La guaina mielinica o “mielina” (in inglese “myelin sheath” o semplicemente “myelin”) è una struttura biancastra multilamellare con funzioni isolanti che avvolge gli assoni dei neuroni dei vertebrati, formando la fibra nervosa; essa è costituita dall’avvolgimento concentrico del plasmalemma di ciascuna cellula di Schwann (nel sistema nervoso periferico) o della cellula di oligodendroglia (nel sistema nervoso centrale) intorno all’assone del neurone. Gli oligodendrociti possono mielinizzare fino a 60 assoni differenti, mentre le cellule di Schwann mielinizzano un solo assone.
Composizione
La guaina mielinica è costituita per il 40% di acqua e per il 60% di componente solida. La componente solida è a sua volta composta di lipidi (circa 80%), proteine (circa 19%) e tracce minime di carboidrati (circa 1%).
Funzioni
La guaina mielinica ha diverse funzioni:
- Agisce come materiale di isolamento, impedendo la diffusione dell’eccitamento agli assoni adiacenti.
- Aumenta la velocità di conduzione dell’impulso. Secondo la teoria della conduzione saltatoria, nelle fibre mielinizzate vi è trasmissione discontinua dell’impulso nervoso da nodo a nodo con conseguente aumento di velocità in quanto non è necessario che l’impulso scorra lungo tutto l’assone.
- Regola gli scambi metabolici tra la cellula di Schwann o la cellula di oligodendroglia e l’assone, tramite le incisure di Schmidt-Lanterman e le spirali paranodali.
- Costituisce un sistema di tubi che guida verso la periferia una fibra in rigenerazione.
Anatomia
Al microscopio elettronico si può osservare che la mielina è costituita da una serie di lamelle o linee chiare e scure che si ripetono ogni 11-16 nm. La linea densa che delimita il periodo è denominata linea densa maggiore e deriva dall’accollamento degli strati interni (citoplasmatici) di due porzioni adiacenti concentriche di membrana plasmatica della cellula di Schwann o della cellula di oligodendroglia.
La linea meno densa intermedia, intercalata tra due linee dense maggiori, è detta linea intraperiodo e deriva dalla giustapposizione degli strati esterni di due tratti contigui di membrana plasmatica della cellula di Schwann o della cellula di oligodendroglia.
Le due zone chiare del periodo corrispondono agli strati fosfolipidici della membrana unitaria della cellula di Schwann o della cellula di oligodendroglia.
Il processo di mielinizzazione inizia con la cellula di Schwann (stesso discorso vale per la cellula di oligodendroglia) che avvolge l’assone di modo che questo risulta circondato dalla membrana plasmatica della cellula. Nel punto in cui la porzione di plasmalemma che circonda la cellula di Schwann di riflette per continuarsi nella porzione introflessa che avvolge l’assone si forma una lamina, costituita da due tratti di membrana affrontati tra loro, nota come mesassone. In corrispondenza del punto di riflessione della membrana di Schwann nel mesassone, cioè nella zona della primitiva invaginazione del plasma lemma, c’è un accrescimento continuo della membrana seguito dall’allungamento e dall’avvolgimento a spirale del mesassone attorno al cilindrasse. Inizialmente tra i giri concentrici del mesassone si interpongono strati di citoplasma della cellula di Schwann ma in seguito il citoplasma viene espulso, gli avvolgimenti si fanno più serrati e le superfici citoplasmatiche delle membrane si accollano per formare una linea densa maggiore del periodo della guaina mielinica. La linea meno densa intercalata tra due linee dense maggiori contigue (linea intraperiodo) rappresenta le originali superfici affrontate del mesassone.
Un sottile strato di citoplasma di Schwann rimane tra il primo tratto, invaginato, di membrana plasmatica che avvolge l’assone e il primo avvolgimento di quest’ultimo, costituendo il cosiddetto strato di Mauthner (o strato adassonale di Schwann). In questa zona, in cui il citoplasma non è eliminato, non si forma quindi la linea densa maggiore. Il primo tratto, invaginato, di plasma lemma rimane separato dall’assolemma da un sottile interstizio di 20 nm che corrisponde allo spazio extracellulare. Il mesassone persiste internamente nello strato adassonale ed esternamente nell’avvolgimento più esterno della membrana di Schwann. Oltre allo strato di Mauthner, nelle fibre nervose periferiche vi sono altre due regioni in cui il citoplasma di Schwann non è espulso e non si forma la linea densa maggiore: sono le incisure di Schmidt-Lanterman e le spirali paranoidali a ciascuna estremità del segmento internodale. Queste sono regioni nelle quali possono avvenire scambi tra il citoplasma della cellula di Schwann e gli strati più profondi della guaina mielinica e l’assone stesso.
