
Perforazione timpanica
Con “otite media cronica purulenta” si intende una patologia caratterizzata da infiammazione dell’orecchio medio causata nella maggioranza dei casi da infezione batterica. La patologia è caratterizzata dalla presenza di alterazioni infiammatorie croniche (linfociti T, macrofagi e tessuto sclero-cicatriziale) della mucosa dell’orecchio medio e soprattutto di una perforazione timpanica semplice che non regredisce verso una chiusura spontanea. La differenziazione tra otite media purulenta acuta e cronica non si basa tanto sul criterio temporale, quanto sulla presenza di alterazioni tissutali: la forma cronica è caratterizzata non solo di infiammazione cronica della mucosa dell’orecchio, ma anche dall’assenza di chiusura spontanea della perforazione timpanica, che si verifica invece nella forma acuta. Nella forma cronica il dolore è inoltre più lieve rispetto alla forma acuta.
Diffusione
La forma cronica è meno frequente di quella acuta e tende a manifestarsi soprattutto in anziani e nei soggetti immunodepressi. Quando si verifica nei bambini, la forma cronica è dovuta generalmente allo scorretto approccio terapeutico della forma acuta o alla presenza di condizioni di rischio come malformazioni del canale uditivo o del rino-faringe.
Cause
Nella maggioranza dei casi l’otite purulenta cronica segue una otite purulenta acuta in cui non è avvenuta la chiusura della perforazione timpanica. Quasi sempre l’infiammazione è causata da infezione batterica da parte di Staphylococcus aureus, Proteus, Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli, Streptococcus pneumoniae. Più raramente l’infiammazione è determinata da una perforazione di natura traumatica o deriva da una infezione che giunge all’orecchio tramite il torrente ematico.
Fattori di rischio
Fattori e condizioni di rischio per lo sviluppo di otite cronica, sono:
- età avanzata;
- immunodeficienza (ad esempio AIDS);
- ersistenza della flora endotimpanica (insufficiente eradicazione antibiotica o resistenza);
- difetti di ventilazione tubarica;
- estesa necrosi ossea o timpanica.
E’ contagiosa?
Quando l’otite media cronica purulenta è causata da batteri, il che avviene nella maggioranza dei casi, è certamente contagiosa e trasmissibile.
Leggi anche:
- Otite media acuta purulenta: perforazione, complicanze, contagio
- Otite media cronica colesteatomatosa: significato, sintomi, cura
Sintomi
L’otite media cronica purulenta non è caratterizzata dalla intensa sintomatologia dolorosa che prova il paziente con la forma acuta della malattia, tuttavia il dolore è presente come anche l’otorrea purulenta. Di solito i soggetti notano un senso di pressione a livello dell’orecchio interessato e possono udire un ronzio o un crepitio con la deglutizione. Frequentemente si sviluppa una certa ipoacusia (perdita parziale dell’udito).
Diagnosi
L’otoscopia consente di evidenziare l’otorrea, l’estensione della perforazione timpanica e le formazioni flogistiche polipoidi che caratterizzano la forma non-tubo dipendente. L’esame otmicroscopico possiede una maggiore sensibilità e specificità in quanto consente l’aspirazione delle secrezioni e una migliore valutazione sullo stato dei tessuti. L’antibiogramma è necessario per una corretta cura. L’esame audiometrico può evidenziare un deficit uditivo di vario grado che solitamente risulta essere di tipo trasmissivo o misto (ma comunque pantonale) in rapporto con le condizioni della catena ossiculare. La TC cranio visualizza l’estensione dell’infiammazione e la possibile erosione delle strutture ossee.
Complicanze
La complicanza più grave è l’evoluzione verso un’otite media cronica colesteatomatosa. Il coinvolgimento e l’erosione delle strutture ossee può determinare la formazione di raccolte ascessuali e batteriemia.
Trattamento
Lo schema antibiotico è fondato sul referto di un antibiogramma. Si usano penicilline antistafilocco, antipseudomonas o monobattami; cefalosporine di terza generazione, glicopeptidi (per Staphylococcus) e chinolonici (ad ampio spettro e somministrabili per via orale). Alla terapia antibiotica si associano FANS (antinfiammatori non steroidei). Il medico può eseguire una miringotomia, effettuando un’apertura attraverso il timpano per permettere al liquido di fuoriuscire dall’orecchio medio. Per favorire il drenaggio del liquido e consentire all’aria di entrare nell’orecchio medio, si può inserire un tubicino di drenaggio (tubo di drenaggio trans-timpanico o timpanostomia) nell’apertura nel timpano. Nei bambini può essere necessaria l’adenoidectomia (rimozione delle adenoidi).
