Prima di iniziare la lettura, leggi la prima parte dell’articolo seguendo questo link: Perché agli uomini piace così tanto il seno delle donne?
Il seno come segnale dell’età fertile e di ormoni ottimali
Il seno inizia a crescere nella donna proprio nel momento della pubertà, cioè il momento in cui il suo apparato riproduttivo è “operativo” e possibilitato a dare una prole. Avere un seno abbondante è un modo per mostrare inequivocabilmente al maschio che i caratteri sessuali secondari si sono sviluppati, i livelli ormonali sono ottimali e quindi si è in grado di generare dei figli: essere in età fertile rappresenta fin dalla preistoria una forte attrazione per l’uomo, senza che neanche ne sia conscio.
Leggi anche: Perché agli uomini e alle donne piace il sedere?
Il seno grande è una ottima “spia” dell’età della donna
Un seno prosperoso tende a “cadere” con l’avanzare dell’età a causa dell’aumento della sua componente adiposa a discapito della sua componente ghiandolare. Invece un seno poco pronunciato ha più possibilità di rimanere indifferente alla forza di gravità anche in una donna più in là con gli anni. Quindi per il maschio è più facile distinguere una ragazza giovane da una signora nel caso in cui entrambe sfoggino un seno prosperoso, mentre risulta più difficile al maschio distinguere l’età della donna se questa ha un seno piccolo. Questo sembra essere il motivo per cui la selezione naturale ha programmato l’uomo per fargli piaccere i seni grandi, giovani e non cadenti: indicano al maschioo la femmina più fertile e potenzialmente più sana ed in grado di allattare e partorire figli sani.
Leggi anche: Aumentare il desiderio sessuale femminile: guida completa
Il ruolo dell’ossitocina
C’è anche una spiegazione neurologica, un po’ più “noiosa” per i non addetti ai lavori ma più affascinante per i medici. Ha a che fare con i meccanismi del cervello che promuovono, fin dagli istanti immediatamente successivi alla nascita, il forte legame tra neonato e madre. Quando una donna partorisce, il bimbo entra subito in forte contatto con il seno di sua madre, basti pensare che il primo abbraccio lo riceve di solito stando appoggiato proprio sul seno della neo mamma. Questa stimolazione invia segnali lungo i nervi e nel cervello. In quest’ultimo, i segnali innescano il rilascio di un trasmettitore neurochimico chiamato ossitocina dall’ipotalamo del cervello. Il rilascio di ossitocina nei muscoli lisci nel seno di una donna consente poi di espellere il latte, rendendolo disponibile per il suo bambino.
Ma il rilascio di ossitocina ha anche altri effetti. Quando viene rilasciato per sollecitazione del bambino, l’attenzione della madre si concentra sul suo bambino. Il bambino diventa la cosa più importante del mondo. L’ossitocina, agendo di concerto con la dopamina, aiuta dunque a forgiare il legame madre-bambino. Questo legame non è solo il più bello di tutti i legami sociali, ma può anche essere il più duraturo, non spezzandosi per tutta la vita, innescando nel bambino un rinforzo positivo legato alle mammelle. Un’altra stranezza umana è che siamo tra gli animali più rari ad avere rapporti sessuali faccia a faccia, guardandosi l’uno negli occhi dell’altro. Si ritiene che questa stranezza della sessualità umana si è evoluta per sfruttare l’antico legame cerebrale madre-bambino come un modo per aiutare la formazione di legami tra gli amanti. Quando un uomo tocca la propria partner, la massaggia o le stuzzica il seno si suscitano in lei tutta una serie di eventi cerebrali di impronta infermieristica e che ricordano l’amore per il suo bambino.
L’ossitocina concentra l’attenzione del cervello al viso del partner, al suo odore e alla voce. La combinazione di rilascio di ossitocina dalla stimolazione del seno, e l’aumento di dopamina data dall’emozione dei preliminari e dal sesso faccia a faccia, contribuiscono a creare una associazione tra il volto e gli occhi dell’amante e le sensazioni piacevoli, la costruzione di un legame nel cervello delle donne. Quindi la passione maschile per il seno delle donne, lungi dall’essere inquietante, è un disco evolutivo inconscio che spinge ad attivare circuiti di legame potenti che aiutano a creare un legame di amore e nutrizione.
Leggi anche:
- Gli uomini sono per natura poligami e sono attratti da donne giovani e con seno grande: le verità scomode
- Ipotesi di Trivers-Willard, dark triad, crisi di mezza età maschile e altre verità scomode
- Cosa piace alle donne? Le 12 caratteristiche fisiche maschili che le fa impazzire
- Cosa piace agli uomini? Le 16 caratteristiche fisiche femminili che li fa impazzire
- Pornografia, masturbazione e dopamina: le droghe che distruggono il cervello
- Andropausa (menopausa maschile): cos’è, a che età, sintomi e cura
- Crisi di mezza età maschile: sintomi, quanto dura, depressione
- La ragazza con due vagine che ha dovuto perdere la verginità due volte
- La donna con il seno più grande del mondo [VIDEO]
- Quali sono le differenze tra orgasmo vaginale e clitorideo?
- Erezione debole o assente da cause psicologiche: cura e rimedi
- Storia di un seno: dall’embrione alla menopausa
- Perché ho il seno piccolo? Quali sono i fattori che influenzano la grandezza del mio seno? Come aumentarne il volume senza chirurgia?
- Eiaculazione retrograda: quando lo sperma non esce o è troppo poco
- Mappa delle zone erogene femminili: scopri i punti che la fanno impazzire
- Zone erogene femminili: scopri i punti insospettabili che le danno piacere
- Smegma femminile, vulviti e cattivi odori vaginali: cura e prevenzione
- Come avere la più potente erezione della tua vita senza farmaci
- Esercizi per allungamento del pene (massaggio Jelqing): funzionano? Tecnica e rischi
- Peperoncino, sesso, testosterone e prostata: qual è il legame?
- Perversioni sessuali: dagli insetti sulle parti intime fino ai pannolini sporchi e le mestruazioni
- Anorgasmia: quando manca l’orgasmo, cause e rimedi
- Mappa mondiale delle ragazze “facili”: sudamericane più disponibili e le italiane?
- Micropene: quanto misura, complicazioni, c’è una cura?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su Tumblr e su Pinterest, grazie!
Pingback: Per chi sono realmente fatti i manifesti di Intimissimi. O: la questione di genere è solo una questione di tette? | Hic Rhodus