Leiomiosarcoma (o “tumore del tessuto connettivo muscolare liscio”), chiamato anche LMS, è un tumore maligno del tessuto muscolare liscio. Non si deve confondere con il leiomioma, che è un tumore benigno originatosi dallo stesso tipo di tessuto.
Il leiomiosarcoma è un cancro relativamente raro, si stima che sia il 5–10% di tutti i sarcomi dei tessuti molli, che sono a loro volta relativamente rari. I leiomiosarcomi possono essere molto imprevedibili. Possono rimanere dormienti per lungo periodo di tempo e poi ripresentarsi dopo anni. È un cancro resistente, in quanto generalmente non risponde a radioterapia o a chemioterapia. I migliori risultati ci sono quando può essere rimosso chirurgicamente con ampi margini di resezione, anche se piccolo e ancora in situ.
Leggi anche:
- Come nasce un cancro? Cosa sono i cancerogeni e come avviene la cancerogenesi?
- Come prevenire i tumori ed il cancro? I 10 cambiamenti consigliati
Localizzazione
Le cellule del muscolo liscio costituiscono il muscolo involontario, che si può trovare in molte parti del corpo umano, tra cui utero, stomaco, e intestino, le pareti di tutti i vasi sanguigni, e la pelle. È perciò possibile che i leiomiosarcomi si formino in ogni parte del corpo (comprese le mammelle). Può essere trovato comunemente anche nell’utero, stomaco, piccolo intestino e retroperitoneo. Il leiomiosarcoma uterino deriva dal muscolo liscio nello strato muscolare uterino. Il leiomiosarcoma cutaneo deriva dai muscoli piloerettori nella pelle. Il leiomiosarcoma gastrointestinale potrebbe derivare dal muscolo liscio presente nel tratto gastrointestinale o, in alternativa, anche da un vaso sanguineo. I leiomiosarcomi della maggior parte degli altri siti primari retroperitoneali (nell’addome, dietro l’intestino), tronchi, organi addominali, etc.— si sviluppano dallo strato muscolare di un vaso sanguineo (la tonaca media). Così un leiomiosarcoma può avere una sede primaria di origine dovunque ci sia un vaso sanguineo nel corpo.
Macroscopicamente i tumori hanno aspetto emorragico e morbido e microscopicamente segnati da pleomorfismo, abbondanti (15-30 al 10 campi a forte ingrandimento) figure mitotiche atipiche, e la necrosi coagulativa delle cellule tumorali.
Trattamento
La terapia è esclusivamente chirurgica, con buona prognosi per le forme superficiali, che di solito sono di piccole dimensioni. Sono più problematiche le forme profonde e retroperitoneali che risultano perciò difficili da asportare e danno metastasi a distanza. Se i margini chirurgici del tumore sono stretti o poco chiari è stato dimostrato che la chemioterapia o radioterapia dia chiari benefici per la sopravvivenza. I leiomiosarcomi di origine uterina rispondono spesso ma non sempre a trattamenti ormonali.
Leggi anche:
- Leiomioma: il tumore benigno della muscolatura liscia
- Differenza tra leiomioma e leiomiosarcoma
- Quante volte al giorno è normale urinare? Vescica iperattiva e ansia
- Apparato urinario: anatomia e fisiologia [SCHEMA]
- Differenza tra tumore benigno, maligno, neoplasia, cancro e metastasi
- Eiaculazione retrograda: quando lo sperma non esce o è troppo poco
- Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
- Fa male trattenere l’urina troppo a lungo? Per quale motivo?
- Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
- Differenze tra apparato urinario maschile e femminile
- Tumore maligno della prostata (carcinoma prostatico): cause, sintomi e terapie
- Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
- PSA totale e free alto: capire i risultati dell’esame e rischio di tumore alla prostata
- Esplorazione rettale digitale della prostata: fa male? A che serve?
- Ipertrofia o iperplasia prostatica benigna: cause, sintomi e cure
- Prostata ingrossata ed infiammata: ecco cosa fare per mantenerla in salute
- Uroflussometria: indicazioni, preparazione, come si esegue
- Prostatite batterica ed abatterica: cause e cure dell’infiammazione della prostata
- Prostata: anatomia, dimensioni, posizione e funzioni in sintesi
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Stitichezza acuta e cronica: tipi, cause, trattamenti medici e rimedi
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Feci dalla bocca: il vomito fecaloide
- Bruciore e stimoli frequenti di urinare: cistite, sintomi e cure
- Perché la cistite è più frequente nelle donne che negli uomini?
- Differenza tra esame delle urine ed urinocoltura
- Rene: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra surrene e rene
- Differenza tra nefrologo ed urologo: patologie e competenze specifiche e comuni
- Glomerulo renale: schema, funzione e flusso ematico renale
- Com’è fatto un rene? [SCHEMA]
- Azotemia (Urea) alta o bassa: valori, cause, sintomi e cosa fare
- Azotemia alta e reni: cibi da evitare per abbassarla
- Clearance della creatinina: alta o bassa, valori, calcolo e sintomi
- Creatinina alta o bassa: cure e terapie per correggere i valori
- Cos’è il perineo maschile e femminile, dove si trova ed a cosa serve? Perché è così importante per la donna, specie in gravidanza?
- Papilloma vescicale: virus, sintomi, vaccino e cure
- Virus del papilloma (HPV): tipi più pericolosi ed a basso rischio
- Come si contrae il Virus del papilloma (HPV)?
- Infezione da Virus del papilloma, gravidanza e problemi al feto
- Trattamento del Virus del papilloma (HPV)
- Differenza tra uretra e uretere
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!