La uro-TAC (o “uroTAC”) è un esame diagnostico che permette di visualizzare le vie urinarie del paziente eseguendo una TAC (che usa radiazioni ionizzanti) all’addome con mezzo di contrasto iodato, unendo i vantaggi di questa tecnica a quelli dell’urografia.
Uro-TAC: perché si esegue?
La uro-TAC consente di effettuare un’analisi morfologica delle vie urinarie e funzionale. L’opacizzazione delle vie escretrici (i calici e la pelvi del rene, gli ureteri e la vescica) permette di ottenere informazioni sulla sede, le dimensioni e la struttura dei reni, sul loro funzionamento e sulla morfologia e l’integrità delle vie escretrici. Il medico può richiederla per indagare, ad esempio, le cause della presenza di sangue nelle urine, oppure in caso di calcoli renali o di un tumore alla vescica. L’indagine viene anche richiesta per la diagnosi dei tumori del rene e la progettazione dell’intervento chirurgico.
Come si svolge l’esame di uro-TAC?
L’esame prevede di rimanere sdraiati a pancia in su (supini) sul lettino radiologico. In alcuni casi può essere utilizzata una fascia di compressione a livello dell’addome. Il primo passaggio consiste nell’iniezione del mezzo di contrasto iodato, cui seguono una serie di radiografie eseguite a intervalli regolari. Tutto ciò che deve fare il paziente è rimanere immobile e trattenere il respiro durante l’esecuzione delle radiografie. Nelle fasi tardive, ovvero dopo che è passato un certo tempo dalla somministrazione del mezzo di contrasto, sarà possibile visualizzare anche la vescica.
Uro-TAC: quali le controindicazioni?
Non esistono particolari controindicazioni alla uro-TAC, ma è bene informare il medico di un eventuale stato di gravidanza. È inoltre importante comunicare se si soffre di fenomeni allergici, inclusi asma, eczemi e orticaria.
L’uro-TAC è un esame doloroso e/o pericoloso?
L’uro-TAC non è un esame doloroso. Durante l’esecuzione è possibile avere a che fare solo con leggeri fastidi, ad esempio una sensazione di calore in tutto il corpo che tende a svanire rapidamente. Viene comunque sempre eseguita in presenza di un medico.
L’uro-TAC è un esame rischioso?
L’uro-TAC non è un esame rischioso.
Uro-TAC: come ci si prepara all’esame?
Il giorno dell’esame è necessario rimanere a digiuno a partire da almeno 8 ore prima. È inoltre richiesto di portare con sé la richiesta medica in cui sono specificate le indicazioni dell’esame, i risultati di esami del sangue che includano la valutazione di glicemia, AST – ALT, creatinina, IgM, rapporto kappa/lambda (o, in alternativa, elettroforesi delle proteine) e quelli di esami radiologici precedenti. È consentita l’assunzione dei farmaci prescritti nell’ambito di terapie croniche.
Uro-TAC: quali sono i prezzi?
Il prezzo di una uro-TAC effettuata privatamente varia molto a seconda dello studio medico e del professionista che la esegue. Generalmente i prezzi di una uro-TAC oscillano tra 100 ed i 300 euro.
Leggi anche:
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Uroflussometria: indicazioni, preparazione, come si esegue
- Vescica: dove si trova, anatomia, funzioni e patologie frequenti in sintesi
- Rene: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenze tra apparato urinario maschile e femminile
- Uretra maschile e femminile: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Collicolo seminale, uretra e sindrome del verumontanum
- Sangue nelle urine (ematuria): iniziale, terminale, microscopica e macroscopica asintomatica
- Ematuria da sforzo e da esercizio fisico: cause e terapia
- Resezione vescicale transuretrale (TURB): quando si fa ed effetti collaterali
- Differenza tra cistoscopia e TURB
- Differenza tra TURV, TURB, TURBT e TURBC
- Differenza tra TURP e TURB
- Differenza tra uro-TAC e cistoscopia: vantaggi e svantaggi
- Azotemia (Urea) alta o bassa: valori, cause, sintomi e cosa fare
- Esame delle urine completo con urinocoltura: come fare e capire i risultati
- Urodinamica: cos’è, a che serve e come funziona
- Minzione: come funziona l’emissione di urina e come si controlla
- Ecografia prostatica transrettale: come si svolge, è dolorosa, a che serve?
- PSA totale e free alto: capire i risultati dell’esame e rischio di tumore alla prostata
- Esplorazione rettale digitale della prostata: fa male? A che serve?
- Prostata ingrossata ed infiammata: ecco cosa fare per mantenerla in salute
- Uretere: dove si trova, anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Vescica neurogena disinibita, riflessa, autonoma, atonica
- Differenze tra risonanza magnetica, TAC, PET, MOC, radiografia, ecografia ed endoscopia
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Differenza tra tumore benigno, maligno, neoplasia, cancro e metastasi
- Cos’è un tumore? Perché viene il cancro? Quali sono le cause?
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico: cause, sintomi e trattamenti
- Esame e raccolta delle feci: come si fa nel modo corretto ed a che serve
- Feci gialle, giallo oro, giallastre: cause ed interpretazione clinica
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Stomie: cosa sono, a che servono, quanti tipi esistono?
- Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
- Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
- Cosa sono le metastasi? Tutti i tumori danno metastasi?
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!