L’acqua non è tutta uguale. Ogni acqua ha delle virtù specifiche che la rendono funzionale nel trattamento di alcune patologie o comunque indicata in periodi particolari della nostra vita come la gravidanza o l’allattamento. Che tu sia anemico, stitico cronico o sportivissimo, scopri qual è l’acqua giusta per te!
Quale acqua bere durante la gravidanza?
Acqua oligominerale a contenuto di nitrati particolarmente basso o addirittura nullo (non superiore a 10 mg/l per il noto rischio di provocare metaemoglobinemia fetale). Per aumentare l’apporto di sali minerali, considerato l’aumentato fabbisogno della gestante, si consiglia di alternare acque oligominerali ad acque mediominerali, preferendo quelle calciche
Quale acqua bere durante l’allattamento?
I consigli sono simili a quelli dispensati per la gravidanza, con l’accortezza di bere maggiori quantità di acqua per favorire il ripristino della quota di liquidi persa con l’allattamento. Può essere utile l’assunzione di acqua ferrosa alternata ad acqua calcica ed acqua oligominerale (il ferro è l’unico elemento nutritivo carente nel latte materno, comunque compensato dalle scorte che il neonato ha già accumulato al momento della nascita).
Quale acqua usare per la diluizione del latte in polvere per neonati?
Acque minimamente mineralizzate, praticamente prive di sali minerali per non alterare la formula nutritiva, attentamente calibrata, dell’alimento. Ancora una volta, si consiglia attenzione nella quantità di nitrati nell’acqua minerale, che dev’essere nulla o estremamente bassa
Quale acqua bere per aiutarci a dimagrire?
Oligominerale, per depurare l’organismo favorendo l’eliminazione di tossine
Quale acqua bere per combattere la calcolosi renale?
Oligominerale o minimamente mineralizzata, per stimolare la diuresi e prevenire la formazione di calcoli o facilitarne l’eliminazione (colpo d’acqua)
Quale acqua usare in caso di gotta ed iperuricemia?
Oligominerale o minimamente mineralizzata a basso contenuto di sodio (2/3 litri al giorno) → emodiluizione dell’acido urico → stimolo sulla diuresi → aumentata escrezione urinaria di acido urico
Quale acqua bere per fare sport?
Mediominerale, con un buon patrimonio di calcio, ferro, sodio, cloro e bicarbonato. Assumere acque oligominerali per poi andare ad integrare gli stessi oligoelementi con integratori idrosalini è come comprare un vestito senza tasche per poi farsele aggiungere da un sarto: si buttano via soldi!
Quale acqua bere se si è ipertesi?
Chi soffre di ipertensione può far suso di acqua oligominerale a basso contenuto di sodio, associata ad una dieta altrettanto povera di sodio, utile negli stadi iniziali e come prevenzione nei soggetti predisposti
Quale acqua bere per contrastare l’osteoporosi?
Acqua mineralizzata ricca di “calcio biodisponibile” (controllare la presenza di questa dicitura nell’etichetta)
Leggi anche:
- Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
Quale acqua bere per neutralizzare l’acidità gastrica?
Acqua minerale di tipo bicarbonato calcico
Quale acqua bere per chi soffre di anemia?
Acqua minerale di tipo ferrugginoso
Quale acqua bere per evitare la carie?
Acqua minerale fluorata Ipercolesterolemia Acque salso-solfate (aumentano l’escrezione degli acidi biliari con le feci)
Quale acqua bere se si soffre di stipsi?
In caso di stipsi è indicata l’acqua solfata
E’ importante sottolineare che le virtù terapeutiche delle acque minerali sono molto blande e valide solo per particolari categorie.
Queste proprietà non devono in alcun modo indurre il consumatore a pensare di guarire o prevenire alcune patologie importanti SEMPLICEMENTE bevendo ogni giorno uno o due litri di “acqua magica” o addirittura bevendone una quantità spropositata (grande errore!). Casomai l’acqua può diventare un valido supporto se abbinata ad un’alimentazione corretta e ad abitudini di vita sane.
E’ una regola di comportamento saggia, consultare il parere di un medico prima di acquistare un’acqua con caratteristiche particolari.
Leggi anche:
- Acqua essenziale: fa dimagrire, tiroide, stipsi, calcoli, gravidanza
- Differenza tra acqua minerale, oligominerale e terapeutica
- Differenza tra acqua dolce e salata
- Differenza tra acqua depurata e distillata
- Uliveto e Rocchetta NON sono acque della salute: multa per pubblicità ingannevole
- Cosa c’è realmente nel tuo bicchiere d’acqua a parte… l’acqua?
- Il ruolo dell’acqua nella digestione
- Le bottiglie di plastica cedono all’acqua elementi tossici
- Tre litri di acqua al giorno ti fanno ringiovanire
- Bere l’acqua mi fa dimagrire?
- Rischia di morire per aver bevuto troppa acqua
- Morire per aver bevuto troppa acqua
- Impariamo a leggere l’etichetta dell’acqua minerale
- Quali sono le dieci bevande più dissetanti?
- L’acqua distillata è potabile? Si può bere o può dare danni alla salute?
- L’acqua demineralizzata è potabile? Si può bere o può dare danni alla salute?
- Perché l’acqua di mare (salata) è più densa dell’acqua dolce?
- E’ più difficile e pesante nuotare a mare o in piscina?
- Perché l’acqua di mare non si può bere?
- Perché l’acqua di mare è salata?
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!