Sorridere è espressione di felicità però non per tutti è piacere: a volte può risultare più difficile per non voler mostrare i propri denti, se non li consideriamo belli. Non è sempre facile avere dei denti sani e bianchi. Per avere un bel sorriso bisogna seguire alcune regole: lavarsi i denti a ogni pasto, evitare di mangiare fuori pasto, ridurre il consumo di dolci ed aumentare quello di verdura. L’alimentazione ha un ruolo determinante nella prevenzione della carie e nel determinare salute e colore dei denti. Quali sono i cibi e le bevande da evitare e quelli da preferire per mantenere i denti sani, bianchi e forti?
I dieci cibi più pericolosi per i denti
1) Succhi e polpe di frutta.
2) Bevande zuccherate, in particolare quelle gassate.
3) Caffè e the nero
4) Zucchero e miele.
5) Confetture di frutta, gelatine, miele e creme (come la Nutella)
6) Caramelle e dolciumi vari come caramelle, croccantini, cioccolato al latte
7) Barbabietole rosse
8) Sciroppi e farmaci pediatrici zuccherati al fine di migliorarne il gusto
9) Alimenti confezionati come snak e merendine
10) Alimenti molto acidi come agrumi, mele, ananas, uva, fragole, aceto, vino, pomodori.
Leggi anche:
- Cos’è la carie dentale e cosa fare per prevenirla?
- Igiene orale: consigli e prodotti per pulire lingua, denti e bocca
- Come pulire efficacemente la lingua in modo semplice e sicuro
- Collutori naturali e fatti in casa per disinfettare la lingua
- Come e quando iniziare a lavare i denti ai bambini?
- Come educare i bambini ad una corretta igiene orale?
- Disinfettare il piercing alla lingua: come fare e quali prodotti usare
- Differenza tra carie, placca e tartaro
Fattori responsabili della pericolosità degli zuccheri
1. L’elevato consumo di zuccheri
2. La frequenza di assunzione dei carboidrati
3. L’adesività e la viscosità dei prodotti alimentari
4. La mancata costanza nell’igiene orale individuale
5. Le scorrette abitudini alimentari
I dieci cibi che proteggono e sbiancano i denti
1) Fragole: contengono varie sostanze che sbiancano i denti:
2) Kiwi: sono molto ricchi di vitamina C che protegge le gengive dall’azione dei batteri.
3) Semi di sesamo:masticare il sedano aiuta a produrre saliva che neutralizza i batteri che causano la carie. Inoltre masticare cibi croccanti massaggia le gengive e aiuta nella pulizia degli spazi interdentali.
4) The verde: contiene catechina una sostanza che aiuta ad annientare i batteri che trasformano gli zuccheri presenti nella bocca e sui denti in placca.
5) Carote crude: come nel caso del sedano, masticare una croccante carota cruda aiuta a favorire la produzione di saliva in grado di contrastare i batteri che possono provocare la carie.
6) Cipolla bianca: ha proprietà che contrastano i batteri che prolificano all’interno della bocca.
7) Mandorle e noci: masticare frutta secca aiuta a rimuovere le macchie e la placca dalla superficie dei denti.
8) Mele: la loro croccantezza rafforza le gengive e aiuta a pulire i denti naturalmente, rendendoli più bianchi. Le mele aiutano anche a neutralizzare i batteri che causano placca e alito cattivo.
9) Broccoli: il consiglio in questo caso è di mangiare i broccoli soprattutto crudi, perché la loro superficie aiuta a massaggiare le gengive e a ripulire e spazzolare i denti in modo naturale.
10) Prezzemolo, salvia e menta: masticare foglioline di prezzemolo o di menta dopo i pasti aiuta a mantenere l’alito fresco, mentre la salvia (presente come ingrediente in molti dentifrici) ha azione sbiancante.
Leggi anche: Il cioccolato fondente protegge i nostri denti da carie e placca
I dieci consigli per avere denti sani
1) Diminuire le assunzioni di zucchero giornaliere.
2) Se proprio avete “bisogno” di sgarrare, puntate su dolci “light”.
3) Evitare i prodotti con un alto contenuto di zuccheri, soprattutto saccarosio.
4) Limitare tutti i prodotti tipici da spalmare su pane e fette biscottate: attenzioni quindi a marmellate e creme come la Nutella.
5) Evitare caramelle e alimenti a base di zucchero che si sciolgono in bocca (es. lecca lecca).
6) Attendere una ventina di minuti prima di lavarsi i denti dopo aver mangiato alimenti acidi come gli agrumi.
7) Usare sostanze che sostituiscano lo zucchero in dose limitata.
8) Scegliere gomme da masticare che abbiano xilitolo.
9) In caso di assunzione di sciroppi e farmaci orali zuccherati, ricordarsi di lavare i denti dopo.
10) Almeno una volta l’anno prenotate un controllo dal vostro dentista.
L’attenzione non va mai abbassata: i benefici però di questo tempo trascorso a curare i propri denti vengono e verranno sempre ripagati.
Leggi anche:
- Quante volte e quando lavare i denti ogni giorno?
- Lavare i denti correttamente: per quanto tempo?
- Quale dentifricio usare per lavarsi i denti?
- Come utilizzare correttamente il filo interdentale?
- Come lavare i denti ai bambini in modo facile e corretto
- Come lavarsi i denti in modo corretto [VIDEO]
- Come lavare i denti senza dentifricio
- Come lavarsi i denti senza spazzolino
- Come lavarsi i denti con l’apparecchio
- Come pulire l’apparecchio per i denti mobile e fisso
- Salivazione eccessiva dopo i pasti, in gravidanza, nei bambini: quali rimedi?
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Ghiandole salivari: anatomia e funzioni in sintesi
- Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, diagnosi e terapie
- Dolore alla mandibola: cause e sintomi
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Sindrome temporo mandibolare: sintomi, diagnosi e cure
- Differenza tra mascella e mandibola: sono sinonimi?
- Di cosa è fatta la saliva, quanta ne produciamo, a che serve?
- Labbra blu: da cosa sono causate e come si curano in bimbi ed adulti
- Labbra screpolate e gonfie: cause e rimedi in bambini ed adulti
- Herpes labiale: cause, sintomi, rimedi e trattamento farmacologico
- Labbra gonfie (gonfiore labiale): possibili cause, sintomi e rimedi
- Cattivo sapore in bocca acido o amaro: rimedi e quando è pericoloso
- Denti sensibili: sbiancamento, caldo, freddo, collutorio ed altre cause
- Cibi che macchiano i denti: quali evitare ed i consigli per mantenerli bianchi
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!