L’otite esterna acuta consiste in un‘infiammazione del condotto uditivo esterno che provoca un forte dolore, rigonfiamento del condotto che giunge a chiudersi completamente, la comparsa di secrezioni, a volte la tumefazione della regione intorno all’orecchio e, raramente febbre.
Cause
L’otite esterna è una patologia frequente per lo specialista otorinolaringoiatra e,trattandosi della più dolorosa manifestazione infiammatoria dell’orecchio, spesso è causa di consultazioni ambulatoriali urgenti.L’incidenza della patologia è molto alta in estate per l’abbondanza di fattori favorenti quali: caldo, sudore, cloro dell’acqua di piscina, frequente penetrazione di shampoo, balsamo ed altri prodotti chimici (in estate a causa del caldo si fa più frequentemente la doccia), microrganismi acquatici (plancton). Naturalmente i batteri giocano un ruolo importante nella genesi della malattia ma, come dimostra inequivocabilmente l’epidemiologia (massima frequenza della malattia in estate mentre i batteri sono presenti tutto l’anno), da soli non sono in grado di indurre la patologia. Ciò significa che esiste una PREDISPOSIZIONE INDIVIDUALE a questo tipo di infezione, che evolve in malattia in presenza dei fattori favorenti appena elencati. L’esperienza clinica insegna allo specialista otorinolaringoiatra che sono spesso gli stessi pazienti che, ad ogni estate, si ripresentano con un quadro di otite esterna acuta, perché sono predisposti all’otite.
Fattori di rischio
L’esecuzione di un’indagine micro-otoscopica in un periodo di assenza di infezione consente spesso allo specialista otorinolaringoiatra di trovare i FATTORI PREDISPONENTI che sono alla base delle recidive.
I più frequenti sono:
- restringimenti (stenosi) del condotto uditivi;
- ipertricosi (eccesso di peluria) nei pazienti maschi adulti;
- dermatosi croniche del condotto uditivo.

Otoscopia
Stenosi del condotto uditivo da esostosi
Un caso a parte è quello dei pazienti che operano nell’AGRICOLTURA e nell’ALLEVAMENTO dei bestiame. In tali pazienti oltre i comuni fattori di rischio, la contaminazione con miceti della famiglia dell’ASPERGILLUS, molto comuni nel terreno e nei mangimi, causa frequenti infezioni dell’orecchio e, a volte, delle piccole epidemie in interi gruppi familiari. In considerazione dell’importanza del ruolo svolto dai FATTORI PREDISPONENTI nella genesi dell’otite esterna acuta, è ovvio che un TRATTAMENTO PREVENTIVO dei problemi pre-esistenti consentirà di evitare violente e fastidiose infezioni nel periodo estivo.
Diagnosi
La diagnosi si basa su anamnesi, esame obiettivo con otoscopia ed esami di laboratorio.
Terapia
Nelle fasi acute può essere necessaria la somministrazione di un antibiotico sistemico la cui efficacia è spesso limitata dal tipo di flora batterica .
L’otite esterna è infatti una patologia caratterizzata, dal punto di vista batteriologico, dalla presenza di una flora batterica mista, comprendente molti ceppi batterici misti a funghi. E’ comune la presenza di PSEUDOMONAS AERUGINOSA, PROTEUS VULGARIS e di funghi come l’ASPERGILLUS FUMIGATUS e la CANDIDA ALBICANS.Un trattamento antibiotico sistemico per germi del genere prevede l’uso di sostanze molto tossiche, ad alti dosaggi e per numerosi giorni. Per tale motivo spesso lo specialista otorinolaringoiatra, in base al quadro clinico, decide di eseguire una terapia locale, con delicate aspirazioni del materiale patologico e medicazioni del condotto uditivo esterno. Tale trattamento è sempre molto efficace e consente di evitare l’antibioticoterapia sistemica ed i disagi che ne possono seguire.
