Imparare a farsi da sole la palpazione della mammella è il primo, importantissimo step nella diagnosi precoce del carcinoma mammario. Questo semplice ma potentissimo mezzo, appare ancora più fondamentale se si prendono in considerazione numeri e percentuali forniti dall’epidemiologia: una donna su otto si ammala di carcinoma della mammella; di queste otto pazienti, circa il 17% avrà un esito infausto. Per questo mi sembra doveroso tornare spesso sull’argomento “autopalpazione”. Ne avevo già parlato in questo articolo: A cosa serve e come si fa l’autopalpazione del seno?
Leggi anche:
- Visita ginecologica completa [2° VIDEO] Attenzione: immagini sessualmente esplicite
- Ispezione del seno durante visita senologica [VIDEO]
- Ecografia del seno [VIDEO]
- Parto naturale: il momento della fuoriuscita del bambino [VIDEO]
- Come prevenire i tumori ed il cancro? I 10 cambiamenti che consiglio
- Cos’è un tumore? Perché viene il cancro? Quali sono le cause?
- Vuoi avere un seno più bello? Comincia con la postura e la ginnastica giusta
- Dimagrire senza perdere seno
- La mammografia: un esame rapido che può salvarti la vita
- Riconoscere il cancro al seno: sintomi precoci e tardivi
- Tumore al seno: sintomi e segni visibili
- Tumore al seno: stadiazione, prognosi e sopravvivenza
- Cancro al seno: metastasi e sintomi avanzati del tumore
- Differenza tra ecografia e mammografia nella diagnosi di tumore al seno
- Noduli al seno: quando preoccuparsi ed andare dal medico?
- Come riconoscere un nodulo maligno del seno da uno benigno?
- Tumore al seno: sintomi e dolore al braccio
- Tumore al seno C1 C2 C3 C4 C5: cosa significa il referto?
- Tumore al seno ed età: a quanti anni si può verificare?
- Classificazione e stadiazione delle fasi del tumore alla mammella
- Capezzolo retratto (introflesso): cause, cancro al seno e trattamenti
- Capezzolo dolorante e sensibile in uomo, donna, gravidanza e menopausa
- Malattia di Paget del capezzolo: sintomi precoci, cause e cure
- Mammella: anatomia e funzioni del seno e delle ghiandole mammarie
- Divisione in quadranti della mammella (Q1 Q2 Q3 Q4)
- Quadranti mammari, tumore al seno, quadrantectomia e mastectomia radicale
- Breast Unit salvavita: -18% di mortalità in caso di cancro al seno
- Anomalie del seno: il capezzolo introflesso
- Tumore al seno: quando fare i test genetici?
- L’ecografia mammaria: un esame innocuo ed indolore che ti può salvare vita
- Ginnastica per tonificare il seno
- Avere un seno perfetto con olio di jojoba, fitoestrogeni e qualche semplice esercizio
- Differenza tra prevenzione primaria, secondaria e terziaria con esempi
- Capire se si ha un tumore: come viene diagnosticato un cancro
- I fitoestrogeni aumentano il rischio di cancro al seno?
- Aumentare il seno in modo naturale con queste 6 piante
- Fitoestrogeni: rimedi naturali in menopausa
- Isoflavoni di soia: proprietà e controindicazioni (tiroide e metabolismo)
- Olio di borragine: funziona davvero per aumentare il seno in modo naturale?
- Fitoestrogeni e isoflavoni del trifoglio per il trattamento della menopausa
- Fitoestrogeni in menopausa: efficacia, effetti indesiderati e raccomandazioni
- Fitoestrogeni, ormoni e tumore alla mammella: legami pericolosi
- Soia: dose, proprietà e controindicazioni nel tumore al seno
- Ormoni estrogeni: cosa sono e quali funzioni svolgono?
- Progesterone: cos’è, a cosa serve, valori e quali funzioni ha in gravidanza?
- Endometriosi: cause, sintomi e menopausa
- Estrogeni, sindrome premestruale, vampate di calore e menopausa
- Aumentare gli estrogeni naturalmente e senza farmaci
- Rimedi per la secchezza vaginale in menopausa
- La menopausa rovina la tua pelle, ecco i consigli per mantenerla giovane
- Menopausa: 8 consigli per affrontarla al meglio
- Menopausa: quali cambiamenti aspettarsi e come gestirli
- Pavimento pelvico: come cambia durante la menopausa?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!