
Laringoscopia indiretta
La visita otorinolaringoiatrica è un esame specialistico effettuato dal medico otorinolaringoiatra che ha l’obiettivo di individuare malformazioni o patologie di orecchie, naso e/o gola o di altre strutture della testa e del collo ad essi collegati per funzione o per contiguità anatomica. La visita può essere effettuata su adulti e, spesso, sui bambini, vista l’elevata frequenza con cui orecchie, naso e gola di quest’ultimi sono interessate da processi flogistici ed infettivi.
Strutture analizzate
Durante una visita otorinolaringoiatrica il medico analizza una o più delle seguenti strutture:
- orecchio esterno, medio e interno: l’orecchio medio viene studiato tramite otoscopia mentre per valutare le anomalie dell’orecchio interno (non visibile ad occhio nudo) ci si deve avvalere invece di indagini radiologiche specifiche.
- naso: viene studiato il naso e la porzione di faringe ad esso correlato (rinofaringe), tramite rinoscopia e fibroendoscopia;
- faringe: viene studiata nelle sue parti, rinofaringe, orofaringe e laringofaringe, sia ad occhio nudo con endoscopia;
- laringe: comprende le corde vocali, viene studiata tramite laringoscopia diretta o indiretta.
Patologie studiate
Le patologie indagate tramite una visita otorinolaringoiatrica sono molto varie, tra cui:
- infezioni;
- infiammazioni acute o croniche;
- tumori;
- ipoacusia;
- sordità;
- abbassamento della voce;
- labirintite;
- sindrome di Ménière;
- patologie delle corde vocali;
- patologie delle tonsille;
- odinofagia e disfagia ai solidi e/o ai liquidi;
- malformazioni congenite;
- barotrauma;
- corpo estraneo nelle vie aeree;
- perdita di equilibrio.
Come ci si prepara all’esame?
Generalmente non sono previste norme di preparazione, salvo diversa indicazione medica. E’ opportuno che i pazienti portino con sé la documentazione riguardante precedenti esami effettuati e dei farmaci regolarmente assunti.
Come si svolge l’esame?
Nella prima parte dell’esame si effettua l’anamnesi: il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica remota e prossima del paziente, sul suo stile di vita (dieta, fumo, alcol, attività fisica…), sui farmaci che assume, sui suoi eventuali interventi chirurgici e su eventuali patologie dei suoi famigliari. Il medico visionerà inoltre eventuali precedenti esami (ematochimici, radiologici, altre indagini otorinolaringoiatriche).
Nella seconda parte dell’esame il medico esegue l’esame obiettivo (la visita vera e propria), che consiste principalmente in:
- palpazione del collo alla ricerca di tumefazioni sospette (tumori, linfoadenopatie…);
- ispezione del cavo orale e della faringe, tramite laringoscopia indiretta (con specchietto);
- ispezione del condotto uditivo esterno e del timpano con otoscopio o anche con otomicroscopio;
- esplorazione del naso, delle cavità paranasali e del rinofaringe con rinoscopio.
Nella terza parte dell’esame, in base ai sintomi riferiti dal paziente e/o alla diagnosi differenziale, possono essere eseguiti ulteriori esami o procedure, tra cui:
- lavaggio auricolare;
- esame vestibolare;
- esame audiometrico;
- esame impedenzometrico;
- VEMPs (potenziali evocati vestibolari miogenici);
- test di Romberg;
- tampone faringeo;
- esame posturale;
- indagini radiologiche, ad esempio TAC.
Il lavaggio auricolare asporta il tappo di cerume eventualmente trovato nel condotto uditivo e si esegue con l’ausilio di acqua, tramite l’uso di pinzette otologiche o aspirazione.
L’esame impedenzometrico consiste nell’inserimento di una piccola sonda nell’orecchio del paziente ed è utile in particolare per valutare l’elasticità del timpano e della catena di ossicini responsabili della funzione dell’udito.
L’esame vestibolare è necessario per verificare la corretta funzionalità dell’equilibrio.
L’esame audiometrico serve per constatare eventuali perdite dell’udito.
L’esame è doloroso o fastidioso?
