Le unghie, per la loro posizione nel corpo, rivestono fin dall’antichità una grande importanza dal punto di vista estetico per le donne, che da sempre le usano come straordinaria arma di seduzione. Purtroppo però, anche se apparentemente possono apparire robuste, le unghie possono andare incontro a sfaldamento, rottura, fragilità oltre a costituire sede di svariate patologie di grande complessità e varietà. Eppure ci sono molti modi, anche estremamente semplici, che permettono di mantenere le unghie in forma, vitali, robuste e forti, in una parola: belle! Vediamo quali sono con questo pratico decalogo.
Leggi anche:
- Le unghie sono lo specchio della nostra salute: impara a leggere i segnali che ti inviano
- Lo smalto rovina le vostre unghie
- Le tue unghie dicono molto sulla tua salute: ecco come leggerle
1) NON MANIPOLATE LA CUTICOLA
E’ l’errore fondamentale commesso da chi pratica il manicure. Secondo la Draelos il 75% delle affezioni cosmetiche dell’unghia dipende da questa tendenza a scalzare la cuticola, considerata poco attraente anche perchè lo smalto ungueale non può esservi applicato facilmente. In realtà la cuticola rappresenta una barriera fondamentale contro agenti chimici, fisici e infettivi, la cui mancanza può causare perionissi e onicodistrofie.
2) INDOSSATE DEI GUANTI QUANDO POSSIBILE PER PROTEGGERE LA LAMINA
Qualunque danno provochiamo all’unghia questo non si risolverà fino a che non sarà prodotta un unghia nuova. Per questo la protezione è molto importante. Se l’unghia è esposta a dei solventi, essa perde il suo contenuto di acqua diventando fragile: è il fenomeno della onicoschizia. Solo i guanti possono mantenere per lungo tempo l’unghia nel suo stato naturale.
3) NON MORDETEVI LE UNGHIE
Mordersi le unghie o la cuticola può creare una soluzione di continuo dove possono entrare microrganismi batterici o virali: questo spiega la frequenza delle verruche periungueali negli adolescenti. Nei soggetti predisposti per evitare questa cattiva abitudine la Draelos suggerisce smalti a base di capsaicina o unghie artificiali.
4) USATE IDRATANTI PER LE UNGHIE TUTTE LE VOLTE CHE USATE IDRATANTI PER LE MANI
Anche se l’unghia non è una struttura vivente, il suo contenuto di acqua può essere aumentato. L’urea e l’acido lattico aumentano il contenuto di acqua della lamina così come la glicerina. Gli indurenti ungueali possono rendere l’unghia più fragile in quanto possono disidratarla. Spesso gli stessi smalti ungueali possono essere dotati di proprietà indurenti.
5) TAGLIATE LE UNGHIE DI FREQUENZA
Quando l’unghia è danneggiata, tagliarla di frequente in modo che venga agevolmente rimpiazzata dall’unghia nuova è la cosa migliore. Inoltre le unghie lunghe vanno incontro più frequentemente a problemi che le unghie corte, quali fratture, onicolisi e onicoschizia.
6) LIMITATE L’ESPOSIZIONE DELL’UNGHIA AI SOLVENTI PER TOGLIERE LO SMALTO
Molti solventi (nonostante presentino in aggiunta sostanze che ritardano l’evaporazione dell’acqua) contengono acetone e pertanto provocano una disidratazione dell’unghia. Pertanto non vanno utilizzati più di una volta la settimana e se possibile ancora meno.
Leggi anche:
- Fragili, rosicchiate, gialle: perché le unghie si sfaldano e si rovinano e quali sono le cure?
- L’alimentazione per avere unghie più forti e più belle: mai più unghie spezzate o che si sfaldano
- Le tue unghie sono fragili? Rinforzale e falle crescere più velocemente con gli integratori giusti
7) INDOSSATE LE UNGHIE SCOLPITE SOLO PER TRE MESI CONSECUTIVI
Le unghie scolpite possono creare problemi alle unghie naturali provocando un danno al letto ungueale; molti operatori preferiscono lasciare le unghie crescere e agire con supporto di nuovo materiale ( il cossidetto processo di “filling”). Tuttavia è consigliabile non indossare le unghie scolpite per più di tre mesi e praticare un mese di riposo.
8) APPLICATE ALLE AREE DI ONICOLISI ALCOOL O ACIDO ACETICO
L’Onicolisi (la separazione dell’unghia dal letto) può essere fonte di sovrapposizione batterica: per questo devono essere messe in atto misure preventive quali l’applicazione di sostanze che contrastino l’insorgenza di infezioni ungueali.
9) NELLE UNGHIE FRAGILI AGGIUNGETE SUPPLEMENTI DI BIOTINA
Mentre è più discutibile l’aggiunta di calcio e cistina nella onicoschizia, è stato visto che la biotina costituisce il migliore integratore per combattere la fragilità ungueale.
