
Chi si nasconde davvero sotto queste bende?
Un film di Roman Polanski, con Roman Polanski, Isabelle Adjani, Melvyn Douglas, Bernard Fresson, Jo Van Fleet. Titolo originale “Le locataire”, in USA conosciuto come “The Tenant”. Drammatico, thriller psicologico, durata 125 min. – Francia 1976.
Trama senza spoiler
Trelkovski, modesto ed anonimo impiegato di origini polacche, prende possesso a Parigi di un appartamento la cui inquilina precedente, Simon Chule, si è uccisa buttandosi dalla finestra. Circondato da inquietanti e grotteschi vicini, Trelkovski scopre nell’appartamento orribili tracce dell’ex-inquilina, che lo porteranno a conseguenze drammatiche e totalmente impreviste. L’inquilino del terzo piano, insieme a “Repulsion” ed a “Rosemary’s baby”, completa la trilogia dedicata da Polanski al lato oscuro, ai meandri orrorifici della mente umana, sebbene gran parte della sua produzione possa a mio avviso ricondursi ad inquietudini sottili e morbose che l’essere umano sperimenta nella propria esperienza, basti pensare al meraviglioso “Una pura formalità“.
Leggi anche:
- Arrival (2016): trama, recensione e spiegazione del film
- Fight Club (1999): trama, recensione e interpretazione del film
Spiegazioni (SPOLER)
Non esiste una spiegazione univoca e razionale a questo film veramente eccezionale di Polanski. Partiamo dal fatto che l’Inquilino del terzo piano inizia e termina con la stessa scena, un paio di occhi (vedi foto in alto) che spuntano da un corpo quasi interamente bendato e ingessato. Non sembra un grido “casuale”, bensì è il tipico urlo di chi riconosce il proprio carnefice ma non può indicarlo, oppure l’urlo terrorizzato che personalmente farei io se fossi bloccato a letto e vedessi me stesso dall’esterno del mio corpo. Quali le possibili spiegazioni a quell’urlo ed al film in generale?
1) Malattia mentale
Una delle possibili soluzioni, tra le più semplici, è che Trelkovski sia malato di una malattia mentale, ad esempio schizofrenia, che lo porta a travestirsi da donna e ad immaginare di essere Simone. La sua paranoia potrebbe essere scaturita dal suo carattere remissivo ed eccessivamente accomodante che lo espone all’aggressività degli altri: travestirsi da donna dal carattere forte potrebbe essere un sistema per sfuggire alla gabbia del suo carattere debole. La stessa malattia lo esporrebbe alle numerose scene irreali del film, che sarebbero allucinazioni, a tal proposito, leggi anche: Schizofrenia: sintomi iniziali, violenza, test, cause e terapie
2) Personalità multipla
Trelkovski è affetto da personalità multipla: dalla finestra vede sé stesso nel suo appartamento e ciò farebbe pensare ad uno sdoppiamento di personalità. Trelkovski riflette “il suo io” dall’altra parte. Ma il suo io è sé stesso o è Simone? Trelkovski vede dal suo appartamento Simone Choule che si toglie le bende perché ha una allucinazione o perché vede una delle sue personalità, quella di Simone? Ed è Simone una delle personalità di Trelkovki o è Trelkovski una delle personalità di Simone?
Leggi anche: Disturbo di personalità multipla: sintomi, terapie e film in cui è presente
3) Reincarnazione
Le innumerevoli simbologie egizie presenti nel film farebbero supporre la tematica della reincarnazione: Trelkowski e Simone sarebbero in realtà la stessa persona, l’una incarnata nell’altra, il che spiegherebbe la scena in cui Trelkowski, dalla finestra del proprio appartamento, vede una figura avvolta nelle bende (Simone e/o se stesso nel futuro) nel bagno dello stabile; il bagno, coperto di geroglifici, rappresenterebbe una camera mortuaria egizia e Simone, in questa stanza, si toglie le bende come se fosse una mummia che si è risvegliata dalla morte.