In linea di massima un esame otorinolaringoiatrico non è né doloroso né fastidioso, ma ciò dipende dalla bravura del medico e principalmente dal distretto indagato e dalle tecniche usate per effettuare l’indagine. Una otoscopia ad esempio è assolutamente non fastidiosa, una laringoscopia indiretta (con specchio laringeo) può essere abbastanza fastidiosa, specie per un bambino, ed ancor di più può esserla una laringoscopia diretta con laringoscopio flessibile introdotto tramite il naso, anche se in questo caso si usa generalmente uno spray anestetico locale.
Costo
Il costo di una visita otorinolaringoiatrica varia molto in funzione del centro dove viene effettuata e di eventuali procedure ulteriori eseguite. Il costo base di una visita generalmente oscilla tra 50 e 100 euro, ma aumenta di circa altre 50/100 euro se viene eseguito anche ad esempio un esame audiometrico o altre indagini.
Leggi anche:
- Sordità da lieve a profonda: cause, tipi, apparecchi acustici
- Ipoacusia: significato, cause, sintomi, cure
- Esame audiometrico: procedura, valori normali e patologici, costo
- Esame impedenzometrico: cos’è, come si svolge, risultati, valori normali
- Timpano perforato: cause, sintomi, rischi, timpanoplastica, guarigione
- Timpanoplastica: procedura, rischi, guarigione, convalescenza
- Corpo estraneo incastrato nell’orecchio: cosa fare, come toglierlo
- Lavaggio auricolare: procedura, fa male, costo
- Neurinoma dell’acustico: sintomi iniziali e tardivi, intervento, ripresa
- Otite media acuta purulenta: perforazione, complicanze, contagio
- Otite media cronica purulenta: perforazione, complicanze, contagio
- Otite media cronica colesteatomatosa: significato, sintomi, cura
- Barotrauma da sovradistensione e da mancata compensazione
- Catena degli ossicini dell’orecchio: martello, incudine, staffa
- Ricostruzione catena ossiculare (ossiculoplastica): complicanze e convalescenza
- Miringite, l’infiammazione del timpano: diagnosi, cura, rischi
- Miringotomia con drenaggio transtimpanico nella terapia delle otiti
- Sangue dall’orecchio (otorragia): cause, cosa fare, quando preoccuparsi
- Otorrea (liquido dall’orecchio): acquosa, sierosa, ematica, purulenta, rimedi
- Otalgia (dolore irradiato all’orecchio): cause, rimedi, cura, farmaci
- Otodinia: significato, sintomi associati, quando andare dal medico
- Colesteatoma congenito e acquisito: cause, sintomi e terapia
- Intervento chirurgico di mastoidectomia: procedura e complicanze
- Disfunzione tubarica e otite media effusiva
- Otoscopia del condotto uditivo e del timpano: immagini, funzione
- Otomicroscopia: cos’è, a cosa serve, è dolorosa, quanto costa?
- Rinoscopia anteriore e posteriore: costo, è dolorosa e fa male?
- Fibroendoscopia nasale e laringea: è dolorosa, costo
- I migliori otoscopi professionali: marca, prezzo, come si usano
- Esame vestibolare positivo o negativo: come si svolge, è fastidioso, a cosa serve?
- Analisi posturale: un esame che individua gli squilibri corporei
- Perdita di equilibrio, vertigini, capogiri: cause, diagnosi e cure
- Vertigine parossistica posizionale (cupololitiasi): durata e guarigione
- Idrope endolinfatica all’orecchio e vertigini: guarigione, dieta, cura
- Sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore
- Sistema uditivo centrale e periferico: componenti e percorso del suono
- Otoliti e vertigine parossistica posizionale
- Differenza tra sordità e ipoacusia
- Corteccia uditiva primaria e secondaria: anatomia e funzioni in sintesi
- Perché i problemi all’orecchio determinano perdita di equilibrio?
- Potenziali evocati vestibolari miogeni (VEMPs)
- Occhiali di Frenzel: cosa sono, a cosa servono,quanto costano?
- Fenomeno di Tullio: quando un rumore causa vertigine
- Laringoscopia diretta e indiretta: anestesia, costo, è dolorosa?
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Mal di gola forte: rimedi naturali e farmaci per farlo passare
- Differenze tra faringite, laringite e tracheite: vari tipi di mal di gola
- Labirintite e vertigini: sintomi, cause e terapie
- Nistagmo: cause, sintomi, classificazione e terapia
- Test di Romberg: cos’è, a che serve, come si esegue
- Sindrome di Ménière e vertigini: sintomi, cause e cura
- Laringite acuta e cronica: antibiotico, catarrale, cure, rimedi naturali
- Faringite virale e batterica: rimedi, quanto dura, è contagiosa?
