Come già avrete tante volte immaginato, guardare lo schermo luminosissimo e sempre più ampio del vostro cellulare prima di andare a dormire non aiuta certo il vostro sonno. Quello che probabilmente invece ancora non sapete, sono altri risvolti dannosi per la nostra salute che questa abitudine potrebbe provocare. A metterli in luce una nuova ricerca condotta dal Brigham and Women Hospital di Boston, Massachusetts.
Prima di dormire meglio un buon libro
“Sappiamo da lavori precedenti che la luce dagli schermi di sera altera il sonno e sopprime i livelli di melatonina”, ha dichiarato la dottoressa Anne-Marie Chang, neuroscienziato e co-autore dello studio. “Questo studio mostra i risultati completi di un confronto diretto tra la lettura su un dispositivo luminoso e la lettura su un libro stampato e le conseguenze sul sonno.” Se non volete sentirvi uno zombi durante tutto il giorno i risultati parlano chiaro: leggete un libro stampato per stimolare la vostra mente prima di dormire ed evitate gli schermi luminosi come se la vostra vita dipendesse da questo, perché in realtà potrebbe essere davvero così. La carenza di sonno, così come una sua scarsa qualità, è collegata a problemi di salute come l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari. Nonché la diminuzione cronica della melatonina è stata associata a un aumento di rischio di malattie cardiovascolari.
La ricerca
Lo studio è durato due settimane. Dodici partecipanti hanno letto su un iPad per quattro ore prima di dormire, per cinque giorni di fila. Processo ripetuto con libri cartacei. Per altri partecipanti l’ordine è stato invertito: prima i libri stampati, poi l’iPad. I lettori di iPad hanno impiegato più tempo ad addormentarsi, si sentivano meno assonnati di notte e avevano il sonno REM più breve e melatonina più scarsa, rispetto ai lettori di libri. Inoltre il giorno successivo apparivano più stanchi, anche se entrambi avevano avuto a disposizione otto ore di sonno.Se dovesse essere assolutamente necessario l’utilizzo di smartphone, tablet o computer prima di andare a dormire esiste comunque un modo per ridurre al minimo i danni. Ad esempio utilizzando un filtro che riduce al minimo la luce blu (una app di Android in grado di farlo). La ricerca ha infatti dimostrato che questa luce in particolare inibisce la melatonina, danneggiando in tal modo la qualità del sonno. Ma per la dottoressa Chang “la migliore soluzione (anche se non la più popolare) rimane quella di evitare l’uso di schermi luminosi prima di coricarsi”.
Leggi anche:
- Lo hai anche tu senza saperlo, è il collo smartphone: il disturbo di chi usa il cellulare
- Il tungsteno contenuto nel tuo smartphone aumenta il rischio di ictus cerebrale
- Gli smartphone mettono a rischio il cuore dei giovani
- Videogiochi e applicazioni per smartphone possono causare ritardo mentale
- Sei smartphone dipendente? Ecco i consigli per disintossicarti dal tuo cellulare
- Dipendenza da smartphone: vi spiego come capire se siete schiavi del vostro cellulare
- Cerchi un farmaco? Lo smartphone ti dice in quale farmacia lo puoi trovare
- Dipendenza da smartphone: guardiamo il cellulare 150 volte al giorno, una volta ogni 6 minuti
- La dipendenza da smartphone ti rende stupido
- Se usi troppo lo smartphone rischi la demenza digitale
- Quanto tempo al giorno passiamo davanti allo smartphone?
- Tendinite da joystick e pollice da smartphone: arrivano le tecnopatologie
- I bambini che usano il tablet imparano a scrivere con più difficoltà
- Controllare il colesterolo con la fotocamera dell’iPhone
- Usare troppo il cellulare ti fa prendere brutti voti e ti rende ansioso e triste
- Quanti anni di vita passiamo davanti a uno schermo?
- La miopia aumenta per l’uso scorretto della tecnologia
- Diagnosi di melanoma: meglio il medico o una applicazione sul cellulare?
- Il tuo cellulare è pieno zeppo di batteri
- Il cellulare fa male?
- Guardi lo smartphone mentre cammini? Rischi problemi di postura
- Perché abbiamo gli incubi?
- Dormire dopo pranzo: la pennichella fa bene o male alla salute?
- Quali sono i benefici del sonno?
- Come interpretare correttamente i sogni
- Come imparare a controllare i sogni
- Come imparare a ricordare i sogni
- Le dieci cose che sicuramente non sai sui sogni
- Sognare topi, serpenti, gatti, sangue… Perché alcuni sogni sono ricorrenti e cosa significano?
- Perché sogniamo? Perché ricordiamo alcuni sogni e altri no? Cos’è un sogno lucido e la fase REM?
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Differenze tra fase REM e NON REM del sonno
- Beth, la “bella addormentata” esiste davvero
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!