
- Rottura dell’imene (deflorazione): come avviene, è dolorosa?
- Rottura dell’imene (deflorazione): si perde sangue e quanto?
- Come si fa a capire se l’imene si è davvero rotto o no?
- Rottura dell’imene (deflorazione): fa sempre male?
- Imene: dove si trova e come riconoscerlo
- A che serve l’imene?
- Imenoplastica: la ricostruzione chirurgica dell’imene lacerato
- Tornare vergine senza chirurgia, grazie all’imene finto
- Se pene o dita sporche di sperma penetrano in vagina si rimane incinta?
Forma
L’imene può presentare varie forme, tra cui le principali sono:
- Imene anulare (o circolare): si presenta come un diaframma attraversato da un foro (orifizio dell’imene) che occupa il centro della membrana o localizzato in un punto più o meno eccentrico.
- Imene semilunare: ha una forma a mezzaluna, a concavità supero-anteriore; a seconda dei casi, il margine aderente occupa la metà, i due terzi o i tre quarti dell’orifizio vulvo-vaginale.
- Imene labiato: è costituito da due parti laterali, separate fra loro da una stretta apertura mediana diretta in senso verticale o orizzontale.
- Imene cribriforme: abbastanza raro, è caratterizzato da numerose piccole fenditure lungo tutta la superficie, che lo rendono simile ad un setaccio.
In alcune donne, l’imene è inesistente dalla nascita o poco sviluppato, pertanto il canale vaginale è già completamente o parzialmente aperto; questa conformazione, del tutto fisiologica, non comporta problemi a livello fisico o sessuale.
Imene Imperforato
Altre volte, l’imene è imperforato, ossia copre totalmente il passaggio tra parete vaginale posteriore e vestibolo e non presenta alcuna apertura. Questa evenienza è rara e rappresenta una patologia di tipo medico. L’imene imperforato viene riscontrato solitamente al momento della comparsa dei primi cicli mestruali e richiede un piccolo intervento chirurgico per essere risolto (imenectomia). In pratica, la membrana viene incisa per creare un’apertura e consentire la fuoriuscita delle perdite mestruali. Se tale condizione non è corretta chirurgicamente, il rischio è quello di incorrere alla formazione di un ematocolpo (accumulo di sangue all’interno della vagina per impossibilità di deflusso all’esterno).
Resistenza
Anche lo spessore dell’imene può cambiare considerevolmente: in qualche caso, il setto è sottile ed elastico, altre volte è più spesso e rigido.
Una membrana superelastica si può rompere solo con il parto. Al contrario, un imene poco flessibile può rendere impossibile la penetrazione e può predisporre a varie problematiche, come il vaginismo o l’ipofertilità. Se è molto resistente, la membrana imenale può essere incisa chirurgicamente con un intervento di imenectomia.
Leggi anche:
- Vagina: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Visita ginecologica: come avviene, mestruazioni, preparazione, quando si fa
- Come si fa a capire se una ragazza è vergine o no?
- Come si fa a capire se un ragazzo è vergine o no? E come si comporta?
- Visita ginecologica completa [VIDEO] Attenzione: immagini sessualmente esplicite
- Differenza tra vagina e vulva
- Una ragazza vergine può fare la visita ginecologica?
- Differenza tra fare l’amore col preservativo e senza
- Come capire se a lui o a lei è piaciuto fare l’amore?
- Come si pratica un buon sesso orale ad un uomo?
- Utero: anatomia, funzioni, patologie e sintomi in sintesi
- Erezione di clitoride [VIDEO] Attenzione: immagini sessualmente esplicite
- Erezione clitoride: come funziona [IMMAGINI]
- Differenza tra clitoride e punto G
- Il punto G esiste davvero o non esiste? Lo hanno tutte le donne?
- Come si chiama il punto G in inglese, francese, spagnolo e tedesco?
- La ragazza fruttariana che beve la sua urina
- Quanto è lungo il clitoride più grande del mondo?
- Qual è la lunghezza media di clitoride e glande clitorideo?
- Apparato genitale femminile: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- La vagina è uguale in tutte le donne?
- Quanto è profonda una vagina?
- Il liquido pre-eiaculatorio può indurre gravidanza e trasmettere l’HIV?
- Restare incinta vergine senza penetrazione è possibile?
- Ho dimenticato di prendere la pillola contraccettiva, cosa faccio? Rischio di rimanere incinta?