- Bronchite: sintomi, durata, cura, rimedi naturali, è contagiosa?
- Broncopolmonite: sintomi iniziali, contagio, prognosi, morte
- Cordite in medicina: significato, da reflusso, sintomi, cura
- Differenza tra laringoscopia diretta, indiretta, rigida, flessibile
- Intossicazione da monossido di carbonio: sintomi, danni permanenti, morte
- Atelettasia: significato, polmonare, cause, sintomi, cura, riabilitazione
- Laringospasmo: virale, da ansia, da stress, significato
- Broncospasmo in bambini e anziani: rimedi, quanto dura, paradosso
- Differenza tra laringospasmo e broncospasmo
- Tonsille gonfie, infiammate e con placche rimedi in adulti e bambini
- Tampone faringeo: preparazione, digiuno, positivo o negativo
- Tonsillectomia: cosa mangiare, convalescenza, dolore, in adulti e bambini
- Tonsille palatine, linguali, faringee e tubariche: funzioni e patologia
- Differenza tra tonsille e adenoidi
- Adenoidi: ingrossate, operazione, convalescenza, ricrescono?
- Adenoidite acuta e cronica in bambini ed adulti: cause, sintomi, cure
- Differenza tra tonsillite, faringite, laringite, tracheite, adenoidite
- Differenza tra mal di gola e tonsillite
- Differenza tra mal di gola virale e batterico
- Morte per soffocamento: segni, sintomi, fasi e tempi
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Laringite ipoglottica (pseudocroup): cause, sintomi, cosa fare
- Croup nel bambino: significato, cause, sintomi, terapia, mortalità
- Abbassamento della voce: cause, rimedi, quando andare dal medico
- Orecchio esterno: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio medio: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio interno: anatomia e funzioni in sintesi
- Sordità improvvisa: quali possono essere le cause e le terapie?
- Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
- Tappo di cerume: perché si forma e come si elimina
- Otite esterna acuta: cause, sintomi e rimedi
- Orecchio: a che serve e come funziona?
- La perforazione traumatica del timpano: sintomi e cura
- Cosa significa “diottria”? Che significa avere 10/10 di vista?
- Otosclerosi cocleare: sintomi, cause, gravidanza ed intervento
- Fischio all’orecchio (acufene): significato, cure, quando è pericoloso
- Stappare le orecchie da acqua, cerume, catarro e pressione con rimedi casalinghi
- Orecchie a sventola: rimedi naturali per adulti e bimbi senza intervento
- Mal d’auto, di mare, d’aereo: cinetosi, rimedi e farmaci per bambini ed adulti
- Problemi all’orecchio e perdita dell’udito: cause, sintomi e cure
- Quali frequenze riesce ad udire l’orecchio umano?
- Otite esterna acuta: cause, sintomi e rimedi
- Neurite ottica: sintomi, cause e terapie
- Microtia ed anotia: la malformazione congenita dell’orecchio
- Mastoidite, cos’è e dove si trova il mastoide?
- Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali: cause, sintomi e cure
- Differenze tra orecchio destro e sinistro
- Perché alcuni rumori ci fanno venire i brividi e sono così fastidiosi?
- Differenza tra otite ed orecchioni (parotite)
- Differenza tra otite, otalgia ed otodinia
- Differenza tra otite esterna, media ed interna con diagnosi e cure
- Differenza tra otite e tappo di cerume
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ostruttiva ed occlusione intestinale
- Pienezza auricolare (orecchie tappate): cause, cure, complicazioni e quando chiamare il medico
- Differenza tra disfagia orofaringea ed esofagea: sintomi comuni e diversi
- Raffreddore: rimedi naturali e farmacologici
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- A che serve l’osso ioide e dove si trova? Cos’è il pomo d’Adamo?
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Distacco di retina: sintomi, cure, intervento ed esiti
- Distacco posteriore di vitreo: sintomi, cause, diagnosi e cure
- Esoftalmo: cause, sintomi e terapie
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Differenza tra miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Differenza diottrie, gradi e decimi
- Differenza tra strabismo e diplopia
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!