Non c’è un “più grande” o un “più vecchio” in una coppia di gemelli. Da un punto di vista anagrafico, in Italia, nei certificati di assistenza al parto (CedAP) nelle nascite gemellari risulta l’ordine di nascita, quindi in un parto gemellare c’è un primo nato, un secondo nato, ecc..
Se ci si riferisce alle dimensioni del nato, nella letteratura scientifica è stato più volte riportato che, in media, il primo nato è anche quello con il maggior peso alla nascita.
Infine, se si pensa a chi dei due gemelli è stato concepito per primo, non c’è modo di rispondere. I gemelli monozigoti, sono concepiti contemporaneamente e quindi non c’è un gemello concepito prima dell’altro.
I gemelli dizigoti possono derivare da due cellule uovo fecondate in momenti leggermente diversi da due spermatozoi ma, qualora accada, non c’è modo di stabilire chi è stato fecondato prima e chi dopo.
La credenza per cui il gemello che esce per primo dall’utero materno è anagraficamente più vecchio, ma presenta in realtà un’età biologica minore o è stato concepito prima/dopo l’altro, è sbagliata in quanto non appena un ovulo viene fecondato e si deposita nell’utero, quest’ultimo si chiude al mondo esterno, per impedire qualsiasi contaminazione del feto. Inoltre da quel momento in poi si interrompe nella donna il ciclo mestruale e pertanto non saranno più disponibili ovuli da fecondare fino al termine della gravidanza.
Leggi anche:
- Differenza tra gemelli omozigoti ed eterozigoti
- Gemelli siamesi: italiani, i più longevi al mondo, quelli divisi
- Cina: bambino di due anni “incinta” del gemello parassita
- La donna che convive da 40 anni con un feto pietrificato nella panciaLa donna che convive da 40 anni con un feto pietrificato nella pancia
- Operata a Pechino la bambina cinese con un gemello parassita sulla schienaOperata a Pechino la bambina cinese con un gemello parassita sulla schiena
- Fetus in fetu: gemelli evanescenti e Sindrome del gemello parassita
- Cosa sono gli alleli ed a che servono?
- Differenze tra DNA e RNA: che sono ed a che servono
- Differenza tra allele dominante e recessivo
- Differenza tra omozigote ed eterozigote
- Differenza tra gene e allele
- Differenza tra genotipo e fenotipo
- Quanti cromosomi hanno esseri umani, scimmie, cani, gatti e topi?
- Quanti cromosomi ha chi è affetto da Sindrome di Down?
- Cos’è un cromosoma ed a che serve?
- Cos’è un gene ed a che serve?
- Differenza tra cellule eucariote e procariote
- Virus e virioni: cosa sono, come sono fatti, come funzionano e come si riproducono
- Differenza tra cellula aploide e diploide con esempi
- Riproduzione cellulare e ciclo cellulare
- Meiosi: spiegazione di tutte tappe
- Mitosi: spiegazione delle quattro fasi
- Differenza tra mitocondri e cloroplasti
- Differenza tra citosol e citoplasma
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Organelli (organuli) citoplasmatici della cellula animale: cosa sono ed a che servono?
- Mitocondri: definizione, dimensioni e funzioni
- Citoscheletro: funzioni e struttura
- Ribosomi e reticolo endoplasmatico: cosa sono e che funzioni svolgono?
- Nucleo cellulare: funzioni, dimensioni e membrane nucleari
- Lisosomi: cosa sono? Significato e dimensioni
- Perossisomi: definizione e funzioni
- Membrana plasmatica: definizione e funzioni
- Apparato del Golgi: spiegazione semplice e funzioni
- Citosol: definizione e funzioni
- Le malattie genetiche più diffuse al mondo
- Sindrome di Turner: cariotipo, cause, sintomi e segni caratteristici
- Sindrome di Klinefelter: cariotipo, cause, sintomi e cura
- Sindrome di Down: cause, sintomi in gravidanza e nei neonati
- Fibrosi cistica polmonare: cos’è, sintomi in neonati e bambini, cure
- Malattia di Huntington: cos’è, ereditarietà, come si trasmette, età di insorgenza
- Anemia falciforme: cosa significa, cause, sintomi e cure
- Differenze tra la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker
- Talassemia: cos’è, sintomi, cure, differenti tipi ed alimentazione
- Celiachia: cos’è il glutine, in quali alimenti è contenuto ed in quali no?
- Sindrome di Noonan: cause, sintomi nel neonato, aspettative di vita
- Sindrome di Bloom: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Differenza tra riproduzione sessuata e asessuata
- Differenza tra vaccini vivi ed attenuati: vantaggi e svantaggi
- Differenza tra immunità specifica ed immunità aspecifica
- Differenza tra linfociti B e T
- Differenza tra immunità umorale e cellulare
- Differenza tra self non self in immunologia
- Differenza tra ciglia e flagelli con esempi
- Differenza tra ciglia e stereociglia: movimento, struttura e funzioni
- Differenza tra ciglia e microvilli: struttura, movimento e funzioni
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!