Beta hCG: positivo, valori, quando farlo, significato, tabella

MEDICINA ONLINE ECOGRAFIA ADDOME ADDOMINALE GASTROSCOPIA STOMACO GRAVIDANZA ESOFAGO FEGATO PANCREAS INTESTINO CRASSO ILEO CIECO INCINTA APPENDICE ASCENDENTE TRASVERSO DISCENDENTE RETTO ANO COLONSCOPIA SIGMOIDOSCOPIA TUMOREL’hCG (o gonadotropina corionica umana, a volte chiamato “ormone della gravidanza“) è un ormone prodotto dal trofoblasto, un tessuto che con l’avanzare della gravidanza si trasformerà nella placenta, subito dopo l’impianto nell’endometrio. Questo ormone ha la funzione di evitare i fenomeni di atresia del corpo luteo, che prende il nome di “corpo luteo gravidico“, il quale ha la funzione di produrre progesterone, indispensabile per i fenomeni di decidualizzazione dell’utero. La presenza di hCG implica l’avvenuto impianto dell’embrione nella decidua basale e proprio per questo motivo è utilizzato dai più comuni test di gravidanza nelle prime settimane.

Subunità alfa e beta

La molecola di hCG è composta da due subunità (α e β). La subunità α ha struttura identica a quella delle altre gonadotropine (LH e FSH), mentre la subunità β è specifica di ciascun ormone. Per questo motivo, i metodi di dosaggio dell’hCG utilizzano anticorpi diretti contro la subunità β dell’hCG. La produzione delle beta, importante per determinare l’avvio della gravidanza, inizia circa 7-10 giorni dopo il concepimento, quando l’embrione comincia a impiantarsi nella mucosa uterina (il cosiddetto “impianto”): dopo tale periodo la beta-hCG è riscontrabile nel sangue (β-hCG plasmatica) e, dopo circa 12-14 giorni dopo la fecondazione, si riscontra nelle urine (β-hCG urinaria, quella che viene rilevata dai comuni test di gravidanza in stick acquistabili in farmacia).

Test in stick ed esame di laboratorio

La beta-hCG può essere quindi rilevata nel sangue (tramite prelievo) dopo 7-10 giorni dal concepimento, mentre nelle urine (tramite test in stick) si rileva dopo 12-14 giorni. Nel caso del test di gravidanza in stick su urina, il dosaggio è “qualitativo”: il test discrimina infatti:

  • campioni negativi: concentrazione di β-hCG inferiore a 25 mUI/mL, cioè milliunità internazionali per millilitro;
  • campioni positivi: concentrazione di β-hCG superiore a 25 mUI/mL.

Il dosaggio effettuato a partire da un prelievo di sangue, invece, è di tipo “quantitativo”, dal momento che fornisce un preciso valore numerico che oscilla tra da zero e 300.000 mUI/mL circa. Effettuando due dosaggi successivi (a distanza di pochi giorni) di β-hCG plasmatica, è possibile inoltre ottenere informazioni sull’andamento della gravidanza nelle sue fasi iniziali. Inoltre si considera negativo quando è minore di 10 UI/l prima della menopausa, mentre dopo la menopausa può essere più elevato anche senza gravidanza.

Leggi anche: Quando fare il test di gravidanza dopo il rapporto: dopo quanto risulta positivo

Interpretazione dei risultati

All’aumentare della grandezza dell’embrione, cresce anche la concentrazione ematica di beta hCG e, come regola generale, il valore delle beta dovrebbe raddoppiare ogni 2-3 giorni, anche se ciò non si verifica necessariamente in tutte le donne incinte. Una elevata riduzione dei livelli di tale ormone potrebbe indicare un aborto spontaneo; mentre una riduzione più lieve potrebbe indicare una gravidanza extrauterina. Il dosaggio delle beta hCG è utile per individuare precocemente una gravidanza gemellare: in questo caso infatti il loro valore può essere tra il 30 ed il 50% superiore a quello di una gravidanza singola.

Leggi anche:

Tabella della beta hCG per settimana di gravidanza

Riportiamo nella seguente tabella, l’andamento della beta-hCG durante le varie settimane di gravidanza (la settimana si riferisce a quella gestazionale anamnestica, che si calcola dal 1° giorno dell’ultima mestruazione. Sottrarne 2 per ottenere quella concezionale effettiva, cioè a partire dall’avvenuto concepimento).

IMPORTANTE: i valori normali delle beta-hCG possano variare a seconda del laboratorio; in caso di dubbio chiedere consiglio al vostro medico.

SETTIMANA VALORE MINIMO (mU/mL) VALORE MASSIMO (mU/mL)
3 12.8 77.5
4 45 1175
5 330 10200
6 2160 82640
7 6225 181075
8 15600 184000
9 15125 199500
10 24400 221400
11 22075 227000
12 21500 188925
13 18525 182550
14 24650 175775
15 23425 181750
16 21160 175305
17 11475 124350
18 4150 79350
19 4150 79350
20 4150 79350
21 4150 79350
22 4150 79350
23 4150 79350
24 4150 79350
25 4150 79350
26 4150 79350
27 4150 79350
28 4150 79350
29 4150 79350
30 2535 68750
31 2535 68750
32 2535 68750
33 2535 68750
34 2535 68750
35 2535 68750
36 2535 68750
37 2535 68750
38 2535 68750
39 2535 68750
40 2535 68750

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!