La guaina mielinica appare a fresco bianca e splendente; è alla rifrangenza della mielinica che si deve il colore bianco lucente della sostanza bianca del nevrasse e dei cordoni nervosi. Impiegando la colorazione vitale con blu di metilene o i metodi all’argento, l’assone si colora intensamente mentre la mielina rimane incolore perché i suoi costituenti lipidici sono estratti dai solventi grassi. Con il metodo di Weigert o con il tetrossido di osmio la colorazione si inverte: la guaina mielinica diventa nera mentre l’assone rimane relativamente incolore.
Patologie
In clinica il termine “demielinizzante” si usa per indicare una patologia che interessi soprattutto le guaine mieliniche delle fibre nervose, lasciando relativamente intatti gli assoni e le loro cellule di origine. Altri connotati istopatologici di un vero processo demielinizzante sono l’assenza di degenerazione walleriana secondaria (per la relativa assenza di compromissione dei cilindrassi), un’infiltrazione di cellule infiammatorie a livello perivascolare e – spesso – la localizzazione perivenosa della demielinizzazione.
Le malattie elencate nella tabella che segue sono conformi a quest’ultima definizione e tutte condividono un’altra caratteristica, che è quella di avere una eziologia non ancora del tutto nota, ma presumibilmente autoimmune:
Classificazione delle malattie demielinizzanti
- Sclerosi multipla
- Forma encefalomielopatica cronica
- Sclerosi multipla acuta
- Neuromielite ottica (Malattia di Devic)
- Sclerosi cerebrale diffusa (encefalite periassiale diffusa) di Schilder e sclerosi concentrica di Balò
- Encefalomielite e mielite acuta disseminata (post-infezioni)
- Conseguente a infezione da EBV (virus di Epstein-Barr), CMV (citomegalovirus), herpesvirus, Mycoplasma o un’altra infezione non definita
- Conseguente a morbillo, varicella, vaiolo e, raramente, parotite, rosolia e influenza o un’altra infezione di natura non determinata
- Conseguente a vaccinazione antirabbica o antivaiolosa
- Encefaliti emorragiche necrotizzanti acute e subacute
- Forma encefalopatica acuta (leucoencefalite emorragica di Hurst)
- E. Mielopatia necrotizzante subacuta.
Tra queste affezioni, la più importante è di gran lunga la sclerosi multipla. A tal proposito leggi: Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi
Leggi anche:
- Differenza tra assoni e dendriti
- Differenza tra sinapsi elettrica e chimica
- Differenza tra neuroni e nervi
- Differenza tra neuroni e gangli
- Barriera ematoencefalica: dove si trova, funzioni, quali sostanze la attraversano
- Sinapsi chimica ed elettrica: cosa sono ed a che servono?
- Visita neurologica: svolgimento, esami, patologie, quando è necessaria?
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): cause, sintomi, diagnosi e prognosi
- Test di Romberg: cos’è, a che serve, come si esegue
- Differenze tra sclerosi laterale amiotrofica e sclerosi multipla
- Atrofia muscolare progressiva: cause, sintomi, cura, aspettativa di vita
- Atrofia muscolare spinale: sintomi, trasmissione, tipi e cure
- Differenze tra atrofia muscolare progressiva e sclerosi laterale amiotrofica
- Riflesso di Babinski positivo: sintomi, diagnosi, come evocarlo
- Segno di Babinski positivo nel neonato e nel bambino: che significa?
