Con “fototipo” in medicina e dermatologia si intende una classificazione basata sulla qualità e sulla quantità di melanina presente nella pelle in condizioni basali (quindi non in seguito a forte esposizione al sole). La melanina è un pigmento di colore nero/bruno che nell’essere umano è presente principalmente nella pelle, nei capelli e nel tessuto pigmentato sotto l’iride ed è prodotto da cellule apposite chiamate melanociti: in base a svariati fattori ogni individuo possiede quantità diverse di melanina, che corrispondono a colore di pelle, capelli ed occhi più scuri (se la melatonina è elevata) o più chiari (se è in quantità minori). Il fototipo, in parole semplici, indica quindi con un numero la quantità di melatonina posseduta da un individuo:
- più bassa è la melanina, più chiari sono pelle, occhi e capelli e minore è il valore del fototipo;
- più alta è la melanina, più scuri sono pelle, occhi e capelli e maggiore è il valore del fototipo.
Perché è importante conoscere il proprio fototipo?
Il fototipo indica la reazione della pelle all’esposizione alla radiazione ultravioletta proveniente dal sole ed il tipo di abbronzatura che è possibile ottenere tramite essa:
- fototipi più bassi (chiari) si scottano rapidamente, si abbronzano poco e lentamente ed hanno bisogno di creme solari con fattori di protezione più alto per evitare gravi danni, come ustioni e tumore della pelle;
- fototipi più alti (scuri) si scottano solo dopo lunghe esposizioni al sole (o addirittura non si scottano praticamente mai nel caso di fototipo 6), si abbronzano molto e rapidamente ed hanno bisogno di creme solari con fattori di protezione più basso.
Conoscere il proprio fototipo è quindi il punto di partenza fondamentale per preservare la salute della propria pelle e per comportarsi correttamente durante l’esposizione alla radiazione ultravioletta della luce solare.
IMPORTANTE: per le persone con colori di occhi, capelli e pelle diversi, il fattore più determinante del fototipo è sempre il colore della pelle: in presenza di pelle chiarissima il fototipo è comunque basso, anche in presenza di capelli scuri.
Classificazione del fenotipo
La medicina, con la classificazione Fitzpatrick, distingue 6 tipi di fototipo nell’adulto (più un settimo tipo che si usa in caso di albinismo), mentre per il bambino alcuni autori usano una classificazione completamente diversa (3 fototipi e non 6). Di seguito elenchiamo i fototipi nell’adulto:
Fototipo 1
Caratteristiche:
- pelle bianca, lattea, rossastra, con molte lentiggini;
- capelli rossi o biondo chiaro;
- occhi chiari, celesti, azzurri o verde chiaro;
- si scotta molto facilmente nelle ore calde, in tempi molto rapidi (pochi minuti);
- abbronzatura: inesistente.
Consigli:
- iniziare ad assumere degli integratori a base di betacarotene e flavonoidi un paio di settimane prima della partenza, per stimolare la produzione di melanina continuando per il soggiorno;
- partire lentamente, con 5-15 minuti di esposizione il primo giorno arrivando a mezz’ora solo dopo una settimana, evitando le ore più calde;
- fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni: 50+
- fattore di protezione solare quando la pelle è già abbronzata: 50+
Fototipo 2
Caratteristiche:
- pelle bianca, rosata;
- capelli biondi;
- occhi chiari, azzurri o verdi;
- si scotta facilmente nelle ore calde, in tempi rapidi (alcuni minuti);
- abbronzatura: lievemente dorata;
- tempo necessario per una buona abbronzatura: circa 2 mesi.
Consigli:
- iniziare ad assumere degli integratori a base di betacarotene e flavonoidi un paio di settimane prima della partenza, per stimolare la produzione di melanina;
- 20 minuti di esposizione il primo giorno, mezzora dal secondo, solo nelle ore meno calde;
- fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni: 50
- fattore di protezione solare quando la pelle è già abbronzata: 30
Fototipo 3
Caratteristiche:
- pelle dorata, abbastanza chiara;
- capelli biondo scuro o castani;
- occhi azzurro scuro, verde scuro, bruni;
- si scotta abbastanza facilmente nelle ore molto calde, in tempi “medi” (almeno mezz’ora/un’ora nella prima esposizione);
- abbronzatura: dorata;
- tempo necessario per una buona abbronzatura: circa 1 mese.
