
Perforazione del palato duro a causa dell’uso di cocaina
La cocaina è un alcaloide contenuto nelle foglie della coca, usato come sostanza stupefacente (droga). Induce rapidamente varie effetti nel soggetto che la assume, tra cui:
- euforia;
- percezione di aumento di energia;
- aumento dello stato di vigilanza mentale, vista, suoni, tatto, parola;
- temporanea diminuzione del bisogno di dormire e di mangiare.
Degli effetti della cocaina sul sistema nervoso ci eravamo occupati principalmente in un altro nostro articolo: Cocaina: effetti a breve e lungo termine e loro durata
In questo articolo ci dedicheremo invece agli effetti fisici della cocaina che non riguardano il sistema nervoso, in particolare alle alte vie aeree e digerenti.
E’ importante per prima cosa ricordare in questa sede i diversi metodi di assunzione della cocaina perché ogni singolo metodo di assunzione può determinare cronicamente danni e patologie specifici.
Vie di assunzione della cocaina
La cocaina generalmente viene assunta in modi diversi:
- sniffandola (via inalatoria nasale): il soggetto assume la polvere di cocaina per via intranasale (inalandola tramite il naso) e quest’ultima viene assorbita nel sangue attraverso la mucosa del naso;
- iniettandola (via iniettiva): il soggetto usa una siringa per immettere la droga direttamente in un vaso sanguigno venoso o altra struttura anatomica e quindi nel sangue; l’iniezione può essere intramuscolare, endovenosa o sottocutanea;
- ingerendola (via enterale): il soggetto ingoia la cocaina che raggiunge il sangue tramite l’apparato digerente;
- fumandola (via inalatoria orale): il soggetto inala vapori o fumo di cocaina e quest’ultima raggiunge i polmoni e quindi il sangue.
Lo sniffare è la forma più diffusa di assunzione in quanto permette un utilizzo discreto della sostanza, più rapido e senza usare siringhe che sono costose, più fastidiose da usare e lascerebbero segni visibili e riconoscibili sul corpo.
Danni dello sniffare cocaina
Un regolare uso di cocaina per via nasale può provocare:
- perforazione del setto nasale;
- rinite (infiammazione della mucosa nasale);
- faringite (infiammazione della faringe);
- anosmia (perdita del senso dell’olfatto anche irreversibile)
- frequente epistassi (sanguinamento dal naso);
- congestione nasale cronica con conseguenze difficoltà a respirare normalmente;
- problemi di deglutizione;
- perforazione del palato duro;
- perforazione della mucosa nasale;
- malformazioni nasali;
- formazione di lesioni e croste endonasali;
- raucedine;
- necrosi ischemica della mucosa nasale;
- disosmia (alterazione dell’olfatto);
- rinorrea (naso “che cola”);
- maggior rischio di tumore nelle alte vie aeree.
Per approfondire:
- Tumore alla faringe, alla gola, alle tonsille: sintomi, sopravvivenza, cure
- Disosmia (alterazione dell’olfatto): cause, diagnosi, sintomi, trattamento
- Anosmia: cause, cure, terapia, conseguenze, invalidità
- Iposmia: cause, diagnosi, conseguenze, trattamento, guarigione
- Parosmia: quando un odore gradevole diventa ripugnante
Danni dell’iniettare cocaina
Un regolare uso di cocaina per via endovenosa, intramuscolare o sottocutanea può provocare:
- dermatiti (infiammazioni cutanee) nel sito di iniezione;
- infezioni cutanee;
- cicatrici nel sito di iniezione;
- reazioni allergiche gravi;
- maggior rischio di contrarre l’HIV (il virus che provoca l’AIDS) ed altre malattie infettive a causa dell’uso di scambiarsi la siringa tra diversi individui.
Danni dell’ingerire cocaina
Un regolare uso di cocaina per via enterale può provocare:
- cheliti (infiammazione delle labbra);
- uvulite (infiammazione dell’ugola);
- glossite (infiammazione della lingua);
- ageusia (perdita del gusto anche irreversibile);
- disgeusia (alterazione del gusto);
- stomatite (infiammazione della cavità orale);
- disfagia (difficoltà nella digestione);
- aftosi;
- problemi di deglutizione;
- danni e malformazioni a lingua, bocca, palato, ugola;
- danni all’intero apparato digerente, in particolare ad esofago, stomaco e intestino tenue;
- maggior rischio di tumore nelle alte vie digerenti.