- Segno di Babinski nella sclerosi multipla e nella SLA
- Segno di Brudzinski positivo e negativo: semeiotica nella meningite
- Segno di Hoffman positivo in SLA e sclerosi multipla
- Segno di Kernig positivo e negativo: semeiotica nella meningite
- Segno di Lasègue positivo e negativo in semeiotica
- Segno di Wasserman (Lasègue inverso) positivo in semeiotica
- Segno di Binda: cos’è e come si esegue
- Segno di Amoss (o del tripode): cos’è e come si esegue
- Segno di Magnus-De Klein: cos’è e come si esegue
- Malattia di Huntington: cos’è, ereditarietà, come si trasmette, età di insorgenza
- Differenza tra tremori, spasmi, miotonia, crampi, fascicolazioni, tic
- Differenza tra discinesia, ipocinesia, ipercinesia, tardiva e primaria
- Fascicolazioni muscolari, il tremolio spontaneo di un muscolo: cause e cure
- Differenza tra astenia, ipostenia, miastenia, ipotonia, nevrastenia, iperstenia, ipertonia
- Astenia, quando mancano le forze fisiche o mentali: cause, diagnosi, cure
- Nevrastenia (esaurimento nervoso): cause, diagnosi, cure
- Ipostenia (miastenia): cause, sintomi, diagnosi, terapie, complicanze, prognosi
- Ipotonia e atonia: definizione, etimologia, significato, esempi
- Ipotonia muscolare in neonati, adulti, anziani: cause, sintomi, cure, consigli
- Ipotonia nel lattante: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Iperstenia: definizione, significato, etimologia, fisiologica e patologica
- Ipertonia: definizione, significato, etimologia
- Ipertonia muscolare: cause, tipi, sintomi, diagnosi, terapie
- Cos’è il tono muscolare, a che serve, come mantenerlo?
- Distonia focale e generalizzata: tipi, sintomi, diagnosi e terapie
- Miotonia: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Demenza senile: cause, sintomi, decorso e cure
- Demenza da corpi di Lewy: cause, decorso, Parkinson, aspettativa di vita
- Differenza tra morbo di Alzheimer, demenza senile, vascolare e reversibile
- Mielite: infettiva, cervicale, dorsale, trasversa, si guarisce?
- Meningite: contagio, sintomi, vaccino, gravità e profilassi
- Segni meningei e irritazione meningi in bambini ed adulti
- Meningite: incubazione, fulminante, sintomi, contagio e cura
- Encefalite: conseguenze, è contagiosa, danni, si guarisce?
- Encefalite autoimmune da anticorpi anti-NMDA: trattamento, sintomi
- Meningismo: triade, segni, cause, diagnosi, definizione e cura
- Differenza tra meningite e meningismo: qual è più grave?
- Differenza tra meningite, encefalite, meningoencefalite, encefalomielite
- Differenza tra meningite virale e batterica
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Puntura lombare: complicanze, risultati, è dolorosa, a che serve?
- Meningi: anatomia, funzioni e patologia in sintesi
- Liquido cefalorachidiano: dove si trova, perdita dal naso, prelievo
- Mielopatia: significato, tipi, sintomi, diagnosi,cure, consigli, prognosi
- Segni meningei e irritazione meningi in bambini ed adulti
- Tumore al cervello: cause, sintomi iniziali e tardivi, diagnosi, cura, sopravvivenza, aspettativa di vita
- Ipertensione endocranica: valori, cause, bradicardia, terapie
- Pseudotumor cerebri (ipertensione endocranica benigna) cause e cure
- Operato al cervello per un tumore mentre suona il clarinetto
- Tumore al cervello: operato mentre suona la chitarra e canta Yesterday
- Esoftalmo bi- e monolaterale: cause, gravità, conseguenze e cure
- Transilluminazione della testa di un neonato per la diagnosi di idrocefalo
- Idrocefalo: cause, terapia, conseguenze, aspettativa di vita
- Idrocefalo nel feto e neonatale: conseguenze e cura
- Pressione intracranica e pressione di perfusione cerebrale
- Sindrome della sella vuota: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Differenza idrocefalo iperteso, normoteso, comunicante, ostruttivo
- Macrocefalo in neonato e bambino: sintomi, cure e ritardo psicomotorio
- Shunt cerebrale e intervento per il drenaggio permanente
- Ventricoli cerebrali: anatomia e funzioni in sintesi
- Emorragia cerebrale da caduta e trauma cranico: sintomi, diagnosi e cure
- Emorragia cerebrale: non operabile, coma, morte, si può guarire?
- Emorragia cerebrale: operazione e tempi di riassorbimento
- Emorragia cerebrale: conseguenze, riabilitazione e recupero
- Emorragia subaracnoidea: cause, conseguenze, linee guida
- Ematoma subdurale: cos’è, da quale malattia è provocata, recidivo, decorso
- Coma da emorragia cerebrale: quanto può durare?
