La forza centripeta è una forza effettiva che permette al corpo di muoversi su un’orbita circolare senza sfuggire lungo la tangente, poiché attrae il corpo verso il centro della circonferenza.
Invece la forza centrifuga è una forza apparente che vale solamente nei sistemi non inerziali e che attrae, appunto, il corpo verso l’esterno della circonferenza.
Il ruolo della forza centripeta si apprezza facilmente nell’attività sportiva del lancio del martello:
- nell’immagine, a sinistra l’atleta fa ruotare il peso in un moto circolare uniforme: il peso tenderebbe, per inerzia, a muoversi in linea retta lungo la tangente, ma l’atleta lo tira verso di sé, obbligandolo continuamente a modificare la direzione della velocità. La forza verso il centro è la forza centripeta ed è necessaria per mantenere il peso entro un’orbita circolare, impedendo che sfugga lungo la tangente.
- a destra l’atleta lascia il peso che, non essendo più soggetto alla forza centripeta, sfugge lungo la tangente grazie alla forza centrifuga.
Tutte le volte che un corpo, ad esempio il peso dell’esempio appena visto, si muove lungo una traiettoria circolare è soggetto a due forze:
- la forza centripeta: che lo attira verso il centro dell’orbita;
- la forza centrifuga: che lo allontana dall’orbita.
Finché le due forze si equivalgono, il corpo mantiene la sua traiettoria, altrimenti il corpo esce dall’orbita. La rotazione, cioè il mantenimento del corpo su una traiettoria circolare, è resa possibile dall’esistenza delle due forze.
La forza centrifuga si calcola con la formula:
dove ω è la velocità angolare.
La forza centripeta è pari a:
dove vt è la velocità tangenziale, in sostanza tale forza si oppone alla tendenza del corpo di andare per la tangente.
Ribadiamo: la forza centripeta è la forza uguale e contraria alla centrifuga, che tende a riportare il corpo nel centro di rotazione: la forza centripeta è quindi uguale alla forza centrifuga, agisce nella stessa direzione ma in senso opposto. Ad esempio la luna ruota attorno alla terra perché la forza centripeta, rappresentata dall’attrazione gravitazionale della terra, è controbilanciata dalla forza centrifuga, dovuta alla sua velocità, che la allontanerebbe nello spazio in assenza della forza centripeta gravitazionale.
Leggi anche:
- Forza di Coriolis, forza centrifuga e pendolo di Focault
- Differenza tra leva di primo, secondo e terzo tipo con esempi
- Differenza tra contrazione isometrica (statica) e isotonica (dinamica) con esempi
- Differenza tra grassi idrogenati e non: significato ed esempi
- Quanto pesa un litro di acqua liquida o ghiacciata?
- Differenza tra aerobico e anaerobico: tipi di esercizio e vantaggi
- Differenza tra massa e peso in fisica ed in medicina
- Cos’è la densità in chimica? Densità di acqua ed aria a varie temperature
- Massa e peso di un corpo sulla Luna rispetto alla Terra
- Massa e peso sui vari pianeti del Sistema Solare rispetto alla Terra
- Differenza tra densità e peso specifico
- Differenza tra densità e viscosità di un fluido con esempi
- Differenza tra forza concentrica ed eccentrica
- Differenza tra grassi animali e vegetali
- Differenza tra grassi ed oli con esempi
- Differenza grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi
- Differenza tra colesterolo e trigliceridi
- Differenza tra zuccheri e grassi con esempi
- Differenza tra omega 3, omega 6 ed omega 9: quale integratore scegliere?
- Differenza tra monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, oligosaccaridi
- Differenza tra colesterolo buono e cattivo
- Differenza tra pentosi, esosi e triosi: cos’è il fruttosio?
- Differenza tra aldosi e chetosi con esempi
- Differenza tra zuccheri e carboidrati: sono la stessa cosa?
- Differenza tra zuccheri semplici e complessi con esempi
- Differenza tra zuccheri di riserva e di struttura
- Differenza tra proteine animali e vegetali: quali sono le migliori?
- Differenza tra proteine ed aminoacidi
- Differenza tra muscoli volontari, involontari, scheletrici e viscerali
- Differenza tra organismi aerobi obbligati e facoltativi con esempi
- Differenza tra organismi anaerobi obbligati, facoltativi, microaerofili ed aerotolleranti
- Differenza tra monofrequenza e multifrequenza: qual è il migliore allenamento?
- Allenamento ad alta intensità e cedimento muscolare per spingerti oltre ogni limite
- Differenza tra ipertrofia muscolare sarcolplasmatica e miofibrillare
- I muscoli: come sono fatti, come funzionano e cosa rischiano quando ti alleni
- Differenze tra muscolo striato, scheletrico, liscio, cardiaco, superficiale e profondo
- Ipertrofia muscolare: cosa significa e come si raggiunge
- Differenza tra ipertrofia ed iperplasia con esempi
- Differenza tra iperplasia e neoplasia
- Differenza tra atrofia, distrofia ed aplasia con esempi
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!
Pingback: Abbassare temperatura termometro: come farlo scendere in un attimo