
Una scena un po’ “particolare” del film The Lobster
The lobster. Un film di Yorgos Lanthimos. Con Colin Farrell, Rachel Weisz, Jessica Barden, Olivia Colman, Ashley Jensen. Titolo originale The Lobster. Fantascienza, durata 118 min. – Grecia, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Francia 2015
Non azzardatevi più a parlare di amore cieco se non avete visto The Lobster. A me non era mai capitato, prima, di capire con tale e tanta profondità cosa significhi essere accecati dall’ amore. O per amore. Se leggete che The Lobster è un film di fantascienza, o un fantasy distopico, diffidate. È vero solo fino a un certo punto. The Lobster è, prima di tutto, un piccolo grande film sull’amore. Sulla sua impossibilità. E sulla cecità che esso – al pari del suo opposto, l’odio – può produrre in ciascuno di noi. In coppia o da soli, le regole della nostra società sono comunque difficili da non infrangere.
Leggi anche:
- In quale scena del film “Il Corvo” Brandon Lee viene ucciso?
- Moon (2009): trama, recensione e spiegazione del film
- Animali notturni (2016): trama, spiegazione finale e significato del film
- Andromeda (1971): trama senza spoiler e recensione del film
Raramente ho visto qualcosa di simile
Yorgos Lanthimos, il cineasta greco che ha firmato la regia, qui è prima di tutto un geniale creatore di mondi. Ciò che fa di The Lobster un film unico (assolutamente unico: non assomiglia a nessun altro film che avete visto finora, salvo forse Fahrenheit 451 di François Truffaut) non è la regia, non è l’interpretazione degli attori (che pure sono bravissimi, da Colin Farrell a Rachel Weisz), non è né il montaggio né la fotografia, e non è nemmeno la sceneggiatura. È, prima di tutto, il soggetto: l’idea di un mondo possibile che mette in moto una possibile storia. La sceneggiatura, firmata dallo stesso Lanthimos in collaborazione con Efthymis Filippou, potrebbe anche non funzionare (e qualcuno sostiene proprio che non sempre funziona). Ma il soggetto è potentissimo. Perché inventa un mondo totalitario che è al contempo lontanissimo dal nostro, ma che potrebbe paradossalmente, già essere il nostro.
Leggi anche:
- Resident Evil (2002): trama e recensione del film
- Another Earth (2010): trama senza spoiler e recensione del film
- Matrix (1999): trama, recensione e interpretazione del film
Com’è nata la sceneggiatura
La genesi della sceneggiatura di The Lobster (che tradotto significa “l’aragosta“) è stata caratterizzata da un lungo processo di osservazione e discussioni tra Lanthimos e Filippou, attorno ai temi della vita, delle persone, dei rapporti e dei comportamenti umani. I due hanno iniziato a sviluppare quella che inizialmente era solo un’idea trasformandola, poi, in una vera e propria trama, da esplorare più a fondo. Come spiega più dettagliatamente Lanthimos: “L’idea di questo film è nata dalle discussioni su come le persone sentono la necessità di trovarsi costantemente in una relazione amorosa, sul modo in cui alcuni vedono coloro che non hanno una relazione; su come si venga considerati falliti se non si sta con qualcuno; su cosa arrivano a fare certe persone pur di trovarsi un compagno; sulla paura; e su tutto ciò che ci succede quando cerchiamo un partner.”“Bastava osservare sia gli amici che gli sconosciuti,” sottolinea Filippou, “E poi riflettere su come vivono e reagiscono di fronte a situazioni differenti. La necessità principale era quella di scrivere qualcosa sul tema dell’amore. Perciò abbiamo cercato di pensare all’attuale significato dell’amore per gli esseri umani; a come sia collegato al concetto di solitudine e di compagnia.” Questo, in essenza, sembrava il focus ideale per la loro terza collaborazione. The Lobster descrive due mondi diversi, come spiega più approfonditamente Filippou: “Un mondo dove vivono le coppie, opposto a un mondo dove vivono i solitari. Il film cerca di descrivere com’è avere un compagno e com’è stare da soli nella vita.”