- Differenza tra proencefalo, mesencefalo, romboencefalo, telencefalo, diencefalo
- Differenza tra metencefalo e mielencefalo
- Emicrania con aura: cause, sintomi, diagnosi e trattamenti
- Emicrania senza aura: cause, sintomi, diagnosi e trattamenti
- Differenza tra emicrania con aura ed emicrania senza aura
- Cos’è l’aura emicranica?
- Ictus cerebrale emorragico e ischemico: cause, sintomi, diagnosi, cure, rischi
- Differenza tra ictus cerebrale ed attacco ischemico transitorio (TIA)
- Che cos’è un attacco ischemico transitorio (TIA)? Impara a riconoscerlo e potrai salvare una vita, anche la tua
- Aneurisma cerebrale rotto e non rotto: cause, sintomi, diagnosi e cura
- Cosa si prova e cosa succede quando si rompe un aneurisma cerebrale?
- Ictus, emorragia cerebrale cerebrale e TIA: cosa fare e cosa assolutamente NON fare
- Sindrome frontale o ipofrontalità: cause, sintomi, conseguenze, diagnosi, cure
- Malformazioni artero-venose cerebrali: sintomi e cura
- Ischemia: cos’è, cause, conseguenze, rischi, cure
- Necrosi: significato, definizione, sinonimo, cause, cure
- Trombo: cause, classificazione, trombosi venose, arteriose e sistemiche
- Infarto, ischemia, necrosi, aterosclerosi, trombo, embolo, ictus, miocardio… Facciamo chiarezza
- Tronco cerebrale (mesencefalo, ponte e bulbo) anatomia e funzioni in sintesi
- Morbo di Parkinson: cause, sintomi, decorso, terapie
- Morbo di Alzheimer: cause, sintomi, decorso, terapie
- Parestesie: significato, cause, rischi, diagnosi, cure, rimedi, esercizi
- Epilessia infantile ed in adulti: cause, sintomi, diagnosi, cosa fare
- Epilessia: come riconoscere un attacco e soccorrere un ammalato
- Differenza tra epilessia e convulsioni
- Differenza tra epilessia e sincope
- Differenza tra epilessia parziale e generalizzata
- Epilessia: riconoscere in tempo l’arrivo di una crisi e come comportarsi
- Epilessia infantile: come comportarsi col proprio figlio?
- Esame della sensibilità tattile, dolorifica, termica, vibratoria in neurologia
- Esame delle funzioni motorie e dei riflessi in neurologia
- Esame delle funzioni cerebrali superiori (corticali) in neurologia
- Asterissi (asterixis) in neurologia: caratteristiche, significato, esecuzione
- Torcicollo spasmodico e spasmi linguali, facciali, oromandibolari, della mano (distonie focali)
- Tic, ritmie, movimenti stereotipati, acatisia e trasalimento nel paziente neurologico
- Disturbi della stazione eretta e della deambulazione in neurologia
- Esame della motilità oculare e disturbi dei movimenti coniugati in neurologia
- Sordità, esame dell’udito e tecniche audiologiche speciali in neurologia
- Aprassia ideazionale, ideomotoria e melocinetica: sintomi, diagnosi, cure
- Aprassia: significato, etimologia, tipi, zone del cervello coinvolte
- Aprassia: test usati per la diagnosi e tipici errori aprassici
- Aprassia costruttiva (apractognosia): cause, sintomi, diagnosi, terapie
- Disartria: cause, sintomi, diagnosi, trattamento
- Perdita della coordinazione muscolare: l’atassia
- Differenze tra aprassia, atassia, disprassia, afasia, disartria, anartria
- Non riconoscere i volti dei propri cari: la prosopagnosia, cause, test e cure
- Spina bifida e difetti di chiusura del tubo neurale nel feto: trasmissione, prevenzione, diagnosi e cura
- Mielomeningocele, spina bifida e schisi vertebrale: complicanze, cura, prevenzione
- Encefalocele: cause, sintomi, diagnosi, cura e prevenzione
- Anche gli esseri umani possono avere una coda
- Sindrome di Arnold-Chiari: linguaggio, aspettative di vita, invalidità, mortalità
- Siringomielia (malattia di Morvan): cause, sintomi, diagnosi, cure
- Siringobulbia: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Glasgow Coma Scale per la classificazione del coma
- Pediatric Glasgow Coma Scale in italiano: scala pediatrica del coma
- Differenza tra toracentesi, paracentesi e rachicentesi
- Narcolessia: cause, sintomi, cure e terapia farmacologica
- Catatonia: significato, definizione, cause, sinonimi e cure
- Cataplessia: causa, significato, nel sonno, cura ed etimologia
- Catalessia in medicina: cause, sintomi, nel sonno e cure
- Differenza tra catatonia, catalessia e cataplessia
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Morte cerebrale: diagnosi, sintomi, risveglio, durata, si può guarire?
