
La perdita dell’unghia avviene a partire dalla base dell’unghia
Con “onicomadesi” in medicina si fa riferimento ad un disturbo che viene comunemente definito “perdita dell’unghia“; può interessare bambini ed adulti, uomini e donne, le unghie delle mani e/o dei piedi.
Cause e fattori di rischio
L’onicomadesi può essere causata e/o favorita da varie condizioni e patologie, tra cui:
- traumi sportivi, domestici o di altra natura (onicomadesi traumatica);
- sport o attività che aumentano il rischio di traumi alle unghie;
- onicolisi;
- allergie;
- anemia;
- dermatite;
- eczema;
- infarto miocardico;
- malnutrizione per difetto;
- onicomicosi (infezione da funghi) e suoi fattori favorenti (come umidità o scarsa igiene);
- problemi circolatori;
- patologie che indeboliscono il sistema immunitario (stress, AIDS…);
- pemfigo volgare;
- assunzione di alcuni farmaci (come le tetracicline);
- sindrome di Raynaud.
Sintomi e segni
Nell’onicomadesi si verifica lo scollamento della lamina ungueale dal letto ungueale, cioè la porzione di pelle a cui l’unghia risulta fisiologicamente connessa, con conseguente caduta dell’intera unghia. Il letto ungueale può apparire danneggiato o integro a seconda della causa a monte che ha determinato onicomadesi. Lo scollamento inizia dalla base dell’unghia per poi raggiungere progressivamente il margine libero dell’unghia (vedi foto), provocandone il distacco definitivo e la caduta.
L’onicomadesi è contagiosa?
Come abbiamo appena visto, l’onicomadesi può avere varie cause, alcune sono infettive e trasmissibili mentre altre non lo sono. Ovviamente una onicomadesi determinata unicamente da un trauma o da problemi circolatori NON è contagiosa, mentre invece una onicomadesi determinata da onicomicosi (causata dal fungo Trichophyton) è contagiosa. In quest’ultimo caso la trasmissione è possibile sia per contatto diretto, sia tramite l’uso in comune di oggetti infettati; il contagio è più probabile frequentando ambienti a rischio, come le piscine, o usando oggetti come forbicine, lime, asciugamani, calze e scarpe in comune. Se non conoscete il soggetto e la sua storia clinica, nel dubbio una onicomadesi deve essere considerata sempre contagiosa.
Prevenzione
Per prevenire l’onicomadesi, è utile:
- evitare traumi;
- evitare scarpe strette;
- evitare oggetti e luoghi dove è probabile essere infettati da funghi (ad esempio tagliaunghie e piscine);
- evitare l’umidità eccessiva;
- alimentarsi in modo corretto;
- evitare l’esposizione prolungata al sole;
- curare le patologie che possono favorire o causare l’onicomadesi.
Diagnosi
Il medico, per fare diagnosi, si serve di anamnesi, esame obiettivo ed eventualmente altri esami come quelli di laboratorio e di diagnostica per immagini (ad esempio radiografia in caso di traumi). Il medico in alcuni casi può decidere di rimuovere un campione di tessuto da sotto l’unghia per identificare il fungo responsabile dell’infezione.
Terapie
Il trattamento dell’onicomadesi dipende dalla causa a monte che l’ha determinata. In caso di onicomicosi, può essere utile l’uso di farmaci antimicotici, come:
- terbinafina;
- ketoconazolo;
- ciclopiroxolamina;
- itraconazolo.
Poiché alcune patologie che risultano associate all’onicomadesi sono abbastanza gravi, è preferibile evitare di trattare la condizione con rimedi “della nonna” o “fai da te” e rivolgersi al proprio medico di fiducia per un consulto.
Quando rivolgersi al proprio medico?
Pur non essendo nella maggioranza dei casi una urgenza medica, l’onicomadesi necessita di un approfondimento medico, poiché in alcuni casi è sintomo di una patologia sottostante non diagnosticata, inoltre, se di origine traumatica, può essere correlata a microfratture delle dita.
