Un nuovo misterioso coronavirus si sta rapidamente diffondendosi, e sembra essere piu’ pericoloso della Sars. Questo nuovo virus sarebbe capace di infettare diverse specie, dagli animali all’uomo. E si teme che possa subire delle mutazioni, aumentando la possibilita’ di una nuova epidemia su larga scala.
Se la mortalita’ in caso di Sars si aggirava attorno all’11%, la nuova infezione potrebbe causare, nel 56% dei casi, il decesso. E’ l’allarme lanciato a Milano dagli specialisti della Simit, la Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali, a congresso fino a domani. Sono passati dieci anni da quando, a seguito della prima allerta globale lanciata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nei primi mesi del 2003, la stessa Oms defini’ la “sindrome respiratoria acuta grave” (la cosiddetta Sars, causata da un nuovo coronavirus) una minaccia per la salute globale.
Il focolaio iniziale di polmonite atipica si concentro’ nella provincia della Cina meridionale del Guangdong. Attraverso gli spostamenti aerei l’epidemia si e’ in seguito diffusa in tutto il mondo. L’impegno di Carlo Urbani, morto il 29 marzo di quell’anno, e della comunità scientifica internazionale nel coordinare i propri sforzi, consentirono la veloce identificazione dell’agente causale, la messa a punto di test diagnostici, e la rapida interruzione di tutte le catene di trasmissione. In particolare, l’isolamento precoce dei malati e la quarantena dei contatti, applicata talvolta su ampia scala, si dimostro’ particolarmente efficiente permettendo il contenimento dei casi. I casi cumulativi segnalati all’OMS (dati alla fine del 2003) furono 8096 con una mortalità inferiore al 10%. Come gli altri coronavirus, la “nuova Sars” si diffonde attraverso i fluidi corporei, come in casi di starnuti e tosse. Potenzialmente potrebbe essere la fonte di una vera e propria pandemia perche’ il virus killer puo’ distruggere diversi organi e uccidere rapidamente le cellule.
“Dieci anni dopo – spiega Adriano Lazzarin, Direttore del dipartimento di malattie infettive dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano – l’attualita’ ci mette di fronte ad una nuova possibile minaccia, anche se per ora di portata molto limitata, costituita dall’emergenza di un nuovo coronavirus diverso da quello della Sars in alcuni paesi del Medio Oriente. I casi per ora sono pochi: sino ad oggi si contano 139 casi di MERS-CoV, con 60 morti, sono stati confermati in laboratorio”.
Leggi anche:
- HIV: dopo quanto si manifestano i sintomi? I 4 stadi dell’infezione
- Differenza tra HIV e AIDS: sono uguali?
- Si muore di AIDS? Qual è l’aspettativa di vita?
- HIV: sintomi iniziali in donne e uomini
- Differenza tra malattia, sindrome e disturbo con esempi
- Differenza tra virus HIV1 e HIV2
- Sesso e AIDS: l’HIV si trasmette anche tramite il rapporto orale
- Il liquido pre-eiaculatorio può indurre gravidanza e trasmettere l’HIV?
- HIV e AIDS: come, dove e quando si eseguono i test per la diagnosi?
- Smegma: i rischi dell’accumulo di sporco sul pene
- Profilattico: i consigli per evitare che si deteriori e come comportarsi quando si rompe durante il rapporto
- Profilattico: come si usa e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze
- In un rapporto orale dove va a finire e cosa accade allo sperma ingoiato? Può dare problemi alla salute?
- Il sesso orale provoca cancro alla gola
- Presenza di sangue nello sperma: cause e terapie dell’ematospermia
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!