Leggi anche:
- Otite esterna acuta: cause, sintomi e rimedi
- Differenza tra otite esterna, media ed interna con diagnosi e cure
- Visita otorinolaringoiatrica: come si svolge, fa male, costo
- Sordità da lieve a profonda: cause, tipi, apparecchi acustici
- Ipoacusia: significato, cause, sintomi, cure
- Esame audiometrico: procedura, valori normali e patologici, costo
- Esame impedenzometrico: cos’è, come si svolge, risultati, valori normali
- Timpano perforato: cause, sintomi, rischi, timpanoplastica, guarigione
- Timpanoplastica: procedura, rischi, guarigione, convalescenza
- Corpo estraneo incastrato nell’orecchio: cosa fare, come toglierlo
- Lavaggio auricolare: procedura, fa male, costo
- Neurinoma dell’acustico: sintomi iniziali e tardivi, intervento, ripresa
- Barotrauma da sovradistensione e da mancata compensazione
- Catena degli ossicini dell’orecchio: martello, incudine, staffa
- Ricostruzione catena ossiculare (ossiculoplastica): complicanze e convalescenza
- Miringite, l’infiammazione del timpano: diagnosi, cura, rischi
- Miringotomia con drenaggio transtimpanico nella terapia delle otiti
- Sangue dall’orecchio (otorragia): cause, cosa fare, quando preoccuparsi
- Otorrea (liquido dall’orecchio): acquosa, sierosa, ematica, purulenta, rimedi
- Otalgia (dolore irradiato all’orecchio): cause, rimedi, cura, farmaci
- Otodinia: significato, sintomi associati, quando andare dal medico
- Colesteatoma congenito e acquisito: cause, sintomi e terapia
- Intervento chirurgico di mastoidectomia: procedura e complicanze
- Disfunzione tubarica e otite media effusiva
- Otoscopia del condotto uditivo e del timpano: immagini, funzione
- Otomicroscopia: cos’è, a cosa serve, è dolorosa, quanto costa?
- Rinoscopia anteriore e posteriore: costo, è dolorosa e fa male?
- Fibroendoscopia nasale e laringea: è dolorosa, costo
- I migliori otoscopi professionali: marca, prezzo, come si usano
- Esame vestibolare positivo o negativo: come si svolge, è fastidioso, a cosa serve?
- Analisi posturale: un esame che individua gli squilibri corporei
- Perdita di equilibrio, vertigini, capogiri: cause, diagnosi e cure
- Vertigine parossistica posizionale (cupololitiasi): durata e guarigione
- Idrope endolinfatica all’orecchio e vertigini: guarigione, dieta, cura
- Sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore
- Sistema uditivo centrale e periferico: componenti e percorso del suono
- Otoliti e vertigine parossistica posizionale
- Differenza tra sordità e ipoacusia
- Corteccia uditiva primaria e secondaria: anatomia e funzioni in sintesi
- Perché i problemi all’orecchio determinano perdita di equilibrio?
- Potenziali evocati vestibolari miogeni (VEMPs)
- Occhiali di Frenzel: cosa sono, a cosa servono,quanto costano?
- Fenomeno di Tullio: quando un rumore causa vertigine
- Tappo di cerume: perché si forma e come si elimina
- La perforazione traumatica del timpano: sintomi e cura
- Stappare le orecchie da acqua, cerume, catarro e pressione con rimedi casalinghi
- Labirintite e vertigini: sintomi, cause e terapie
- Nistagmo: cause, sintomi, classificazione e terapia
- Test di Romberg: cos’è, a che serve, come si esegue
- Doccia nasale rinowash: cos’è, quando si usa e come si usa
- Sindrome di Ménière e vertigini: sintomi, cause e cura
- Orecchio esterno: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio medio: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio interno: anatomia e funzioni in sintesi
- Sordità improvvisa: quali possono essere le cause e le terapie?
- Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
- Orecchio: a che serve e come funziona?
- Cosa significa “diottria”? Che significa avere 10/10 di vista?
- Otosclerosi cocleare: sintomi, cause, gravidanza ed intervento
- Fischio all’orecchio (acufene): significato, cure, quando è pericoloso
- Orecchie a sventola: rimedi naturali per adulti e bimbi senza intervento
- Mal d’auto, di mare, d’aereo: cinetosi, rimedi e farmaci per bambini ed adulti
- Problemi all’orecchio e perdita dell’udito: cause, sintomi e cure
- Quali frequenze riesce ad udire l’orecchio umano?
- Neurite ottica: sintomi, cause e terapie
- Microtia ed anotia: la malformazione congenita dell’orecchio
- Mastoidite, cos’è e dove si trova il mastoide?
- Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali: cause, sintomi e cure
- Differenze tra orecchio destro e sinistro
- Perché alcuni rumori ci fanno venire i brividi e sono così fastidiosi?
- Differenza tra otite ed orecchioni (parotite)
- Differenza tra otite, otalgia ed otodinia
- Differenza tra otite e tappo di cerume
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ostruttiva ed occlusione intestinale
- Pienezza auricolare (orecchie tappate): cause, cure, complicazioni e quando chiamare il medico
- Differenza tra disfagia orofaringea ed esofagea: sintomi comuni e diversi
- Raffreddore: rimedi naturali e farmacologici
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- A che serve l’osso ioide e dove si trova? Cos’è il pomo d’Adamo?
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Distacco di retina: sintomi, cure, intervento ed esiti
- Distacco posteriore di vitreo: sintomi, cause, diagnosi e cure
- Esoftalmo: cause, sintomi e terapie
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Differenza tra omotrapianto, allotrapianto, xenotrapianto e isotrapianto
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Differenza tra tachicardia, aritmia, bradicardia e alloritmia
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Virus e virioni: cosa sono, come sono fatti, come funzionano e come si riproducono
- Differenza tra miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Differenza diottrie, gradi e decimi
- Differenza tra strabismo e diplopia
- I muscoli e nervi che controllano i movimenti degli occhi
- Strabismo nell’adulto: risultati dell’intervento
- Differenza strabismo paralitico, non paralitico, eteroforia, eterotropia
- Differenza tra maculopatia secca ed umida
- Differenza tra maculopatia e glaucoma
- Differenza tra maculopatia e retinopatia
- Differenza tra glaucoma angolo aperto e chiuso
- Differenza tra strabismo e occhio pigro
- Se uso gli occhiali per la presbiopia poi non ne potrò più fare a meno?
- Che vuol dire “occhio dominante”?
- Come vediamo i colori e cos’è lo spettro visibile?
- Da che dipende il colore degli occhi?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!