Le ovaie sono due organi delle dimensioni di circa tre centimetri (ma con variazioni rispetto all’età) situati una a destra e una a sinistra all’utero a cui sono connessi dalle tube. Le loro funzioni sono due: produrre gli ormoni sessuali femminili e gli ovociti, cellule riproduttive femminili.
Ogni mese, quando la donna è fertile e non in stato di gravidanza, le ovaie producono un ovocita che si muove verso l’utero per essere fecondato. Con carcinoma dell’ovaio o carcinoma ovarico si intende un tumore che nasce dalle cellule delle ovaie, il più delle volte a partenza dalle cellule epiteliali (ovvero non da quelle che producono gli ovuli). Anche le cellule germinali possono però essere all’origine di una forma tumorale. Il carcinoma ovarico è la seconda forma più comune di tumore ginecologico ed il sesto più diffuso cancro femminile. I fattori di rischio più importanti del carcinoma dell’ovaio sono l’età (è più frequente dopo la menopausa) e la familiarità in quanto il carcinoma dell’ovaio ha un’incidenza aumentata: nella sindrome di Lynch e nelle donne portatrici della mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2.
Quali sono i sintomi del carcinoma dell’ovaio?
Purtroppo il tumore dell’ovaio non dà segni di sé fino a quando non ha raggiunto dimensioni notevoli e questo influenza pesantemente l’esito delle cure. Alcuni sintomi da non sottovalutare sono:
1. Frequente mal di schiena
Il mal di schiena può essere legato all’osteoporosi, all’artrite, a irregolarità scheletriche o a un’attività fisica svolta in modo sbagliato. Ma se non è così, se peggiora col tempo e la causa non è chiara, rivolgetevi al vostro medico perché è un sintomo comune tra le donne colpite da questo male.
2. Dolore al basso ventre
Male, pesantezza nella regione pelvica. Un disagio che si ripete quotidianamente e spesso può essere scambiato per gastrite.
3. Ciclo mestruale irregolare
Il tumore all’ovaio ha tra i fattori di rischio l’età. Infatti nella maggior parte dei casi viene identificata dopo l’ingresso in menopausa, tra i 50 e i 69 anni. Tuttavia in soggetti con familiarità (legata alla positività per i geni BRCA1 e 2) va eseguito uno screening ogni sei mesi a partire dall’età di 30-35 anni. Se notate un sanguinamento anomalo o un drastico cambiamento del vostro ciclo mestruale, fate degli accertamenti.
4. Stanchezza eccessiva
E’ solitamente accompagnata da nausea, dispnea (respirazione alterata), aumento o perdita dell’appetito. Non aspettate più di tre mesi per sottoporvi a un check up se notate qualcosa di anomalo.
5. Ti sazi facilmente
Si parla di sazietà precoce ed è facile confonderla con un disturbo di tipo digestivo.
Leggi anche:
- Ormoni estrogeni: cosa sono e quali funzioni svolgono?
- Progesterone: cos’è, a cosa serve, valori e quali funzioni ha in gravidanza?
- Endometriosi: cause, sintomi e menopausa
6. Dolori durante i rapporti sessuali
Dolore e pressione nella regione pelvica, necessità di urinare più urgentemente e frequentemente.
7. Nausea e vomito
Sono spesso accompagnati a costipazione, diarrea, gonfiore.
8. Pancia gonfia
Insieme al dolore addominale è uno dei sintomi più comuni. Lo stomaco può arrivare a gonfiarsi così tanto che la pancia sembra quasi quella di una donna incinta. Consultate il medico se questo gonfiore persiste per giorni o addirittura settimane.
9. Perdita di capelli
Sembrerà strano, ma anche questo può rappresentare un campanello d’allarme. Non è certamente tra i principali e più frequenti, ma non per questo va per questo sottovalutato.
10. Costipazione frequente
Oltre al dolore generale allo stomaco, altri sintomi correlati possono essere problemi digestivi, perdita dell’appetito, aumento di gas.
Leggi anche:
- Aumentare gli estrogeni naturalmente e senza farmaci
- Rimedi per la secchezza vaginale in menopausa
- La menopausa rovina la tua pelle, ecco i consigli per mantenerla giovane
Come si fa la diagnosi di carcinoma dell’ovaio?
Quelli che abbiamo appena visto sono sintomi piuttosto aspecifici, per fare una diagnosi precisa devono essere effettuati importanti esami come l’esame pelvico, la palpazione dell’addome, la TAC e lo studio ecografico.
Nella valutazione clinica sono importanti l’età della paziente, le dimensioni e la consistenza delle ovaie.
In età fertile l’ovaio normale misura 3,5 cm. In menopausa l’ovaio va incontro ad atrofia, esso misura 2 cm e in menopausa tardiva meno di 2 cm. Se quindi un ovaio palpabile in donna fertile è un ovaio normale, esso rappresenta un tumore dell’ovaio in una donna in post menopausa non necessariamente maligno ma sempre disfunzionale. Pertanto in età menopausale e post-menopausale la presenza di un ovaio palpabile è presuntivamente una neoplasia, così come in età fertile un ovaio di diametro superiore a 3,5 cm e di consistenza solida. In questi casi è necessario un accertamento più fine.
L’ecografia transvaginale è molto utile, talvolta combinata con il dosaggio del CA 125, un marcatore i cui valori possono però essere elevati in molte situazioni sia tumorali ginecologiche e non ginecologiche, sia in patologie non neoplastiche come epatopatie croniche, pancreatite. Questo marcatore è quindi piuttosto poco specifico ma acquista valore diagnostico se accostato agli altri esami.
Oltre all’ecografia, vengono utilizzate la TAC addome, il clisma opaco con bario e la risonanza magnetica con lo scopo di verificare la diffusione del tumore e la presenza di eventuali metastasi nel cavo addominale. In linea generale, come detto in precedenza, l’esame pelvico, la determinazione del livello del CA 125 e l’ecografia transvaginale offrono qualche possibilità di una diagnosi precoce del carcinoma ovarico, che però non dà sufficienti garanzie da essere esteso come screening su tutta la popolazione femminile. Questo approccio è consigliabile nel piccolo numero di soggetti con cancro dell’ovaio di tipo familiare (legato alla positività per i geni BRCA1 e 2) e va eseguito ogni sei mesi a partire dall’età di 30-35 anni.
Leggi anche:
- Estrogeni, sindrome premestruale, vampate di calore e menopausa
- Differenza tra ovaio microcistico, policistico e cisti ovariche
- Differenza tra ovaio policistico, micropolicistico e microfollicolare
- Differenza tra ovaio policistico e multifollicolare
- Ovaio: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Menopausa: 8 consigli per affrontarla al meglio
- Menopausa: quali cambiamenti aspettarsi e come gestirli
- Pavimento pelvico: come cambia durante la menopausa?
- Vagina: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra vagina e vulva
- Utero: anatomia, funzioni, patologie e sintomi in sintesi
- Apparato genitale femminile: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- La vagina è uguale in tutte le donne?
- Quanto è profonda una vagina?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!