Mari tropicali ed otite esterna acuta
I mari tropicali abbondano di plancton. Quando si praticano snorkeling, immersioni con bombole o semplicemente si fa il bagno, grandi quantità di questi minuscoli animaletti si depositano nel condotto uditivo.
Usciti dall’acqua l’orecchio si asciuga causando la morte dei microrganismi, che vanno poi incontro a fenomeni di disfacimento e rilasciano sostanze irritanti che, a loro volta, causano l’infezione. Molti turisti vedono così le proprie ferie alle Maldive, Seychelles o altre mete simili definitivamente rovinate dall’otite esterna.
Infatti, una volta che la malattia si è avviata è assolutamente impossibile eseguire altri bagno i immersioni.
Leggi anche:
- Otite media acuta purulenta: perforazione, complicanze, contagio
- Otite media cronica purulenta: perforazione, complicanze, contagio
- Otite media cronica colesteatomatosa: significato, sintomi, cura
Cosa è possibile fare per prevenire la malattia?
1) scoprire se esistono FATTORI PREDISPONENTI consultando lo specialista otorinolaringoiatra
2) fare rimuovere dallo specialista otorinolaringoiatra il cerume ed i detriti dermici PRIMA delle ferie
3) risciacquare con acqua dolce il condotto uditivo dopo le immersioni ed i bagni
L’otite esterna acuta può causare gravi danni all’udito?
Durante la fase del gonfiore il condotto uditivo esterno è bloccato ed il paziente si sente sordo in quanto le ode sonore non possono raggiungere il timpano. Dopo la regressione tuttavia si ha sempre un ritorno all’udito normale.
Fortunatamente, infatti, l’otite esterna NON COINVOLGE LE STRUTTURE NOBILI DEELL’ORECCHIO (ossicini e membrana timpanica).
Solo raramente, in presenza di una sovrapposizione fungina causa dall’ASPERGILLUS, può accadere che si sviluppi una MIRINGITE (infezione della membrana timpanica) che può portare ad una sua distruzione.
Sono possibili evoluzioni gravi della malattia?
Si, nei PAZIENTI DIABETICI. In tali soggetti è possibile che l’infezione si estenda ai tessuti molli del collo e coinvolga anche l’osso dell’orecchio (OSTEITE).
Si tratta di una pericolosissima evenienza che lo specialista otorinolaringoiatra deve conoscere: il paziente va ospedalizzato in regime di urgenza, occorre eseguire una consulenza diabetologica per riportare la glicemia in un range normale, avviare una terapia antibiotica endovena, previa consulenza infettivologica e, spesso, eseguire un trattamento chirurgico per asportare i tessuti necrotici.
Leggi anche:
- Fischio all’orecchio (acufene): significato, cure, quando è pericoloso
- Labirintite e vertigini: sintomi, cause e terapie
- Sindrome di Ménière e vertigini: sintomi, cause e cura
- Problemi all’orecchio e perdita dell’udito: cause, sintomi e cure
- Visita otorinolaringoiatrica: come si svolge, fa male, costo
- Sordità da lieve a profonda: cause, tipi, apparecchi acustici
- Ipoacusia: significato, cause, sintomi, cure
- Esame audiometrico: procedura, valori normali e patologici, costo
- Esame impedenzometrico: cos’è, come si svolge, risultati, valori normali
- Timpano perforato: cause, sintomi, rischi, timpanoplastica, guarigione
- Timpanoplastica: procedura, rischi, guarigione, convalescenza
- Corpo estraneo incastrato nell’orecchio: cosa fare, come toglierlo
- Lavaggio auricolare: procedura, fa male, costo
- Neurinoma dell’acustico: sintomi iniziali e tardivi, intervento, ripresa
- Barotrauma da sovradistensione e da mancata compensazione
- Catena degli ossicini dell’orecchio: martello, incudine, staffa
- Ricostruzione catena ossiculare (ossiculoplastica): complicanze e convalescenza
- Miringite, l’infiammazione del timpano: diagnosi, cura, rischi
- Miringotomia con drenaggio transtimpanico nella terapia delle otiti
- Sangue dall’orecchio (otorragia): cause, cosa fare, quando preoccuparsi
- Otorrea (liquido dall’orecchio): acquosa, sierosa, ematica, purulenta, rimedi
- Otalgia (dolore irradiato all’orecchio): cause, rimedi, cura, farmaci
- Otodinia: significato, sintomi associati, quando andare dal medico
- Colesteatoma congenito e acquisito: cause, sintomi e terapia
- Intervento chirurgico di mastoidectomia: procedura e complicanze
- Disfunzione tubarica e otite media effusiva
- Otoscopia del condotto uditivo e del timpano: immagini, funzione
- Otomicroscopia: cos’è, a cosa serve, è dolorosa, quanto costa?
