La melatonina diminuisce testosterone, libido, muscoli e quantità di sperma?

Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma MELATONINA TESTOSTERONE LIBIDO MUSCOLI SPERMA EIACULAZIONE SESSO Medicina Estetica Riabilitazione Nutrizionista Cavitazione Radiofrequenza Seno Pene Massaggio Dieta  Proteine Muscoli PalestraLa melatonina è una sostanza prodotta principalmente dalla epifisi (o ghiandola pineale) che agisce sull’ipotalamo e ha la funzione principale di regolare il ciclo sonno-veglia. La produzione di melatonina da parte della ghiandola pineale umana segue un ritmo circadiano: diminuisce quando l’uomo è esposto alla luce del giorno, mentre aumenta quando scende l’oscurità e ciò favorisce il sonno, per questo motivo è usata spesso come integratore al posto dei farmaci per trattare l’insonnia.
Inizialmente si pensava fosse un ormone, ma ciò è falso per vari motivi: è secreta anche da altri organi e non solo dalla pineale; non esiste alcun fattore di rilascio per la melatonina; provoca effetti da sovradosaggio pressoché nulli; se si asporta la ghiandola pineale, la melatonina circolante non scompare.

La melatonina influenza libido, testosterone, muscoli e quantità di sperma?

La melatonina ha molte qualità ma purtroppo, secondo alcuni ricercatori, sembra influenzare negativamente sesso ed intera sfera sessuale dell’uomo, interferendo nell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo, che vedete raffigurato nell’immagine.
La melatonina assunta in quantità elevate con integratori alimentari diminuirebbe – da parte dell’ipotalamo – il rilascio di GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine) che induce il rilascio di gonadotropine (FSH e LH) dall’ipofisi anteriore, per questo motivo diminuirebbe la sintesi di testosterone e quindi la libido e la muscolatura (forza e volume dei muscoli). Più precisamente, inibirebbe la secrezione dell’LH (ormone luteinizzante) che stimola nel maschio l’attività endocrina delle cellule interstiziali del testicolo con produzione di testosterone e di sperma.

Uno studio ritenuto autorevole pubblicato sul Journal of Andrology e condotto per 6 mesi, arriva a questa conclusione:

La somministrazione a lungo termine di melatonina è associata a una riduzione della qualità dello sperma in un certo numero di uomini sani, probabilmente attraverso l’inibizione dell’aromatasi a livello testicolare.

Potete trovare lo studio in questo pdf: Melatonin Administration Alters Semen Quality in Healthy Men

Pur essendo questa correlazione ad oggi ancora molto dibattuta e controversa, se cercate un aumento del testosterone e quindi un aumento della libido, dei muscoli, della forza, del testosterone e della quantità di sperma emessa con l’eiaculazione (nonché migliori erezioni), dovreste probabilmente smettere di assumere la melatonina, o almeno – se indispensabile – limitare l’assunzione alla dose di 1mg/die.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Andrologia e salute dell'uomo, Ormoni ed endocrinologia, Sessualità, identità di genere e amore e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a La melatonina diminuisce testosterone, libido, muscoli e quantità di sperma?

  1. Eugenio Flajani Galli ha detto:

    in realtà vi sono molti studi e articoli – alcuni citati anche da fonti divulgative facilmente reperibili nel web – che sostengono invece come la melatonina possa avere un effetto benefico sul sistema riproduttivo maschile, in particolar modo poichè aumenta la qualità dello sperma; in ogni caso è auspicabile che vengano effettuate ulteriori ricerche a riguardo

  2. Roberto Mazzotti ha detto:

    Dubito fortemente che sia vero. Probabilmente interferisce se la persona in questione ha già dei problemi. Ma in una persona sana non si noterà nulla, anzi, potrebbe migliorare la situazione. Un picco di melatonina esogena mette temporaneamente a riposo l’epifisi, migliorandone il funzionamento a lungo termine. Personalmente uso la melatonina con altri integratori e la mia produzione ormonale è piu che buona. Contrastando il cortisolo e gli estrogeni, la melatonina funzionerà al meglio aumentando anche il picco di gh notturno. Ne consegue che anche il testosterone aumenterà

  3. antonio ha detto:

    Se uno non dorme AUMENTA il testosterone?mah

    • “smettere di assumere la melatonina, o almeno – se indispensabile – limitare l’assunzione alla dose di 1mg/die”

      Nell’articolo ci si riferisce chiaramente all’assunzione di melatonina esogena, con integratori, e se ne consiglia una assunzione limitata. NON ci si riferisce certo alla normale melatonina endogena.

      Lo Staff di MOL

      • Michele Mainenti ha detto:

        Ho notato dopo aver assunto melatonina Pierpaoli per un lungo periodo quantificabile in anni, una riduzione dello sperma nell’eiaculazione.. Ho ridotto la dose a 1 mg.. ma ancora credo di non aver costatato un sostanziale miglioramento… Mi fornireste dei consigli per favore?

        • Provi a non assumere melatonina per alcune settimane e veda su nota un cambiamento. Ricordi però che la reale correlazione tra assunzione di melatonina e riduzione dello sperma è un argomento ad oggi ancora estremamente dibattuto tra i ricercatori.

          Lo Staff di MO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.