulato per soluzione orale
è di 1 bustina da 200 mg, 2-3 volte al giorno. La durata del trattamento è di 5 – 10 giorni. Non usare sotto i 18 anni di età.
Come prendere Mucosolvan e dose
La dose raccomandata di Mucosolvan per gli adulti è 1 bustina 2 volte al giorno. Può essere assunta a stomaco vuoto ed a stomaco pieno, quindi prima o dopo i pasti. Il contenuto della bustina di granulato può essere sciolto in circa mezzo bicchiere d’acqua o mescolato a tè o succhi di frutta. Non usare sotto i 18 anni di età.
Leggi anche:
- Polmonite interstiziale, atipica, senza febbre: sintomi e cure in bimbi ed adulti
- Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni
- Asma bronchiale: spirometria e diagnosi differenziale
- Spirometria diretta ed indiretta: come si esegue ed a cosa serve
- Differenza tra vie aeree superiori ed inferiori
- Differenza tra BPCO ed asma: terapia e sintomi comuni e diversi
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): sintomi, diagnosi e cura
Effetti collaterali del Fluimucil Mucolitico
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, tra cui:
- reazioni allergiche (ipersensibilità);
- mal di testa (cefalea);
- ronzio all’orecchio (tinnito);
- aumento della frequenza dei battiti del cuore (tachicardia);
- vomito;
- diarrea;
- infiammazione della bocca (stomatite);
- dolore addominale;
- nausea;
- irritazioni della pelle (orticaria, eruzione cutanea);
- gonfiore dovuto ad accumulo di liquidi intorno alla bocca e agli occhi (angioedema);
- prurito;
- febbre (piressia);
- pressione arteriosa ridotta.
Effetti collaterali del Mucosolvan
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, tra cui:
- nausea;;
- alterazione del gusto (disgeusia)
- intorpidimento della bocca e della lingua (ipoestesia orale);
- intorpidimento della gola (ipoestesia faringea);
- vomito;
- diarrea;
- dolore all’addome;
- difficoltà a digerire (dispepsia);
- secchezza della bocca;
- eruzione cutanea (rash);
- comparsa di macchie rosse sulla pelle accompagnata da prurito (orticaria)
- secchezza della gola.
Posso assumere Mucosolvan e Fluimucil Mucolitico insieme?
No, non assumere i due farmaci insieme contemporaneamente. In caso di dubbio chiedere al medico.
Quale dei due è più efficace?
Sia l’N-acetilcisteina che l’Ambroxolo sono principi attivi estremamente efficaci come espettoranti-mucolitici, quindi – salvo diverso parere medico che può dipendere ad esempio da eventuali allergie – sia Fluimucil Mucolitico che Mucosolvan possono essere usati in caso di tosse grassa.
Leggi anche:
- Lo sciroppo per la tosse e/o per il catarro vanno presi prima o dopo i pasti?
- Perché viene la tosse e come faccio a farla passare?
- Perché si starnutisce? Cosa fare se si continua a starnutire?
- Differenza tra tosse e starnuto
- Differenza tra tosse, tosse convulsa e pertosse
- Bronchite: durata, sintomi, cura, rimedi, è contagiosa? Per quanto tempo?
- Differenza tra tosse secca, grassa, cronica e con catarro
- Differenza tra Mucosolvan e Bisolvon
- Differenza tra Fluimucil e Fluibron: sono uguali?
- Differenza tra febbre ed influenza
- Perché ci viene la febbre e perché non dobbiamo aver paura di lei
- Differenza tra raffreddore e influenza: sintomi comuni e diversi
- Differenze tra Paracetamolo, Tachipirina, Ibuprofene, Aspirina, Efferalgan e Co-Efferalgan
- Come e quando abbassare la febbre? Farmaci e rimedi casalinghi
- Come e quando si misura la febbre?
- Perché sbadigliamo e ci stiracchiamo? Perché lo sbadiglio è contagioso? Attrazione sessuale, noia ed altri misteri nascosti negli sbadigli
- Influenza: sintomi, virus, vaccino, quanto dura e rimedi
- Mycobacterium tuberculosis: il batterio che causa la tubercolosi
- Sintomi della tubercolosi polmonare ed extrapolmonare
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Differenza tra soluzione ipertonica e ipotonica per aerosol e lavaggi nasali
- I maschi esagerano i sintomi dell’influenza?
- Perché si russa e quali sono i rimedi per smettere di russare? I pericoli dell’apnea ostruttiva del sonno
- Differenze tra faringite, laringite e tracheite: non esiste un solo tipo di mal di gola
- Febbre alta: quando rivolgersi al medico
- Come fare un aerosol spiegato in modo semplice [GUIDA]
- Meglio Aspirina o Ibuprofene?
- Raffreddore: rimedi naturali e farmacologici
- Differenza tra febbre, ipertermia e colpo di calore
- Differenza tra febbre, piressia, stato subfebbrile e febbricola
- Perché si arrossisce senza motivo o per amore? Cause e rimedi
- Febbre alta nei bambini e neonati: quali farmaci e cosa fare
- Perché sento freddo e non ho fame quando ho la febbre?
- A che serve la Tachipirina (paracetamolo)?
- Avete sempre freddo? Ecco la dieta che vi riscalda!
- Naso chiuso (congestione nasale): cause, rimedi naturali e farmaci
- Laringite, asma, sinusite, raffreddore: riduci i sintomi con i suffumigi
- Cosa succede ad una supposta dopo averla inserita? Come funziona?
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- I vari tipi di febbre
- Le fasi della febbre
- Perché quando cambia il tempo fanno male ossa, cicatrici e testa
- Perché quando cambia il tempo ho dolori alle ossa e mal di testa?
- Metereopatia: perché quando cambia il tempo hai dolori a collo e schiena
- Perché quando cambia il tempo fanno male le cicatrici e come far passare il dolore
- Cambio di clima: prevenire e combattere gli effetti sulle articolazioni
- Perché quando piove le ferite fanno male?
- Geloni alle mani e ai piedi: sintomi e rimedi naturali
- Perché viene la pelle d’oca? A che serve?
- Perché ho sempre le mani ed i piedi freddi? Cosa fare e cosa NON fare per scaldarli
- Perché esce il sangue dal naso? Cause, rimedi naturali, cosa fare e cosa NON fare
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!