La science n’a pas de patrie, car la connaissance appartient à l’humanité, c’est un flambeau qui illumine le monde.
Science knows no country, because knowledge belongs to humanity, and is the torch which illuminates the world.
La ciencia no conoce ningún país, porque el conocimiento le pertenece a la humanidad y es la antorcha que ilumina al mundo.
Die Wissenschaft kennt kein Land, denn Wissen gehört der Menschheit und ist die Fackel, die die Welt erleuchtet.
La scienza non conosce alcun paese, perché la conoscenza appartiene all’umanità, è la torcia che illumina il mondo.
Louis Pasteur, scienziato francese considerato il padre della moderna microbiologia, una delle più grandi menti della storia dell’umanità.
Leggi anche:
- Il mio mito è invece Albert Bruce Sabin
- Il mio mito è invece Ignác Fülöp Semmelweis
- Il mio mito è invece Frederick Treves
- Il mio mito è invece Giuseppe Moscati
- Il mio mito è invece Django Reinhardt
- Il mio mito è invece Michel Petrucciani
- Il mio mito è invece Alan Turing
- Il chirurgo che ha operato se stesso
- George Blind, l’uomo che rise in faccia al plotone di esecuzione tedesco
- L’esperimento di Standford: la pazzia che colpisce chi indossa una divisa
- Bertrand Russell: “Perché non sono cristiano”, la sua teiera ed il rasoio
- Samantha Cristoforetti e il vero simbolo del degrado italiano
- Donne italiane di cui andare orgogliosi
- Il mio professore era Albert Einstein
- Il medico del futuro
- L’iraniana Mirzakhani è la prima donna al mondo a ricevere il “Nobel” per la matematica
- Alex Zanardi e lo scandalo italiano
- Smetti di essere schiavo e trova la tua verità: è l’unico modo per liberarti dall’ignoranza
- Ciao Margherita!
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Leonardo Da Vinci era appassionato di cucina!
- Lorenzo il Magnifico: l’amore per la natura, gli animali e la prima giraffa in Italia
- Ero triste perché non avevo scarpe…
- Mimmo Beneventano: il medico antimafia che stava sempre dalla parte degli ultimi
- Il cardiochirurgo stremato dopo un trapianto cardiaco durato 23 ore
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!