Il naso è un rilievo impari e mediano del viso che contribuisce, assieme alla faringe ed alla laringe, a formare l’apparato respiratorio. Il naso ha varie funzioni, tra cui: respirazione, purificazione, climatizzazione ed umidificazione per l’aria, barriera per patogeni, olfatto, olfatto gustatorio e modulazione della voce. A seconda della forma del dorso e della punta del naso esterno, si è soliti distinguere in varie tipologie di naso, che tendono a caratterizzare molto il volto di un individuo.

Naso aquilino
Naso aquilino o dantesco
Il dorso del naso dantesco è convesso e la punta del naso è rivolta in giù, come il becco di un’aquila. La forma di questo naso è dovuta alla conformazione sporgente del dorso. Si tratta dell’inestetismo più comune e più corretto della chirurgia estetica nasale. Questo modello è anche detto dantesco o di Dante poiché rinvenibile nei dipinti e nelle statue che raffigurano Dante Alighieri.

Naso greco
Naso greco
Il naso greco (o “naso alla greca”) si ha quando il dorso del naso si continua in modo diretto con la fronte, risultando mancante l’incisura naso-frontale. Tale modello, tipico nelle statue della Grecia antica, si osserva molto raramente nella realtà.

Naso a patata
Naso “a patata”
E’ un naso di forma tondeggiante, con cartilagini alari di dimensioni marcate, porta la punta tonda di questo tipo di naso ad avere una dimensione maggiore rispetto all’idea armonica del profilo.
Leggi anche:
- Differenza tra rinoplastica, settoplastica e rinosettoplastica
- Differenza tra rinoplastica aperta e chiusa: vantaggi e svantaggi

Naso augusteo
Naso retto o augusteo
Il dorso del naso augusteo si presenta rettilineo e la punta del naso è rivolta anteriormente. Questa modello di naso è anche detto augusteo o di Augusto poiché osservabile nelle statue dell’imperatore romano Ottaviano Augusto e molte altre statue romane di epoca augustea.

Naso storto
Naso “storto” o deviato
Il naso storto è dovuto ad una deviazione della piramide nasale, sia congenita sia – più spesso – causata da traumi. La deviazione del naso può coinvolgere la parte ossea e quella cartilaginea oppure solo una di esse. Un naso storto può essere accompagnato da difficoltà respiratorie. In tale caso l’intervento di rinoplastica, abbinato alla settoplastica (rinosettoplastica) è risolutivo. Un naso “storto famoso” è quello dell’attore Owen Wilson.

Naso socratico
Naso rincagnato o socratico
Il dorso del naso rincagnato è concavo e la punta del naso è rivolta in su. Questo modello è anche detto socratico o di Socrate poiché rinvenibile nelle statue di Socrate.
Naso “perfetto”
Secondo una ricerca sembra che il naso della Duchessa di Cambridge Kate Middleton (vedi immagine in alto nell’articolo) rappresenti la perfezione tra i vari tipi di naso, grazie al suo angolo di 106 gradi che rappresenterebbe la perfetta proporzione.
Leggi anche:
- La palestra e lo sport possono cambiare i lineamenti del volto?
- Angolo goniaco (angolo goniale): dove si trova e quanto deve misurare per avere un bel profilo?
- Sinusite: cause, sintomi e cure di una malattia del freddo molto diffusa
- Cattivo odore dal naso e muco maleodorante: cacosmia e ozena nasale
- Sangue dal naso (epistassi) in bambini e adulti: cause, rimedi naturali, cosa fare e cosa NON fare
- Naso chiuso: perenne, senza raffreddore, di notte, farmaci e rimedi
- Differenza tra laringe, faringe e trachea
- Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni
- Differenze tra faringite, laringite e tracheite: vari tipi di mal di gola
- Esofago e trachea: zona, anatomia, rapporti e differenze
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- Trachea: anatomia e funzioni in sintesi
- Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali: cause, sintomi e cure
- Seni paranasali: anatomia e funzioni delle cavità del massiccio facciale
- Arinia: la mancanza congenita del naso
- Naso: quali sono le sue funzioni e che succede quando non funziona bene
- Naso interno: anatomia, funzioni, ossa, com’è fatto?
- Naso esterno: anatomia, funzioni, ossa, com’è fatto?
- Naso: anatomia microscopica, mucosa olfattiva, cellule e neuroni
- Le 7 fasi della deglutizione (volontarie ed involontarie)
- Differenza tra muscoli mimici, epicranico, masticatori ed altri muscoli del cranio
- Massiccio facciale: differenza tra osso nasale, lacrimale, palatino, zigomatico e vomere
- Osso sfenoide: anatomia e posizione nel cranio
- Osso etmoide: anatomia e posizione nel cranio
- Articolazione temporo mandibolare (ATM): anatomia e funzioni
- Differenza tra neurocranio e splancnocranio
- Differenza tra frattura di LeFort I, II e III
- Cranio e base cranica: ossa, anatomia e funzioni
- Differenza tra scheletro assile ed appendicolare
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
- Differenza tra mascella e mandibola: sono sinonimi?
- Di cosa è fatta la saliva, quanta ne produciamo, a che serve?
- Bocca secca ed asciutta da ansia, diabete, malattie del fegato: diagnosi e cure
- Lingua: anatomia e funzioni in sintesi
- Denti: anatomia, funzioni e patologie più diffuse in sintesi
- Guance: anatomia e funzioni in sintesi
- Labbra: anatomia, funzioni, patologie e significato sociale
- Palato: anatomia, funzioni e patologie più diffuse in sintesi
- Palatoschisi: cause, problemi derivanti e cure
- Labbro leporino (cheiloschisi): tipi, cause, problematiche e cure
- Salivazione eccessiva dopo i pasti, in gravidanza, nei bambini: quali rimedi?
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Ghiandole salivari: anatomia e funzioni in sintesi
- Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, diagnosi e terapie
- Dolore alla mandibola: cause e sintomi
- Sindrome temporo mandibolare: sintomi, diagnosi e cure
- Torcicollo e dolore al collo: sintomi, rimedi e prevenzione
- Colpo di frusta: sintomi, rimedi e risarcimento in Italia
- A che serve l’osso ioide e dove si trova? Cos’è il pomo d’Adamo?
- Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni
- Tiroide: dove si trova, com’è fatta e quali funzioni svolge?
- Differenza tra laringe, faringe e trachea
- Tiroide: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Paratiroidi: anatomia e funzioni in sintesi
- Tracheostomia: complicanze, parlare, percutanea, cibo e gestione
- Differenza tra tracheotomia e tracheostomia
- Cricotiroidotomia: urgenza, complicanze, procedura ed indicazioni
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Tumblr e su Pinterest, grazie!