Consigli:
- iniziare ad assumere degli integratori a base di betacarotene e flavonoidi un paio di settimane prima della partenza;
- 20-30 minuti di esposizione il primo giorno, 45 minuti dal secondo al quarto giorno, fino a 2 ore dopo una settimana, solo nelle ore meno calde;
- fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni: 30
- fattore di protezione solare quando la pelle è già abbronzata: 20-15
Fototipo 4
Caratteristiche:
- pelle abbastanza scura/olivastra;
- capelli castani, castano scuro;
- occhi marroni, marrone scuro;
- si scotta con più difficoltà e solo con esposizioni abbastanza lunghe nelle ore calde;
- abbronzatura: intensa;
- tempo necessario per una buona abbronzatura: circa 1-2 settimane.
Consigli:
- 30-45 minuti di esposizione dal primo al quarto giorno, poi 1 – 2 ore per le giornate seguenti, sempre nelle ore poco calde;
- fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni: 20-15
- fattore di protezione solare quando la pelle è già abbronzata: 10
Fototipo 5
Caratteristiche:
- pelle scura;
- capelli castano scuro o tendenti al nero;
- occhi marrone scuro;
- si scotta raramente e solo con esposizioni lunghe nelle ore calde;
- abbronzatura: molto intensa;
- tempo necessario per una buona abbronzatura: circa 2-3 giorni.
Consigli:
- 1 – 2 ora di esposizione dal primo al quarto giorno, poi 4 – 5 ore per le giornate seguenti, sempre nelle ore meno calde;
- fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni: 10
- fattore di protezione solare quando la pelle è già abbronzata: 5
Fototipo 6
Caratteristiche:
- pelle molto scura;
- capelli neri;
- occhi marrone scuro;
- non si scotta praticamente mai a meno che non si verifichi una esposizione molto lunga ad una latitudine vicina all’equatore, nelle ore più calde della giornata;
- abbronzatura: estremamente intensa;
- tempo necessario per una buona abbronzatura: circa 1 giorno.
Consigli:
- 2 ora di esposizione dal primo al quarto giorno, poi 4 – 5 ore per le giornate seguenti, sempre nelle ore meno calde;
- fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni: 6
- fattore di protezione solare quando la pelle è già abbronzata: 6 in caso di esposizione nelle ore più calde.
Fototipo 0 (zero)
In alcune classificazioni è presente per gli adulti un settimo fototipo, usato in caso di una patologia ereditaria chiamata albinismo caratterizzata da deficit della melanina, il pigmento, che conferisce colore alla pelle, alle mucose, ai peli, ai capelli e agli occhi. Gli albini hanno pelle, occhi e capelli di colore estremamente chiaro, inoltre soffrono di disturbi alla vista ed hanno una predisposizione per i tumori della pelle. Per approfondire, leggi anche: Albinismo: cause e conseguenze sulla salute
I migliori prodotti per una abbronzatura luminosa e duratura
Qui di seguito trovate una lista di prodotti di varie marche per la cura ed il benessere della tua pelle, in grado di migliorare l’abbronzatura e farla durare a lungo. Noi NON sponsorizziamo né siamo legati ad alcuna azienda produttrice: per ogni tipologia di prodotto, il nostro Staff seleziona solo il prodotto migliore, a prescindere dalla marca. Ogni prodotto viene inoltre periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato, testato ripetutamente ed usato dal nostro Staff di esperti:
- Olio secco intensificatore solare: http://amzn.to/2mua5GI
- Crema con protezione solare SPF 15: http://amzn.to/2Dc2d8d
- Crema con protezione solare SPF 30: http://amzn.to/2AZnhsr
- Crema con protezione solare SPF 50: http://amzn.to/2mwqx9p
- Crema per amplificare l’abbronzatura: http://amzn.to/2AYYZPp
- Crema corpo attivatore dell’abbronzatura: http://amzn.to/2D8OChC.