- Sesso e AIDS: l’HIV si trasmette anche tramite il rapporto orale
- HIV: sintomi iniziali in donne e uomini
- HIV: dopo quanto si manifestano i sintomi? I 4 stadi dell’infezione
- Profilattico: come si usa e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze
- In quale giorno e settimana del ciclo è più probabile rimanere incinta?.
- Perché ho un ritardo del ciclo? Quanti giorni devono passare prima di preoccuparmi? Come mi devo comportare?
- E’ possibile essere vergini anche dopo essere state penetrate?
- E’ possibile non essere più vergini anche senza essere state penetrate?
- Capire se sono incinta: i primi sintomi di gravidanza
- Come e quando fare il test di gravidanza
- Cerco la gravidanza: quanto tempo è necessario per rimanere incinta?
- Che possibilità ho di rimanere incinta?
- Fino a che età un uomo può avere figli?
- Perché l’uomo può avere figli per tutta la vita e la donna no?
- Fino a che età una donna può avere figli?
- Come indossare un profilattico in modo semplice e sicuro
- La ragazza con due vagine che ha dovuto perdere la verginità due volte
- Eiaculazione retrograda: quando lo sperma non esce o è troppo poco
- Smegma femminile, vulviti e cattivi odori vaginali: cura e prevenzione
- Differenza tra infertilità e sterilità
- Differenza tra sterilità primaria e secondaria
- Non riesco a rimanere incinta: colpa dell’utero
- Non riesco a rimanere incinta: e se la colpa fosse dell’uomo?
- Differenza tra infertilità e impotenza
- Non riesco a rimanere incinta: colpa di una infezione ginecologica
- Non riesco a rimanere incinta: colpa delle ovaie che non funzionano bene
- Per quanto vivono gli spermatozoi dopo un’eiaculazione in vagina e nell’ambiente?
- Come fa uno spermatozoo a fecondare un ovulo femminile?
- A che velocità viaggiano sperma e spermatozoi? Quanto è lungo il loro viaggio?
- Com’è fatto uno spermatozoo e quanto è piccolo rispetto al gamete femminile?
- Differenza tra HIV e AIDS: sono uguali?
- Differenza tra virus HIV1 e HIV2
- Profilattico: i consigli per evitare che si deteriori e come comportarsi quando si rompe durante il rapporto
- Profilattico: come si usa e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze
- Differenza tra ovaio microcistico, policistico e cisti ovariche
- Differenza tra ovaio policistico, micropolicistico e microfollicolare
- Differenza tra ovaio policistico e multifollicolare
- Ovaio: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Come capire se una donna ha avuto davvero un orgasmo? Ecco i segnali del piacere femminile
- Non ho mai raggiunto l’orgasmo: è un problema? Quali soluzioni?
- Il sesso è davvero importante in una coppia?
- Amore senza sesso o sesso senza amore?
- Come distinguere un vero orgasmo femminile da uno “finto”
- L’orgasmo femminile è tutta questione di ritmo
- Lui ha il pene piccolo? I 6 trucchi per raggiungere lo stesso l’orgasmo
- Le 6 cose che gli uomini con il pene piccolo vogliono che la donna sappia
- Micropene: intervista a due uomini che hanno il pene piccolo
- Le donne rivelano le 16 piccole cose che rendono un uomo irresistibile
- Orgasmo femminile: dieci consigli per raggiungerlo più facilmente
- Differenza tra orgasmo maschile e femminile
- L’orgasmo e le altre fasi del ciclo di risposta sessuale
- Orgasmo maschile e femminile: nuovo studio sulle differenze fisiologiche
- Qual è la lunghezza media del pene?
- Come raggiungere un orgasmo femminile lungo ed intenso
- Orgasmo femminile: una donna su 5 non lo ha mai provato in vita sua
- Dare un nome al proprio pene ed altre cose che fanno gli uomini di nascosto
- Come avere un orgasmo vaginale
- Orgasmo femminile: le posizioni migliori per raggiungerlo
- Sintomi di eccitazione sessuale femminile e maschile
- Cos’è il liquido emesso da una donna durante l’orgasmo?
- Si può rimanere incinta durante il ciclo?
- E’ possibile rimanere incinta a fine ciclo e subito dopo le mestruazioni?
- E’ possibile rimanere incinta poco prima delle mestruazioni?
- E’ possibile rimanere incinta con la pillola anche senza dimenticarla?
- Se sei incinta e prendi la pillola, viene il ciclo?
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!