Tempi di guarigione
I tempi affinché un’unghia ricresca completamente sono molto variabili: in genere sono necessari dai 4 ai 6 mesi per le unghie delle mani e dai 12 ai 18 mesi per le unghie dei piedi, ma non è da escludere che condizioni molto gravi la danneggino irreparabilmente, specie in individui anziani, debilitati e/o malnutriti, oppure se la causa è una infezione e questa non viene del tutto debellata.
Prodotti utili per la cura e la prevenzione dell’onicomicosi
Alcuni prodotti sono estremamente utili per prevenire e curare l’onicomadesi provacata dall’onicomicosi, ve ne presentiamo alcuni scelti e selezionati dal nostro Staff:
- Dispositivo laser per il trattamento della micosi delle unghie: https://amzn.to/3BglwJu
- Dermovitamina Micoblock soluzione ungueale: https://amzn.to/2ugsaMy
- Zane Hellas FunguCept Nail soluzione antimicotica: https://amzn.to/3F4Hvnu
- Belle Azul Dr. Nails soluzione antimicotica: https://amzn.to/2zi6zJd
- Simon e Tom Fungusless soluzione antimicotica: https://amzn.to/2zhzVar
- Olio essenziale dell’albero del tè: https://amzn.to/2u9EZbj
- Set per manicure/pedicure: https://amzn.to/2zkqXJK
- Set tagliaunghie professionale: https://amzn.to/3VHZmYv
- Unghie finte: https://amzn.to/2uesRFS
Leggi anche:
- Quanto tempo impiegano le unghie di mani e piedi a crescere?
- Le tue unghie sono fragili? Rinforzale e falle crescere più velocemente con gli integratori giusti
- Onicomicosi a mani e piedi: cause, cura, rimedi, farmaci, immagini
- Onicolisi: trattamento, terapia, guarigione, è contagiosa?
- Onicodistrofia: cause, diagnosi, cura
- Leuconichia: cosa indicano le macchie bianche sulle unghie?
- Differenza tra onicomicosi, onicolisi, onicomadesi, onicodistrofia, onicopatia
- Differenza tra onicomicosi e micosi
- Differenza tra onicomicosi e psoriasi
- Differenza tra onicodistrofia e onicomicosi
- Come eliminare le macchie bianche dalle unghie?
- Onicofagia grave e gravissima: cause, conseguenze, rimedi e psicologia del mangiarsi le unghie
- La psoriasi è contagiosa? Tipi, sintomi, cause, cure ed alimentazione
- Scarpe coi tacchi e problemi alla salute, consigli e rimedi
- A che velocità crescono peli, barba, baffi, capelli e unghie?
- Crescono più velocemente le unghie delle mani o dei piedi?
- Addio infradito, arriva l’invenzione per camminare scalzi ovunque
- Le 10 regole d’oro per rinforzare le unghie
- Cosa sono i brufoli ed i punti neri e come fare per prevenirli e curarli?
- Perde le unghie dopo una pedicure con i pesci
- La zona dove compare l’acne, rivela i tuoi problemi fisici e psicologici
- I dieci comandamenti delle unghie sane, forti e belle: mai più unghie fragili e che si spezzano
- Le tue unghie dicono molto sulla tua salute: ecco come leggerle
- L’alimentazione per avere unghie più forti e più belle: mai più unghie spezzate o che si sfaldano
- Le unghie sono lo specchio della nostra salute: impara a leggere i segnali che ti inviano
- Fragili, rosicchiate, gialle: perché le unghie si sfaldano e si rovinano e quali sono le cure?
- I cinque cibi da evitare per non avere acne e punti neri
- Le infradito: sì per la spiaggia, no per lunghe passeggiate in città
- Piede piatto: cos’è e perché può diventare pericoloso per la salute
- Quante ossa ha il piede e come si chiamano?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Tumblr e su Pinterest, grazie!