Visita otorinolaringoiatrica: come si svolge, fa male, costo

MEDICINA ONLINE LARINGOSCOPIA INDIRETTA SPECCHIO LARINGOSCOPIO FLESSIBILE FIBRE OTTICHE LARINGE FARINGE FUMO INALAZIONE RISCHIO MORTE DECESSO IPOSSIA CO OSSIGENO O2 ARIA PAURA PERICOLO RISCHI

Laringoscopia indiretta

La visita otorinolaringoiatrica è un esame specialistico effettuato dal medico otorinolaringoiatra che ha l’obiettivo di individuare malformazioni o patologie di orecchie, naso e/o gola o di altre strutture della testa e del collo ad essi collegati per funzione o per contiguità anatomica. La visita può essere effettuata su adulti e, spesso, sui bambini, vista l’elevata frequenza con cui orecchie, naso e gola di quest’ultimi sono interessate da processi flogistici ed infettivi.

Strutture analizzate

Durante una visita otorinolaringoiatrica il medico analizza una o più delle seguenti strutture:

  • orecchio esterno, medio e interno: l’orecchio medio viene studiato tramite otoscopia mentre per valutare le anomalie dell’orecchio interno (non visibile ad occhio nudo) ci si deve avvalere invece di indagini radiologiche specifiche.
  • naso: viene studiato il naso e la porzione di faringe ad esso correlato (rinofaringe), tramite rinoscopia e fibroendoscopia;
  • faringe: viene studiata nelle sue parti, rinofaringe, orofaringe e laringofaringe, sia ad occhio nudo con endoscopia;
  • laringe: comprende le corde vocali, viene studiata tramite laringoscopia diretta o indiretta.

Patologie studiate

Le patologie indagate tramite una visita otorinolaringoiatrica sono molto varie, tra cui:

Come ci si prepara all’esame?

Generalmente non sono previste norme di preparazione, salvo diversa indicazione medica. E’ opportuno che i pazienti portino con sé la documentazione riguardante precedenti esami effettuati e dei farmaci regolarmente assunti.

Come si svolge l’esame?

Nella prima parte dell’esame si effettua l’anamnesi: il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica remota e prossima del paziente, sul suo stile di vita (dieta, fumo, alcol, attività fisica…), sui farmaci che assume, sui suoi eventuali interventi chirurgici e su eventuali patologie dei suoi famigliari. Il medico visionerà inoltre eventuali precedenti esami (ematochimici, radiologici, altre indagini otorinolaringoiatriche).

Nella seconda parte dell’esame il medico esegue l’esame obiettivo (la visita vera e propria), che consiste principalmente in:

  • palpazione del collo alla ricerca di tumefazioni sospette (tumori, linfoadenopatie…);
  • ispezione del cavo orale e della faringe, tramite laringoscopia indiretta (con specchietto);
  • ispezione del condotto uditivo esterno e del timpano con otoscopio o anche con otomicroscopio;
  • esplorazione del naso, delle cavità paranasali e del rinofaringe con rinoscopio.

Nella terza parte dell’esame, in base ai sintomi riferiti dal paziente e/o alla diagnosi differenziale, possono essere eseguiti ulteriori esami o procedure, tra cui:

Il lavaggio auricolare asporta il tappo di cerume eventualmente trovato nel condotto uditivo e si esegue con l’ausilio di acqua, tramite l’uso di pinzette otologiche o aspirazione.
L’esame impedenzometrico consiste nell’inserimento di una piccola sonda nell’orecchio del paziente ed è utile in particolare per valutare l’elasticità del timpano e della catena di ossicini responsabili della funzione dell’udito.
L’esame vestibolare è necessario per verificare la corretta funzionalità dell’equilibrio.
L’esame audiometrico serve per constatare eventuali perdite dell’udito.

L’esame è doloroso o fastidioso?

In linea di massima un esame otorinolaringoiatrico non è né doloroso né fastidioso, ma ciò dipende dalla bravura del medico e principalmente dal distretto indagato e dalle tecniche usate per effettuare l’indagine. Una otoscopia ad esempio è assolutamente non fastidiosa, una laringoscopia indiretta (con specchio laringeo) può essere abbastanza fastidiosa, specie per un bambino, ed ancor di più può esserla una laringoscopia diretta con laringoscopio flessibile introdotto tramite il naso, anche se in questo caso si usa  generalmente uno spray anestetico locale.

Costo

Il costo di una visita otorinolaringoiatrica varia molto in funzione del centro dove viene effettuata e di eventuali procedure ulteriori eseguite. Il costo base di una visita generalmente oscilla tra 50 e 100 euro, ma aumenta di circa altre 50/100 euro se viene eseguito anche ad esempio un esame audiometrico o altre indagini.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Medicina degli organi di senso, otorinolaringoiatria, odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.