Per approfondire:
- Lingua infiammata (glossite): cause, sintomi, terapie, rimedi
- Stomatite in adulti e bambini: rimedi, collutorio, cosa mangiare, contagio
- Ugola gonfia ed infiammata (uvulite): cause, sintomi e terapie
- Aftosi orale ed afte: cause, cure, rimedi, consigli, cibi consigliati, collutorio
- Cheilite (infiammazione delle labbra): cause, sintomi, terapie, rimedi
- Dolore alla lingua ed alla bocca: cause, complicanze, dieta e terapia
- Disgeusia: cause, da farmaci, esami, terapie, cure, rimedi naturali
Danni del fumare cocaina
Fumare regolarmente cocaina può provocare:
- rinite (infiammazione della mucosa nasale);
- faringite (infiammazione della faringe);
- anosmia (perdita del senso dell’olfatto anche irreversibile)
- frequente epistassi (sanguinamento dal naso);
- problemi di deglutizione;
- perforazione del palato duro;
- raucedine;
- rinorrea (naso “che cola”);
- tosse frequente;
- cheliti (infiammazione delle labbra);
- uvulite (infiammazione dell’ugola);
- glossite (infiammazione della lingua);
- ageusia (perdita del gusto anche irreversibile);
- disfagia (difficoltà nella digestione);
- dispnea (difficoltà respiratoria);
- danni e malformazioni a lingua, bocca, palato, ugola;
- danni all’intero apparato respiratorio (trachea, bronchi e polmoni);
- maggior rischio di tumore nelle alte vie aeree.
Danni generali
Indipendentemente dalla modalità di assunzione, l’uso soprattutto cronico di cocaina determina gravi rischi per la salute, in particolare per cuore, cervello, fegato, circolazione sanguigna ed equilibrio psichico. L’uso cronico di cocaina espone il soggetto ad un maggior rischio di varie patologie, tra cui:
- infarto del miocardio;
- ictus cerebrale;
- arresto cardiaco;
- insufficienza polmonare;
- emorragia polmonare;
- malattie e sintomi psichiatrici di varia natura (ad esempio psicosi paranoide, allucinazioni uditivo/visive, attacchi di panico…);
- decesso.
Inoltre l’uso concomitante di cocaina ed altre sostanze, ad esempio alcol, farmaci o eroina, espone il paziente a rischi esponenziali ed imprevedibili, spesso rapidamente mortali.
Leggi anche:
- Effetti della cocaina sul comportamento sessuale e l’orgasmo
- Uso cronico di cocaina: i danni al naso e ai denti
- Marijuana, cocaina, LSD e altre droghe: come cambiano il tuo sperma?
- Meccanismo d’azione della cocaina: il reuptake della dopamina
- Cocaina: trattamenti psicoterapici per contrastare la dipendenza
- Eroina: effetti, danni, sintomi della crisi di astinenza
- Eroinomani prima e dopo: le immagini drammatiche di un corpo distrutto
- Come riconoscere un tossicodipendente eroinomane?
- Come smettere di drogarsi o aiutare un amico a smettere
- Differenza tra sostanza psicotropa, stupefacente e droga
- Cos’è una sostanza stupefacente?
- Cocaina in gravidanza: effetti sul feto e sul bambino
- Cocaina: trattamenti farmacologici per contrastare l’astinenza
- Differenza tra cocaina e crack
- Quanto rimane la cocaina in urine, capelli e sangue?
- Quanto rimane la marijuana (THC) in urine e sangue
- Quanto rimangono eroina ed oppiacei in urine, sangue e capelli
- Quanto rimangono le anfetamine in urine, sangue e capelli
- Quanto rimane la PCP in urine, sangue e capelli
- Flakka: la droga che ha l’effetto di trasformarti in zombie [VIDEO]
- Cocaina: i sintomi in caso di uso, abuso ed overdose
- Astinenza da cocaina: i principali sintomi del craving
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su Tumblr e su Pinterest, grazie!