- Crema idratante doposole: http://amzn.to/2EFmSO8
- Vitamine e sali minerali: http://amzn.to/2iXrBW4
- Omega 3: http://amzn.to/2AdJXtx
- Betacarotene: http://amzn.to/2r5B8xt
- Integratore abbronzante completo: http://amzn.to/2AXxtS5
- Lampada abbronzante sotto i 200 euro: http://amzn.to/2DaBVDf
- Lampada abbronzante sopra i 200 euro: http://amzn.to/2DbDkbP
- Lampada abbronzante professionale total body: http://amzn.to/2AZyBVi
- Gel detergente delicato: http://amzn.to/2Dda7y0
- Scrub delicato: http://amzn.to/2B0cqP0
- Bagnodoccia delicato: http://amzn.to/2DtzvMT
- Idratante corpo: http://amzn.to/2B05scF
- Idratante viso: http://amzn.to/2mvVkmI
- Make up per effetto abbronzato: http://amzn.to/2mw5xjf
- Crema auto-abbronzante: http://amzn.to/2D9dB4G
- Depilatore elettrico: http://amzn.to/2DbNdXG
Leggi anche:
- Prendere il sole ed abbronzarsi fa bene o fa male alla pelle ed alla salute?
- Prendere il sole: ci si abbronza o no sotto le nuvole?
- Le creme solari sono abbronzanti? Fanno abbronzare di meno?
- Ho pelle e capelli scuri: ho bisogno della protezione solare?
- Primo sole: è meglio abbronzarsi in fretta o fa male?
- Mappatura dei nei e dermatoscopia in epiluminescenza per la diagnosi di melanoma
- Nei sospetti: riconoscere quelli normali ed i tumori
- Qual è la differenza tra lentiggini ed efelidi?
- Se ho fatto le lampade, posso prendere il sole senza rischi?
- E’ normale arrossarsi e spellarsi dopo aver preso il primo sole?
- L’abbronzatura del viso va via prima?
- Differenza tra colpo di calore, di sole, insolazione e ipertermia
- Posso usare la crema solare rimasta dall’estate scorsa?
- Cos’è la radiazione solare? Cosa sono i raggi ultravioletti? Che danni possono provocare alla nostra pelle?
- Prendere il sole: perché in montagna ci si abbronza di più?
- Prendere il sole: immersi in acqua ci si abbronza?
- La giornata ideale per avere un’abbronzatura perfetta
- Come “funziona” l’abbronzatura e quali danni provoca il sole?
- Mangiare cioccolato fa bene all’abbronzatura
- Oftalmodinia solare: il dolore agli occhi che dipende dalla luce
- Come nasce un cancro? Cosa sono i cancerogeni e come avviene la cancerogenesi?
- Vi svelo le dieci regole d’oro per una abbronzatura sana e senza rischi
- Prendere il sole fa bene alla salute del cuore: la vitamina D riduce il rischio di coronaropatia
- I consigli per proteggere la nostra pelle dalle scottature (anche a tavola)
- Prendere il sole in gravidanza: le regole da seguire per la sicurezza nostra e del nostro bambino
- I lati positivi del caldo: il sole estivo aumenta il testosterone
- L’esposizione al sole in gravidanza fa bene al bambino e previene la sclerosi multipla
- Il capello: come è fatto, perché sta in testa, quanto velocemente cresce e come vive
- Cos’è la pelle, quanto è spessa ed a cosa serve?
- Perché viene la pelle d’oca?
- Differenza tra pelo e capello
- A che servono i capelli ed i peli?
- A cosa è dovuto il colore dei capelli?
- Perché i capelli si allungano ed i peli no?
- Quando la donna ha troppi peli dove non dovrebbero essere: irsutismo, cause, trattamenti e differenze con ipertricosi
- Come appare la tua pelle sotto ai raggi ultravioletti? Ecco la tua vera faccia
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!
Pingback: Ad ogni fototipo la sua protezione – I Trucchi di Marika_Marikuzza
Pingback: Fototipo 0 1 2 3 4 5 6: significato, colore, caratteristiche, come abbronzarsi — MEDICINA ONLINE – ❤𝕗𝕣𝕚𝕦𝕝𝕚𝕞𝕦𝕝𝕥𝕚𝕖𝕥𝕟𝕚𝕔𝕠❤