La membrana timpanica è una struttura dello spessore di pochi decimi di millimetro, che viene posta in vibrazione dalle onde sonore e trasmette la loro energia alla catena degli ossicini. Per proteggerla dai traumi, la natura ha collocato la sottile membrana in profondità dentro il cranio, a circa 3 cm dalla superficie. Il condotto uditivo che conduce alla membrana è dotato di due curvature che servono ad evitare impatti diretti di corpi estranei. Malgrado ciò può accadere che la membrana venga accidentalmente forata.
MECCANISMI COMUNI DI PERFORAZIONE
Volendo stilare una classifica di frequenza delle modalità di perforazione del timpano avremo:
- bastoncini per la pulizia dell’orecchio;
- traumi, spesso pugni o schiaffi;
- tuffi;
- barotrauma;
- corpi estranei diversi, dalle cuffie auricolari fino al tappo di una penna.
Nel primo caso il meccanismo è diretto e consiste nello sfondamento delle membrana durante un movimento del bastoncino. Nel caso degli schiaffi e dei tuffi si tratta invece di un meccanismo indiretto: lo schiaffo ed il tuffo causano un esplosivo aumento della pressione dell’aria nel condotto uditivo che, come un proiettile, lacera la membrana timpanica.
Un caso a parte è rappresentato dal barotrauma, un meccanismo causato da un rapido cambiamento della pressione atmosferica che agisce sulla superficie della membrana timpanica, come può avvenire durante voli in aereo o immersioni. In tal caso la lacerazione della membrana avviene in seguito alla messa in tensione della stessa da parte della forte differenza pressoria.

Perforazione timpanica
Sintomi
Al momento della perforazione il paziente avverte un forte dolore con un immediato calo di udito, fischi nell’orecchio e la perdita di gocce di sangue dal condotto uditivo. Può essere presente una breve vertigine.
TERAPIA
La membrana timpanica tende a cicatrizzare da sola e quindi molte perforazioni si chiudono senza bisogno di intervento chirurgico. In effetti lo specialista ORL perfora la membrana durante alcuni interventi (miringotomia e drenaggio trans timpanico), senza che ciò abbia conseguenze.
Nei casi non complicati dalla penetrazione di acqua, basta un’ osservazione al microscopio per valutare se eseguire un INNESTO, cioè ricoprire la perforazione che una guaina di materiale siliconico o biologico che serve ad indurre una migliore tendenza alla guarigione spontanea.
Se la perforazione dovesse essere complicata da un’infezione, occorrerà curarla adeguatamente. Solo nei casi in cui non si dovesse raggiungere la guarigione spontanea entro 6 mesi, sarà opportuno eseguire una TIMPANOPLASTICA, per ripristinare il normale funzionamento dell’orecchio.
Per approfondire:
- Timpano perforato: cause, sintomi, rischi, timpanoplastica, guarigione
- Timpanoplastica: procedura, rischi, guarigione, convalescenza
Leggi anche:
- Visita otorinolaringoiatrica: come si svolge, fa male, costo
- Sordità da lieve a profonda: cause, tipi, apparecchi acustici
- Ipoacusia: significato, cause, sintomi, cure
- Esame audiometrico: procedura, valori normali e patologici, costo
- Esame impedenzometrico: cos’è, come si svolge, risultati, valori normali
- Corpo estraneo incastrato nell’orecchio: cosa fare, come toglierlo
- Lavaggio auricolare: procedura, fa male, costo
- Neurinoma dell’acustico: sintomi iniziali e tardivi, intervento, ripresa
- Otite media acuta purulenta: perforazione, complicanze, contagio
- Otite media cronica purulenta: perforazione, complicanze, contagio
- Otite media cronica colesteatomatosa: significato, sintomi, cura
- Barotrauma da sovradistensione e da mancata compensazione
- Catena degli ossicini dell’orecchio: martello, incudine, staffa
- Ricostruzione catena ossiculare (ossiculoplastica): complicanze e convalescenza
- Miringite, l’infiammazione del timpano: diagnosi, cura, rischi
- Miringotomia con drenaggio transtimpanico nella terapia delle otiti
- Sangue dall’orecchio (otorragia): cause, cosa fare, quando preoccuparsi
- Otorrea (liquido dall’orecchio): acquosa, sierosa, ematica, purulenta, rimedi
- Otalgia (dolore irradiato all’orecchio): cause, rimedi, cura, farmaci
- Otodinia: significato, sintomi associati, quando andare dal medico
- Colesteatoma congenito e acquisito: cause, sintomi e terapia
- Intervento chirurgico di mastoidectomia: procedura e complicanze
- Disfunzione tubarica e otite media effusiva
- Otoscopia del condotto uditivo e del timpano: immagini, funzione
- Otomicroscopia: cos’è, a cosa serve, è dolorosa, quanto costa?
