Differenza tra Mucosolvan e Fluimucil

MEDICINA ONLINE TOSSE SECCA GRASSA PRODUTTIVA PERSISTENTE CONTINUA CRONICA DOLORE INFLUENZA FEBBRE RAFFREDDORE NASO CHIUSO PETTO RIMEDI CURE TEMPERATURA TOSSIRE FARMACI MUCOLITICO RESPIRSia il Fluimucil Mucolitico® che Mucosolvan® sono farmaci espettoranti – mucolitici, indicati quindi per il trattamento delle malattie dell’apparato respiratorio caratterizzate da un aumento della produzione di muco denso e viscoso (ipersecrezione densa e vischiosa) e da tosse grassa (produttiva): fluidificando il catarro – riducendo la viscosità del muco –  questi medicinali ne favoriscono l’eliminazione da trachea e bronchi all’esterno (espettorazione) .

Entrambi i farmaci sono venduti in vari formati tra cui, molto diffusa è la forma in bustina (granulato per soluzione orale) che deve sciolta in un bicchiere d’acqua per essere assunta.

Quali sono i principi attivi di Mucosolvan e di Fluimucil Mucolitico?

Il Fluimucil Mucolitico contiene il principio attivo N-acetilcisteina, invece il Mucosolvan contiene Ambroxolo. Entrambi i principi attivi fluidificano il catarro e ne facilitano l’eliminazione.

Controindicazioni che valgono sia per Mucosolvan che per Fluimucil Mucolitico:

Non prendere Mucosolvan né Fluimucil Mucolitico:

  • in caso di allergia al principio attivo, a sostanze simili o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale;
  • in caso di gravidanza o allattamento al seno.

Come prendere Fluimucil Mucolitico e dose

Sciolga il contenuto della bustina in un bicchiere contenente un po’ d’acqua, mescolando
al bisogno con un cucchiaino. Si ottiene una soluzione gradevole che va assunta appena pronta. La dose raccomandata di Fluimucil Mucolitico granulato per soluzione orale
è di 1 bustina da 200 mg, 2-3 volte al giorno. La durata del trattamento è di 5 – 10 giorni. Non usare sotto i 18 anni di età.

Come prendere Mucosolvan e dose

La dose raccomandata di Mucosolvan per gli adulti è 1 bustina 2 volte al giorno. Può essere assunta a stomaco vuoto ed a stomaco pieno, quindi prima o dopo i pasti. Il contenuto della bustina di granulato può essere sciolto in circa mezzo bicchiere d’acqua o mescolato a tè o succhi di frutta. Non usare sotto i 18 anni di età.

Leggi anche:

Effetti collaterali del Fluimucil Mucolitico

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, tra cui:

  • reazioni allergiche (ipersensibilità);
  • mal di testa (cefalea);
  • ronzio all’orecchio (tinnito);
  • aumento della frequenza dei battiti del cuore (tachicardia);
  • vomito;
  • diarrea;
  • infiammazione della bocca (stomatite);
  • dolore addominale;
  • nausea;
  • irritazioni della pelle (orticaria, eruzione cutanea);
  • gonfiore dovuto ad accumulo di liquidi intorno alla bocca e agli occhi (angioedema);
  • prurito;
  • febbre (piressia);
  • pressione arteriosa ridotta.

Effetti collaterali del Mucosolvan

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, tra cui:

  • nausea;;
  • alterazione del gusto (disgeusia)
  • intorpidimento della bocca e della lingua (ipoestesia orale);
  • intorpidimento della gola (ipoestesia faringea);
  • vomito;
  • diarrea;
  • dolore all’addome;
  • difficoltà a digerire (dispepsia);
  • secchezza della bocca;
  • eruzione cutanea (rash);
  • comparsa di macchie rosse sulla pelle accompagnata da prurito (orticaria)
  • secchezza della gola.

Posso assumere Mucosolvan e Fluimucil Mucolitico insieme?

No, non assumere i due farmaci insieme contemporaneamente. In caso di dubbio chiedere al medico.

Quale dei due è più efficace?

Sia l’N-acetilcisteina che l’Ambroxolo sono principi attivi estremamente efficaci come espettoranti-mucolitici, quindi – salvo diverso parere medico che può dipendere ad esempio da eventuali allergie – sia Fluimucil Mucolitico che Mucosolvan possono essere usati in caso di tosse grassa.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Farmaci, terapie e sostanze d'abuso, Polmoni ed apparato respiratorio e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.