Leggi anche:
- Una pura formalità (1994) spiegazione, analisi e significato del film
- Enemy (2013): trama, recensione e spiegazione del film
- Resident Evil (2002): trama e recensione del film
4) Un loop temporale
Il film inizia e termina con la stessa scena. Non una scena simile: è proprio la stessa, o almeno così ci vuole suggerire Polanski: alla fine del film siamo portati a pensare che sotto le bende di Simone, viste all’inizio del film, ci sia Trelkovski e non Simone. Questo sta forse a significare che Simone Choule è Trelkovski e che l’intera storia sia una specie di serpente che si morde la coda, come in un loop temporale senza uscita? In tal senso il film potrebbe essere inquadrato nell’ottica del loop circolare, a tal proposito, leggi: Bootstrap paradox e paradosso della predestinazione: spiegazione ed esempi nei film
5) Tutto il film è nella mente di Simone
Trelkowski sarebbe un personaggio fittizio creato dalla mente della stessa Simone quando si ritrova bloccata a letto, o una fantasia basata su un uomo che va a visitarla in ospedale. Di conseguenza, l’intera linea narrativa del film sarebbe fittizia, esclusa la breve scena introduttiva.
Leggi anche: Allucinazioni lillipuziane e Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie
6) Omosessualità latente
Simone crea Trekovski con l’immaginazione. La ragazza amava le donne e non gli uomini: lo dice Stella all’inizio del film. Per conquistare la sua amica, Simone avrebbe proiettato la sua personalità in un uomo. Essendo stata respinta da Stella, si getta nel vuoto. Questo avvalora l’idea che solo Simone sia reale, mentre Trekovski – ed il suo rapporto d’amore con Stella – sarebbe solo immaginato.
Oppure il contrario: Trelkowski potrebbe essere reale e Simone la parte femminile che è sopita in lui e che lotta per manifestarsi. Il disagio mentale di Trelkowski potrebbe essere quindi il risultato della resistenza del sé uomo che cerca di evitare che il sé donna esca allo scoperto. Ricordiamo che nella società dell’epoca, una tendenza del genere era fonte di notevole disagio e, vista la rigidità culturale, questo portava a meccanismi di difesa molto elevati che sfociavano in puro delirio.
7) Non c’è alcuna spiegazione precisa
Questa potrebbe essere la migliore spiegazione possibile, non trovate?
Le risposte che ha trovato il sottoscritto finiscono qui, almeno per ora. Nonostante le mie spiegazioni avete ancora la faccia di chi ha visto per la decima volta “2001 Odiessea nello spazio” e non ha ancora capito cosa significano i 5 minuti finali? Non vi preoccupate, siete in buona compagnia. Ho la vaga sensazione che neanche Roman Polanski potrebbe dare una risposta certa agli interrogativi della propria stessa opera e, almeno per quel che mi riguarda, questo è uno dei lati che amo di più in questo film e nell’arte in generale: la possibilità di interpretare, di ragionarci su, di confrontare le proprie idee con altri appassionati.
Sei appassionato di cinema e serie TV? Fatti un piccolo regalo! Sceglilo tra queste offerte imperdibili!
Leggi anche:
- Arancia meccanica (1971): Stanley Kubrick ed il suo lavoro maniacale
- Zdenek Spicka: l’uomo che ispirò Smoke on the water dei Deep Purple
- Andromeda (1971): trama senza spoiler e recensione del film
- Le 38 curiosità che ancora non conosci su Ritorno al Futuro
- Le 5 cose che ancora non sai sul film The Martian – Sopravvissuto
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su Blade Runner
- Black Mirror: trama e spiegazione del finale di Giochi pericolosi (Playtest)
- Vuoi perdere peso senza fatica? Guarda un film horror
- La lista dei film che ti fanno dimagrire solo a guardarli
- In che lingua è cantata “Now we are free”?
- Mi hai conosciuto in un momento molto strano della mia vita
- Brazil (1985): trama, recensione e interpretazione del film
- Matrix (1999): trama, recensione e interpretazione del film
- Black Mirror, recensione dell’episodio San Junipero: la vita infinita dopo la tua morte
- American Beauty (1999): c’è così tanta bellezza nel mondo, che non riesco ad accettarla…
- The Neon Demon (2016) : trama, recensione e spiegazione
- The Lobster (2015): trama, recensione e spiegazione del film
- Le 38 curiosità che ancora non conosci su Ritorno al Futuro
- Le 5 cose che ancora non sai sul film The Martian – Sopravvissuto
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su Blade Runner
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sul film Aliens – Scontro Finale
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sui Goonies
- Le 20 curiosità che ancora non conosci sui Ghostbusters
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su RoboCop
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su Indiana Jones e i Predatori dell’Arca perduta
- Le 20 curiosità che ancora non conosci su 1997: Fuga da New York
- Daria: 5 motivi per vedere un cartone ancora attuale
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube e su Pinterest, grazie!
Ma le persone che vede dalla stanza, perché stanno ferme e fisse in piedi in bagno?
Pingback: “ L’inquilino” di Roman Polanski | LUCIDE ALLUCINAZIONI