Beth Goodier, giovane inglese ventenne raffigurata nella foto in alto, soffre di una patologia piuttosto particolare: la cosiddetta «sindrome della bella addormentata» (nome scientifico: “Sindrome di Kleine-Levin”). Si tratta di un disturbo neurologico che comporta crisi di eccesso di sonno che possono durare per giorni o addirittura settimane. Questa malattia – così particolare – fa parte delle ipersonnie, cioè un gruppo di disturbi del sonno che si manifestano in un eccessivo e prolungato stato di sonno dell’individuo, costante nel tempo, associato alla difficoltà di svegliarsi o nel riuscire a rimanere svegli ovvero situazioni di sonno improvviso cui la persona non riesce ad esimersi (si può osservare la stessa dormire mentre è in conversazione o mentre sta pranzando). Durante la veglia la persona affetta da ipersonnia può risultare apatica, o con un eloquio incoerente oppure può presentare irrequietezza. Si contrappone all’insonnia.
Megafagia e sessualità sfrenata
La Sindrome di Kleine-Levin si manifesta anche con megafagia compulsiva scatenata dalla visione del cibo che può determinare anche un aumento di peso. Un altro tratto saliente, nei casi tipici, è la caduta dei freni inibitori con comparsa di una ipersessualità sfrenata ed indifferenziata. La persona può effettuare proposte esplicite a persone di entrambi i sessi. Gli episodi possono durare da un giorno ad alcune settimane con una graduale risoluzione delle manifestazioni. La persona, al termine dell’attacco, può presentare un breve periodo di depressione o di eccitazione di tipo maniacale e spesso ricorda poco del precedente periodo.
La malattia di Kleine-Levin e l’adolescenza
È rara, si ritiene che siano all’incirca un migliaio nel mondo le persone affette da questa rara sindrome con una netta prevalenza, circa il 70 per cento, di maschi. Non si conoscono le cause di tale patologia e al momento non si conoscono cure. Beth Goodier non può andare a vivere da sola né frequentare l’università e sua madre ha dovuto lasciare il lavoro per prendersi cura di lei nelle sue lunghe ore di sonno. Il problema principale della sindrome di Kleine-Levin è che colpisce a partire dai 13/15 anni e va a coprire una delle fasi più importanti della vita di un essere umano: l’adolescenza. Ma c’è almeno una buona notizia per chi ne è affetto: la malattia dura circa tredici anni e poi tende a scomparire.
Sensibilizzare l’opinione pubblica
La ragazza ha accettato di portare la propria testimonianza ed è stata intervistata dalla BBC, nella speranza di sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi per KLS Support Uk, una charity fondata nel 2011 dai genitori di un ragazzo inglese affetto dalla stessa patologia
Leggi anche:
- Le dieci cose che sicuramente non sai sui sogni
- Sognare topi, serpenti, gatti, sangue… Perché alcuni sogni sono ricorrenti e cosa significano?
- La donna deve dormire più dell’uomo: il cervello di lei lavora più di quello di lui
- Dimmi come dormi e ti dirò chi sei
- Dormire senza struccarsi invecchia la pelle di dieci anni
- La morte per mancanza di sonno è davvero possibile? Per quanto tempo si può restare svegli?
- Tumescenza peniena notturna, ovvero: le cinque erezioni che ha l’uomo di notte mentre dorme
- Diventare più belli? basta dormirci su, ti spiego come!
- La dieta per dormire bene, combattere l’insonnia e svegliarsi la mattina riposati
- E tu di che insonnia soffri? I cinque disturbi più frequenti sotto le coperte
- Vi insegno le 12 regole d’oro per battere l’insonnia ed avere un sonno perfetto
- Indossi sempre lo stesso pigiama? Ecco quali sono i rischi per la tua salute
- Dormire poco ti consuma il cervello ma correre te lo ricostruisce
- Chi non riesce ad alzarsi presto la mattina è più intelligente e creativo
- Usare lo smartphone a letto prima di andare a dormire potrebbe ucciderti
- Narcolessia: cause, sintomi, cure e terapia farmacologica
- Differenze tra fase REM e NON REM del sonno
- Perché sogniamo? Perché ricordiamo alcuni sogni e altri no? Cos’è un sogno lucido e la fase REM?
- Diventare più belli? basta dormirci su, ti spiego come!
- Stress: non basta dormire nel weekend per recuperare
- Beth, la “bella addormentata” esiste davvero
- Le cinque regole d’oro per dormire bene
- Bambini: meno dormono e più mangiano
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!