- Rinoscopia anteriore e posteriore: costo, è dolorosa e fa male?
- Fibroendoscopia nasale e laringea: è dolorosa, costo
- I migliori otoscopi professionali: marca, prezzo, come si usano
- Esame vestibolare positivo o negativo: come si svolge, è fastidioso, a cosa serve?
- Analisi posturale: un esame che individua gli squilibri corporei
- Perdita di equilibrio, vertigini, capogiri: cause, diagnosi e cure
- Vertigine parossistica posizionale (cupololitiasi): durata e guarigione
- Idrope endolinfatica all’orecchio e vertigini: guarigione, dieta, cura
- Sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore
- Sistema uditivo centrale e periferico: componenti e percorso del suono
- Otoliti e vertigine parossistica posizionale
- Differenza tra sordità e ipoacusia
- Corteccia uditiva primaria e secondaria: anatomia e funzioni in sintesi
- Perché i problemi all’orecchio determinano perdita di equilibrio?
- Potenziali evocati vestibolari miogeni (VEMPs)
- Occhiali di Frenzel: cosa sono, a cosa servono,quanto costano?
- Fenomeno di Tullio: quando un rumore causa vertigine
- Orecchio: a che serve e come funziona?
- Quali frequenze riesce ad udire l’orecchio umano?
- Orecchio esterno: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio medio: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio interno: anatomia e funzioni in sintesi
- Tappo di cerume: perché si forma e come si elimina
- Sordità improvvisa: quali possono essere le cause e le terapie?
- La perforazione traumatica del timpano: sintomi e cura
- Otosclerosi cocleare: sintomi, cause, gravidanza ed intervento
- Mastoidite, cos’è e dove si trova il mastoide?
- Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali: cause, sintomi e cure
- Differenze tra orecchio destro e sinistro
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Differenza tra laringe, faringe e trachea
- Perché alcuni rumori ci fanno venire i brividi e sono così fastidiosi?
- Differenza tra otite ed orecchioni (parotite)
- Differenza tra otite, otalgia ed otodinia
- Differenza tra otite esterna, media ed interna con diagnosi e cure
- Differenza tra otite e tappo di cerume
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ostruttiva ed occlusione intestinale
- Neurite ottica: sintomi, cause e terapie
- Pienezza auricolare (orecchie tappate): cause, cure, complicazioni e quando chiamare il medico
- Differenza tra disfagia orofaringea ed esofagea: sintomi comuni e diversi
- Raffreddore: rimedi naturali e farmacologici
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- A che serve l’osso ioide e dove si trova? Cos’è il pomo d’Adamo?
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Nistagmo: cause, sintomi, classificazione e terapia
- Distacco di retina: sintomi, cure, intervento ed esiti
- Distacco posteriore di vitreo: sintomi, cause, diagnosi e cure
- Esoftalmo: cause, sintomi e terapie
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Differenza tra omotrapianto, allotrapianto, xenotrapianto e isotrapianto
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Differenza tra tachicardia, aritmia, bradicardia e alloritmia
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Virus e virioni: cosa sono, come sono fatti, come funzionano e come si riproducono
- Differenza tra miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!