10) ATTENZIONE ALLA PRESENZA DI CRESTE
Se trovate creste biancastre sulle unghie, potete essere affette da una carenza acuta di calcio e vitamina D. Introducete della fresca frutta estiva e succo di carota, mirtilli e fragole nella vostra dieta, in quanto le sostanze in esse contenute impediscono che le cuticole si asciughino. Massaggiate le unghie con olio di oliva o olio di mandorle.
I migliori prodotti per la cura delle unghie
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche per la cura ed il benessere di mani e piedi, in grado di migliorare forza, salute e bellezza delle tue unghie e della tua pelle. Noi NON sponsorizziamo né siamo legati ad alcuna azienda produttrice: per ogni tipologia di prodotto, il nostro Staff seleziona solo il prodotto migliore, a prescindere dalla marca. Ogni prodotto viene inoltre periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato e testato ripetutamente dal nostro Staff di esperte:
- Smalto semipermanente ad effetto gel: http://amzn.to/2zgmWE5
- Smalto gel a lunga durata per ricostruzione unghie professionale: http://amzn.to/2j5AF7L
- Pennelli per nail art: http://amzn.to/2okziHH
- Taglia/spingi cuticole e pellicine: http://amzn.to/2ohW4jw
- Kit con 15 pennelli e decorazioni 3D per nail art: http://amzn.to/2yIugVD
- Lampada a LED per l’asciugatura rapida delle unghie: http://amzn.to/2AGqLRr
- Lampada a LED professionale con timer per asciugatura delle unghie: http://amzn.to/2yIBLLX
- Lima per unghie: http://amzn.to/2j4Jjn8
- Fresa professionale per togliere il gel e pulire la superficie delle unghie: http://amzn.to/2ADfkJW
- Integratore di vitamine e sali minerali per la salute delle unghie: http://amzn.to/2iXrBW4
- Kit di unghie finte con colla: http://amzn.to/2yIy60N
- Kit completo professionale per manicure e pedicure: http://amzn.to/2yHGzRS
- Roll professionale che elimina calli e duroni: http://amzn.to/2AVA2sI
Leggi anche:
- Le 10 regole d’oro per rinforzare le unghie
- Differenza tra fluido, crema e siero per viso e corpo: vantaggi e svantaggi
- Quanto tempo impiegano le unghie di mani e piedi a crescere?
- Onicofagia grave e gravissima: cause, conseguenze, rimedi e psicologia dell’onicofago
- Onicomicosi a mani e piedi: cause, cura, rimedi, farmaci, immagini
- Onicolisi: trattamento, terapia, guarigione, è contagiosa?
- Onicomadesi: cause, cure, quando chiamare il medico?
- Onicodistrofia: cause, diagnosi, cura
- Leuconichia: cosa indicano le macchie bianche sulle unghie?
- Differenza tra onicomicosi, onicolisi, onicomadesi, onicodistrofia, onicopatia
- Differenza tra onicomicosi e micosi
- Differenza tra onicomicosi e psoriasi
- Differenza tra onicodistrofia e onicomicosi
- Come eliminare le macchie bianche dalle unghie?
- Attenta ai tuoi trucchi: sono pieni di batteri
- Lavarsi veramente bene le mani non è così facile come sembra: ecco i trucchi per farlo nel modo giusto!
- Cinque tuoi insospettabili oggetti che sono più sporchi della tavoletta del water
- Quali sono gli oggetti più sporchi e contaminati delle camere d’albergo?
- Acqua e sapone o truccatissima? Ecco come cambia il comportamento delle persone a seconda del tuo make up
- Differenza tra olio portante, vettore ed essenziale
- Differenza tra olio essenziale ed essenza
- Significato di olio eterico e differenza con olio essenziale
- Differenza tra estratto ed olio essenziale
- Differenza tra estratti vegetali ed oli essenziali
- Olio essenziale di vaniglia: proprietà ed usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di sandalo: proprietà ed usi in cosmesi
- Olio essenziale di eucalipto: usi e proprietà
- Olio essenziale di bergamotto: usi e proprietà
- Olio di mandorle: proprietà ed usi in cosmetica
- Olio di avocado: proprietà ed impieghi in cosmesi
- Olio essenziale di rosmarino, proprietà e benefici
- Olio essenziale di limone, proprietà e usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di menta piperita, proprietà ed usi
- Olio essenziale di lavanda, proprietà e impieghi
- La donna che non ride da 40 anni: il motivo per cui lo fa è incredibile
- Lizzie Velasquez “la donna più brutta del mondo”: apriamo la nostra mente
- Cosa significa avere la “pelle grassa”?
- Pelle mista: cause, caratteristiche e trattamenti
- Il tuo cellulare è pieno zeppo di batteri
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Differenza tra ceretta brasiliana e classica: pro, contro e consigli per farla bene
- Pelle screpolata: cause e rimedi naturali per viso e corpo
- Ceretta: quale scegliere? Tecniche a confronto con pro e contro
- La differenza tra epilazione e depilazione e le rispettive tecniche
- Eliminare i peletti dal viso con rimedi casalinghi e con il laser
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!