- Rinoscopia anteriore e posteriore: costo, è dolorosa e fa male?
- Fibroendoscopia nasale e laringea: è dolorosa, costo
- I migliori otoscopi professionali: marca, prezzo, come si usano
- Esame vestibolare positivo o negativo: come si svolge, è fastidioso, a cosa serve?
- Analisi posturale: un esame che individua gli squilibri corporei
- Perdita di equilibrio, vertigini, capogiri: cause, diagnosi e cure
- Vertigine parossistica posizionale (cupololitiasi): durata e guarigione
- Idrope endolinfatica all’orecchio e vertigini: guarigione, dieta, cura
- Sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore
- Sistema uditivo centrale e periferico: componenti e percorso del suono
- Otoliti e vertigine parossistica posizionale
- Differenza tra sordità e ipoacusia
- Corteccia uditiva primaria e secondaria: anatomia e funzioni in sintesi
- Perché i problemi all’orecchio determinano perdita di equilibrio?
- Potenziali evocati vestibolari miogeni (VEMPs)
- Occhiali di Frenzel: cosa sono, a cosa servono,quanto costano?
- Fenomeno di Tullio: quando un rumore causa vertigine
- Stappare le orecchie da acqua, cerume, catarro e pressione con rimedi casalinghi
- Fischio all’orecchio (acufene): significato, cure, quando è pericoloso
- Labirintite e vertigini: sintomi, cause e terapie
- Sindrome di Ménière e vertigini: sintomi, cause e cura
- Problemi all’orecchio e perdita dell’udito: cause, sintomi e cure
- Orecchio: a che serve e come funziona?
- Quali frequenze riesce ad udire l’orecchio umano?
- Orecchio esterno: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio medio: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio interno: anatomia e funzioni in sintesi
- Otite esterna acuta: cause, sintomi e rimedi
- Tappo di cerume: perché si forma e come si elimina
- Sordità improvvisa: quali possono essere le cause e le terapie?
- Otosclerosi cocleare: sintomi, cause, gravidanza ed intervento
- Mastoidite, cos’è e dove si trova il mastoide?
- Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali: cause, sintomi e cure
- Differenze tra orecchio destro e sinistro
- Ghiandole salivari ingrossate: sintomi, cause, come si curano
- Differenza tra laringe, faringe e trachea
- Perché alcuni rumori ci fanno venire i brividi e sono così fastidiosi?
- Differenza tra otite ed orecchioni (parotite)
- Differenza tra otite, otalgia ed otodinia
- Differenza tra otite esterna, media ed interna con diagnosi e cure
- Differenza tra otite e tappo di cerume
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ostruttiva ed occlusione intestinale
- Neurite ottica: sintomi, cause e terapie
- Pienezza auricolare (orecchie tappate): cause, cure, complicazioni e quando chiamare il medico
- Differenza tra disfagia orofaringea ed esofagea: sintomi comuni e diversi
- Raffreddore: rimedi naturali e farmacologici
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- A che serve l’osso ioide e dove si trova? Cos’è il pomo d’Adamo?
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Nistagmo: cause, sintomi, classificazione e terapia
- Distacco di retina: sintomi, cure, intervento ed esiti
- Distacco posteriore di vitreo: sintomi, cause, diagnosi e cure
- Esoftalmo: cause, sintomi e terapie
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Differenza tra omotrapianto, allotrapianto, xenotrapianto e isotrapianto
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Differenza tra tachicardia, aritmia, bradicardia e alloritmia
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Virus e virioni: cosa sono, come sono fatti, come funzionano e come si riproducono
- Differenza tra miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Differenza diottrie, gradi e decimi
- Cosa significa “diottria”? Che significa avere 10/10 di vista?
- Differenza tra strabismo e diplopia
- I muscoli e nervi che controllano i movimenti degli occhi
- Strabismo nell’adulto: risultati dell’intervento
- Differenza strabismo paralitico, non paralitico, eteroforia, eterotropia
- Differenza tra maculopatia secca ed umida
- Differenza tra maculopatia e glaucoma
- Differenza tra maculopatia e retinopatia
- Differenza tra glaucoma angolo aperto e chiuso
- Differenza tra strabismo e occhio pigro
- Se uso gli occhiali per la presbiopia poi non ne potrò più fare a meno?
- Che vuol dire “occhio dominante”?
- Come vediamo i colori e cos’è lo spettro visibile?
- Da che dipende il colore degli occhi?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!