Differenza tra sordità e ipoacusia

MEDICINA ONLINE ANATOMIA ORECCHIO ESTERNO MEDIO INTERNO SORDITA IPOACUSIA SISTEMA UDITIVO NERVO 8 VIII CRANICO VESTIBOLO COCLEARE LIEVE PROFONDA DECIBEL TIPI GRADI APPARECCHI ACUSTICI UDITO SENSOCon “sordità” si intende per definizione una disfunzione dell’apparato uditivo che comporta la perdita totale o parziale dell’udito, congenita o secondaria (a causa di condizioni o patologie che intervengono dopo la nascita). La sordità può essere inoltre: monolaterale quando interessa un solo orecchio o bilaterale quando interessa entrambe le orecchie (con pari gravità o diversa gravità). Infine, in base al punto in cui si verifica la lesione, la sordità può essere di trasmissione (o “sordità trasmissiva”) quando è dovuta a danni a lesioni dell’orecchio esterno o medio; neurosensoriale quando il danno interessa l’orecchio interno (sordità cocleare) o il nervo acustico (sordità retrococleare); di tipo misto quando il danno è sia a livello di trasmissione che neurosensoriale.

In base all’entità della perdita uditiva espressa in decibel (dB), la sordità può essere classificata in quattro tipi:

  • sordità lieve (soglia tra 20 e 40 dB): solo la voce bisbigliata non viene percepita;
  • sordità media (soglia tra 40 e 70 dB): la voce emessa a livello di normale conversazione non viene udita perfettamente; ad intensità superiore la persona percepisce i suoni ma ha una certa difficoltà a discriminare le parole. In particolare se il deficit uditivo è presente in un bambino alla nascita o nel primo periodo di vita, l’acquisizione del linguaggio senza la protesi acustica avverrà̀ in modo limitato e sempre con un certo ritardo nel tempo.
  • sordità grave (soglia tra 70 e 90 dB): la persona avente un tale deficit percepisce solo alcuni suoni delle parole anche se pronunciate a intensità elevata.
  • sordità profonda (soglia uguale o superiore a 90 dB): esistono tre livelli di sordità profonda; al terzo livello (il più grave) vengono percepiti solo i suoni più gravi e intensi aventi una notevole componente vibratoria, come il rombo del motore, lo sbattere della porta e pochi altri. La parola non viene assolutamente udita per cui senza un ausilio protesico associato alla lettura delle parole sulle labbra non è possibile alcuna forma di apprendimento del linguaggio verbale.

Con “ipoacusia” si intende è la perdita parziale del senso dell’udito, che può interessare una o entrambe le orecchie. Alcuni autori si riferiscono alla sordità lieve e media come “ipoacusia“, mentre usano il termine “sordità” riferendosi alla sordità grave (generalmente sopra gli 85 dB). Altri autori invece, al posto di “ipoacusia”, usano il termine “sordità lieve e media”. Più in generale, benché i due termini in alcuni casi combacino e vengano usati come sinonimi, si può affermare che mentre “ipoacusia” indica una diminuzione dell’udito al di sotto degli 85 dB, “sordità” indica una perdita più grave dell’udito, al di sopra degli 85 dB.

Per approfondire:

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!