- Coma: cause, risveglio, tipi, quanto dura, fasi, segni, irreversibile
- Differenza tra coma e coma farmacologico
- Elettroencefalogramma: preparazione, alterazioni, costo, rischi
- Sindrome locked-in: cause, riabilitazione, respirazione, cure
- Stato di minima coscienza: evoluzione, risveglio, riabilitazione
- Stato vegetativo: risveglio, riabilitazione, durata e caratteristiche
- Differenza tra stato vegetativo, di minima coscienza, coma, sonno e stato soporoso
- Differenza tra sindrome locked-in e stato vegetativo
- Differenza tra stato vegetativo persistente e permanente
- Differenza tra stato vegetativo e stato di minima coscienza
- Commozione cerebrale: cos’è, cosa fare, conseguenze, tempi di recupero
- Differenza tra commozione cerebrale, trauma cranico e contusione cerebrale
- Trauma cranico: ematoma, commotivo, sintomi tardivi, cosa fare
- Emorragia cerebrale: cause, sintomi premonitori, diagnosi e cura
- Differenza tra morte clinica, biologica, legale, apparente, improvvisa ed istantanea
- Poligono di Willis: anatomia e varianti anatomiche
- Emiplegia destra, sinistra, spastica, flaccida: significato e riabilitazione
- Emiparesi destra, sinistra, facciale e neonatale: cause, sintomi e cure
- Paraplegia: etimologia, significato, sintomi, cura e riabilitazione
- Tetraplegia: significato, cause, cure e riabilitazione
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Differenza tra emiplegia, emiparesi, diplegia, paraplegia, tetraplegia
- Differenza emiparesi, diparesi, tetraparesi, monoparesi, triparesi
- Differenza tra paraplegia e diplegia
- Classificazione generale delle paresi e delle plegie
- Anosognosia e Sindrome neglect: significato, test e trattamento
- Sindrome neglect (negligenza spaziale unilaterale): cura e riabilitazione
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Sistema nervoso simpatico: funzioni
- Sistema nervoso parasimpatico: funzioni
- Differenza tra afasia, disartria ed aprassia
- Area di Broca: funzioni ed afasia di Broca
- Area di Wernicke: funzioni ed afasia di Wernicke
- Differenza tra afasia di Broca e di Wernicke
- Cervelletto: anatomia esterna ed interna
- Cervelletto: le lesioni cerebellari più comuni
- Le funzioni del cervelletto: apprendimento e correzione dei movimenti del corpo
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
- Cervello maschile e femminile: quali sono le differenze?
- Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico: anatomia e funzioni
- Ipotalamo: anatomia, struttura e funzioni
- Differenze tra ipotalamo, ipofisi, neuroipofisi e adenoipofisi
- Differenza tra midollo osseo e spinale
- Differenza tra sistema nervoso centrale e periferico: anatomia e funzioni in sintesi
- A cosa serve il midollo osseo?
- Differenza tra midollo osseo e cellule staminali
- Differenza tra midollo spinale e allungato
- Differenza tra epifisi, diafisi, metafisi ed ipofisi
- Patologie di ipotalamo e ipofisi
- Ipofisi (ghiandola pituitaria): anatomia, funzioni e ormoni secreti
- Asse ipotalamo-ipofisario: fisiologia e ormoni rilasciati
- Si può morire di epilessia?
- Sindrome pseudobulbare: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Malattia di Binswanger: cause, sintomi, diagnosi, cure
- Sistema piramidale e fascio genicolato: anatomia, decorso, funzioni
- Sistema extrapiramidale: anatomia, decorso, vie, funzioni, patologie
- Differenza tra via piramidale ed extrapiramidale
- Miclono: cause, sintomi, caratteristiche, quando preoccuparsi, cure
- Spasmi muscolari e mioclonie: da cosa sono causati?
- Spasmi muscolari e mioclonie: cause, diagnosi e cura delle contrazioni involontarie
- Spasmi muscolari e mioclonie: cura, trattamento e rimedi
- Spasmi muscolari e mioclonie: come si fa la diagnosi?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!