Benedicta Boccoli: il suo cane le odorava il seno, poi l’incredibile scoperta

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO BENEDICTA BOCCOLI TUMORE AL SENO MAMMELLA CANCRO SCOPERTO CANE CAGNOLINA ANNUSAVA MAMMOGRAFIA VERISSIMO INTERVISTAOspite al popolare show televisivo “Verissimo“, l’attrice e regista Benedicta Boccoli ha recentemente parlato di un difficile periodo, superato da poco anche grazie al provvidenziale aiuto del suo animale domestico che l’ha spinta ad effettuare una mammografia di controllo, grazie ad un particolare comportamento.

La cagnolina ha scoperto il tumore

“La mia cagnolina, che ho preso al canile, ha scoperto il mio tumore. Mi odorava sempre un punto del seno. Poi se ne andava, ci ripensava, tornava indietro e lo odorava di nuovo. Io non capivo, pensavo di essere sporca di cibo o di qualcosa che le piacesse. Ora, invece, credo che sentisse un odore biologico diverso dal mio naturale”, spiega l’attrice milanese. “Lì sotto, effettivamente, c’era il tumore. Questa potrebbe essere una strada per diagnosticare precocemente questo brutto male”.

Non un caso isolato

Il fatto che alcuni animali domestici abbiano la straordinaria capacità di fiutare il cancro, e non solo quello al seno, è un fatto già risaputo tra i medici, anche se non è stato ancora dimostrato con precisione perché succeda. In letteratura sono già presenti numerosi casi di cani di diverse razze che hanno fiutato la presenza di tumori, forse a causa della presenza di specifiche molecole volatili legate al tessuto canceroso che solo lo straordinario fiuto canino riesce ad avvertire. Già nel 1989 questa caratteristica era stata notata in un cane che annusava ossessivamente una lesione che la sua padrona aveva sulla coscia, rivelatasi poi un melanoma, evento citato in un articolo sulla popolare rivista scientifica The Lancet.

Ascolta il tuo cane

Il naso di alcune razze di cani in particolare è fornito di un numero eccezionale di recettori olfattivi specializzati (circa 220 milioni di recettori, mentre l’essere umano ne ha solo 5). Poiché il metabolismo dei tessuti tumorali è diverso da quello dei tessuti sani, alcune sostanze prodotte dalle cellule cancerose potrebbero essere molecole volatili odorose individuabili proprio dai recettori olfattivi canini. Se il vostro cane ha recentemente cominciato a manifestare un’attenzione ossessiva verso una vostra parte del corpo alla quale prima non faceva così caso, potrebbe essere quindi consigliato sottoporsi a un controllo medico.

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Noi che amiamo la natura e gli animali, Persone straordinarie e famose, Senologia e prevenzione del tumore alla mammella, Tv, moda e salute e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.