Vai al contenuto principale

MEDICINA ONLINE

Salute del fisico, benessere della mente, bellezza del corpo. Articoli monotematici di medicina, scienza, cultura e curiosità. Direttore: dott. Emilio Alessio Loiacono – Medico Chirurgo

MEDICINA ONLINE

Menu principale

  • Home
  • Dott. Emilio Alessio Loiacono
  • Prenotazione visite e contatti
  • Staff di Medicina OnLine
  • Privacy

Navigazione articolo

← Precedenti Successivi →

Spasmi muscolari e mioclonie: come si fa la diagnosi?

Posted on 21/02/2017 by dott. Emilio Alessio Loiacono

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma DIFFERENZA RISONANZA MAGNETICA APERTA O CHIUSA RAGGI X Medicina Estetica Riabilitazione Nutrizionista Dieta Grasso Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Seno Luce Pulsata Macchie Cutanee PenePrima di iniziare la lettura, per meglio comprendere l’argomento, vi consiglio di leggere: Spasmi muscolari e mioclonie: cause, diagnosi e cura delle contrazioni involontarie

Le mioclonie costituiscono un problema molto complesso e variegato per cui la diagnosi – ossia l’individuazione dell’esatta causa a monte che le scatena – può risultare cosa non facile e talvolta addirittura impossibile, come nel caso delle mioclonie idiopatiche, dove la causa resta sconosciuta ed il trattamento diventa solamente sintomatico. Il protocollo diagnostico per individuare la causa delle mioclonie, procede per esclusione ed è solitamente il seguente:

  1. Esame obiettivo ed anamnesi: il medico procederà con una visita medica generale e vi chiederà una serie di informazioni riguardo le patologie di cui avete sofferto e le modalità di insorgenza del sintomo.
  2. Elettroencefalografia. La sua rappresentazione grafica è l’elettroencefalogramma che una registrazione delle attività elettriche cerebrali. Il tutto viene realizzato con una speciale attrezzatura nota come elettroencefalografo. Anomalie del tracciato dell’elettroencefalogramma sono indicative di compromissioni neurali .
  3. Risonanza magnetica: essa fornisce una immagine dei tessuti molli contenuti nella scatola cranica e serve ad escludere presenza di tumori e compromissioni delle aree che possono indurre il mioclone.
  4. Elettromiografia. Serve a fornire dettagli sulla corretta funzionalità sia dei muscoli scheletrici che dei nervi periferici (ossia al di fuori del cervello e midollo spinale).
  5. Test di funzionalità epatica, renali, e tossicologici. Per escludere eventuali insufficienze o abuso di sostanze.

Leggi anche:

  • Spasmi muscolari e mioclonie: da cosa sono causati?
  • Spasmi muscolari e mioclonie: cura, trattamento e rimedi
  • Morbo di Parkinson: cause, sintomi, decorso, terapie
  • Morbo di Parkinson: sintomi motori e non motori, iniziali e tardivi
  • Diagnosi e diagnosi differenziale del morbo di Parkinson
  • I muscoli: come sono fatti, come funzionano e cosa rischiano quando ti alleni
  • Differenza tra catabolismo, anabolismo, metabolismo basale e totale
  • Muscoli respiratori volontari ed involontari
  • Stiramento muscolare: sintomi, rimedi e prevenzione
  • Morbo di Alzheimer: cause, sintomi, decorso, terapie
  • Demenza senile: cause, sintomi, decorso e cure
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): cause, sintomi, diagnosi e prognosi
  • Sclerosi multipla: cause, sintomi, diagnosi e prognosi
  • Differenze tra sclerosi laterale amiotrofica e sclerosi multipla
  • Atrofia muscolare progressiva: cause, sintomi, cura, aspettativa di vita
  • Differenze tra atrofia muscolare progressiva e sclerosi laterale amiotrofica
  • Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
  • Differenza tra morbo di Alzheimer, demenza senile, vascolare e reversibile
  • Differenza tra morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson: sintomi comuni e diversi
  • Cervelletto: anatomia esterna ed interna
  • Cervelletto: le lesioni cerebellari più comuni
  • Le funzioni del cervelletto: apprendimento e correzione dei movimenti del corpo
  • Perché vengono i crampi? Cosa sono, come prevenirli e come farli passare?
  • Dolore muscolare il giorno dopo l’allenamento: cause, cure e prevenzione

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Condividi questo articolo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
  • Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
  • Fai clic per condividere su Nextdoor (Si apre in una nuova finestra) Nextdoor
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Mi piace Caricamento...
Questo articolo è stato pubblicato in Ecografie, radiografie e diagnostica per immagini, Neurologia, cervello, sistema nervoso, intelligenza e memoria e contrassegnato come cervello, diagnosi, diagnostica per immagini, elettromiografia, mioclonie, muscoli, neurologia, neurologo, sistema nervoso, SNC, spasmi muscolari, spasmo, tremori da dott. Emilio Alessio Loiacono . Aggiungi il permalink ai segnalibri.
  • Ripubblica
  • Abbonati Abbonato
    • MEDICINA ONLINE
    • Unisciti ad altri 705 abbonati
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • MEDICINA ONLINE
    • Abbonati Abbonato
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza articolo nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d