Microtia ed anotia: la malformazione congenita dell’orecchio

MEDICINA ONLINE ORECCHIO MICROTIA MICROZIA PADIGLIONE AURICOLARE GENETICA BIMBA BIMBO NEONATO BAMBINOQuesta bimba è nata con la “microtia“, anche chiamata “microzia“, una malformazione congenita dell’orecchio esterno caratterizzata da riduzione delle dimensioni del padiglione auricolare ed alterazione della sua forma. Esistono 4 stadi di gravità, quello che vedete in foto è una microtia di terzo grado. Il quarto grado si chiama “anotia” ed è caratterizzato da totale mancanza del padiglione auricolare. Colpisce 1 neonato su 8000 nati vivi. Può essere accompagnata da malformazioni del condotto uditivo, della membrana timpanica e della catena di ossicini dell’orecchio medio con conseguente sordità.

La microtia può più frequentemente coinvolgere un orecchio (specie il destro) o entrambe le orecchie. Circa il 10% dei pazienti hanno microtia su entrambi i lati (microtia bilaterale).

MEDICINA ONLINE ORECCHIO MICROTIA MICROZIA PADIGLIONE AURICOLARE GENETICA BIMBA BIMBO NEONATO BAMBINO GRADI GRAVITA.png

La microtia è spesso una condizione isolata, ma può verificarsi anche associata ad altre sindromi tra cui microsomia emifacciale, Sindrome di Goldenhar, o sindrome di Treacher Collins.

Se il bambino non ha un normale canale uditivo, timpano e ossicini dell’orecchio centrale, allora lui o lei non avrà udito normale.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in La medicina per tutti. Contrassegna il permalink.