Il soggetto (ATTENZIONE SPOILER: da qui in poi vi consiglio di leggere solo DOPO aver visto il film, per non rivinarvi la sorpresa)
Esiste un mondo in cui se a 40 anni sei single vieni deportato in un hotel di lusso assieme agli altri “individualisti” come te e lì hai 45 giorni di tempo per trovare l’anima gemella e innamorarti. Le regole sono severissime (se ti beccano a masturbarti ti infilano la mano colpevole in un tostapane rovente…). Se ce la fai e ti accoppi, sei libero, se non ce fai vieni trasformato in un animale a tua scelta, che devi indicare subito al momento del tuo ingresso nell’hotel/lager.
La direttrice dell’hotel si rivela essere una specie di poliziotto carcerario. Le regole che governano l’Hotel sono tediose, complesse e inflessibili. Tutti i detenuti devono obbligatoriamente indossare un’uniforme particolare e seguire un programma rigoroso. Tutti vivono nel terrore di quello che potrebbe accadergli nel caso in cui non si conformassero alle regole. La direttrice mi ricorda molto l’infermiera Ratched (l’infermiera del film Qualcuno volò sul nido del Cuculo). È lei che ha il compito di trasformare le persone in animali se non riescono a trovarsi un compagno.
Leggi anche:
- L’inquilino del terzo piano (1976): trama e spiegazione del film
- Enemy (2013): trama, recensione e spiegazione del film
- Fight Club (1999): trama, recensione e interpretazione del film
- Operation Avalanche (2016): trama senza spoiler e recensione del film
Vie d’uscita a questo triste destino?
In teoria puoi sempre provare a scappare. Nei boschi intorno all’hotel vivono i solitari, fuggiaschi che sono riusciti ad evadere. Se vuoi, puoi provare ad unirti a loro. Salvo scoprire che fra loro vigono regole ancora più feroci e crudeli, anche se rovesciate, rispetto a quelle che strutturavano la vita nell’hotel. Si potrebbe infatti pensare che lasciare un sistema così indottrinato come quello dell’hotel per andare nella foresta significhi ottenere la libertà da tutte le regole e strutture artefatto dell’hotel, ma presto si capisce che qualsiasi tipo di struttura dominante, o di regola dura, imposta sugli esseri umani, prima o poi, si rivela innaturale. In sostanza, il mondo dei solitari (il bosco) è ugualmente, se non addirittura maggiormente, brutale di quello dell’hotel. La natura è solo metafora di una finta libertà, che si rivela essere peggio della vita “vera”, come nel finale di quel capolavoro che è Brazil di Terry Gilliam.
Leggi anche:
- Black Mirror: trama e spiegazione del finale di Giochi pericolosi (Playtest)
- Vuoi perdere peso senza fatica? Guarda un film horror
- La lista dei film che ti fanno dimagrire solo a guardarli
- Brazil (1985): trama, recensione e interpretazione del film
Spiegazione di The Lobster
Rispetto a tanti film che parlano dell’amore per luoghi comuni, per sdolcinatezze languorose, per esibizioni ginnico-muscolari, o per finte provocazioni pseudo-trasgressive, Yorgos Lanthimos ci dice in realtà come proprio intorno all’amore – a come si deve amare, a chi si deve amare, a cosa significhi amare – si imbastiscano i peggiori totalitarismi del nostro tempo. O forse anche i peggiori totalitarismi tout court. Perché The Lobster è come un film fuori dal tempo. Rispetto a chi ti dice che sei obbligato ad amare, o a chi ti dice che ti è proibito amare, Lanthimos rivendica – con gesto anarchico e libertario – il valore ribelle della scelta individuale. Fai quello che senti e quello che vuoi. A qualunque costo, anche a costo di precipitare nell’amore cieco, cioè in quello che ti priva letteralmente del senso della vista. Come capita, appunto, nel finale. Non solo al protagonista, ma anche a noi. Che per qualche secondo proviamo la vertigine di vedere uno schermo totalmente nero. Nel buio, non vediamo più nulla. Che è successo? Stiamo provando anche noi l’esperienza dell’amore cieco?
Leggi anche:
- Seven (1995): trama, recensione e interpretazione del film
- Enter the Void (2009): trama, recensione e spiegazione del finale
- Le 38 curiosità che ancora non conosci su Ritorno al Futuro
- Le 5 cose che ancora non sai sul film The Martian – Sopravvissuto
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su Blade Runner
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sul film Aliens – Scontro Finale
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sui Goonies
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sui Ghostbusters
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su RoboCop
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su Indiana Jones e i Predatori dell’Arca perduta
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su 1997: Fuga da New York
- Daria: 5 motivi per vedere un cartone ancora attuale
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!