
Otite vista con otoscopia
Con “otite media acuta purulenta” si intende una frequente patologia caratterizzata da infiammazione dell’orecchio medio con presenza di essudato purulento, causata nella maggioranza dei casi da batteri. E’ diffusa soprattutto durante i mesi freddi tra anziani, bambini e soggetti immunodepressi (tra questi ultimi è però più diffusa la forma cronica della patologia). La differenziazione tra otite media purulenta acuta e cronica non si basa tanto sul criterio temporale, quanto sulla presenza di alterazioni tissutali: la forma cronica è caratterizzata non solo di infiammazione cronica della mucosa dell’orecchio, ma anche dall’assenza di chiusura spontanea della perforazione timpanica, che si verifica invece nella forma acuta. Nella forma cronica il dolore è inoltre più lieve rispetto alla forma acuta. La forma cronica è meno frequente di quella acuta.
Cause e fattori di rischio
La maggior parte dei casi acuti sono correlati ad infezione batterica da parte di vari batteri, come Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis, Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus. Spesso l’otite media acuta purulenta è determinata dalla diffusione di una infezione proveniente dalle alte vie aeree (rinofaringe) all’orecchio medio attraverso la tuba di Eustachio, andando a determinare una rinite-otite. L’infezione dell’orecchio medio può anche essere causata da un trauma con perforazione timpanica o dalla diffusione batterica attraverso il sangue, ma sono casi rari. Fattori di rischio sono le condizioni patologiche connesse con sindromi influenzali e malattie esantematiche (morbillo, varicella) , che possono favorire sovrainfezione batterica.
E’ contagiosa?
Quando l’otite media acuta purulenta è causata da batteri, il che avviene nella maggioranza dei casi, è certamente contagiosa e trasmissibile.
Leggi anche:
- Otite media cronica purulenta: perforazione, complicanze, contagio
- Otite media cronica colesteatomatosa: significato, sintomi, cura
Fasi
L’otite media acuta purulenta si sviluppa classicamente in quattro fasi anatomo-patologiche distinte:
- fase iperemica: corrisponde alla vasodilatazione propria delle fasi iniziali di ogni processo infiammatorio. Si realizza quindi un’intensa infiltrazione leucocitaria a carico della mucosa;
- fase essudativa: questa fase è caratterizzata dalla presenza di essudato di natura purulenta che invade la cassa del timpano;
- fase della perforazione: avviene la perforazione della membrana timpanica conseguente all’aumento della pressione nella cassa timpanica. Tale perforazione è sovente di piccole dimensioni e permette il drenaggio del pus e la ventilazione dell’orecchio medio, con regressione del processo flogistico;
- fase della guarigione: la perforazione timpanica tende alla chiusura spontanea. In questa fase può permanere un versamento liquido sterile nella cassa timpanica. Tale fase è assente o parziale (comunque insufficiente) nella otite media cronica purulenta.
Sintomi
Alle quattro fasi prima descritte, corrispondono quattro momenti clinici distinti:
- fase iperemica: è caratterizzata da senso di ovattamento, progressiva otodinia e rialzo termico lieve;
- fase essudativa: è caratterizzata da una moderata ipoacusia e un’otodinia pulsante;
- fase della perforazione: è caratterizzata da otorrea purulenta e scomparsa del dolore grazie alla riduzione della pressione endotimpanica;
- fase della guarigione: è caratterizzata da una progressiva regressione della sintomatologia con permanenza di una modesta ipoacusia per la presenza di versamento sterile.
Diagnosi
Attraverso l’otoscopia eseguita nel corso di una visita otorinolaringoiatrica è possibile identificare le diverse fasi che compongono il profilo anatomo-patologico:
- fase iperemica: si manifesta intensa iperemia della membrana timpanica, evidente soprattutto lungo il manico del martello;
- fase essudativa: l’aumento della pressione endotimpanica comporta la distensione e l’estroflessione del timpano che appare ancora iperemico e desquamato;
- fase della perforazione: l’otorrea impedisce la visualizzazione della membrana timpanica.
Una TC può essere necessaria nel caso si sospetti il coinvolgimento flogistico delle strutture viciniori.
Trattamento
Uno schema antibiotico che preveda l’utilizzo di penicilline e inibitori della penicillinasi o cefalosporine per almeno 6-10 giorni. Nei casi in cui si verifichi resistenza a questi antibiotici, può rendersi necessario l’utilizzo di macrolidi e chinolonici (questi ultimi da evitare nell’età pediatrica). A questa terapia può essere utile associare antinfiammatori non steroidei e antipiretici, utilizzando un antinfiammatorio steroideo nei casi di notevole edema. Grazie alla presenza di antibiotici sempre più potenti ed efficaci, la paracentesi timpanica si sta rendendo sempre meno frequente.
Complicanze
Si verificano queste complicanze:
- paralisi del nervo faciale;
- sofferenza cocleare;
- tromboflebite dei seni venosi endocranici o della vena giugulare interna;
- ipoacusia o sordità persistente;
- persistenza di perforazione timpanica;
- cronicizzazione dell’otite;
- mastoidite;
- labirintite;
- meningite;
- ascesso cerebrale;
- ascesso cerebellare.
Prognosi
Nella maggior parte dei casi si ha la completa guarigione nel giro di poche settimane (tempo necessario per il completo riassorbimento della raccolta sierosa sterile nella cassa timpanica). In rari casi è possibile la cronicizzazione; recidive sono spesso dovuto ad un non corretto approccio terapeutico.
Leggi anche:
- Otite esterna acuta: cause, sintomi e rimedi
- Differenza tra otite esterna, media ed interna con diagnosi e cure
- Visita otorinolaringoiatrica: come si svolge, fa male, costo
- Sordità da lieve a profonda: cause, tipi, apparecchi acustici
- Ipoacusia: significato, cause, sintomi, cure
- Esame audiometrico: procedura, valori normali e patologici, costo
- Esame impedenzometrico: cos’è, come si svolge, risultati, valori normali
- Timpano perforato: cause, sintomi, rischi, timpanoplastica, guarigione
- Timpanoplastica: procedura, rischi, guarigione, convalescenza
- Corpo estraneo incastrato nell’orecchio: cosa fare, come toglierlo
- Lavaggio auricolare: procedura, fa male, costo
- Neurinoma dell’acustico: sintomi iniziali e tardivi, intervento, ripresa
- Barotrauma da sovradistensione e da mancata compensazione
- Catena degli ossicini dell’orecchio: martello, incudine, staffa
- Ricostruzione catena ossiculare (ossiculoplastica): complicanze e convalescenza
- Miringite, l’infiammazione del timpano: diagnosi, cura, rischi
- Miringotomia con drenaggio transtimpanico nella terapia delle otiti
- Sangue dall’orecchio (otorragia): cause, cosa fare, quando preoccuparsi
- Otorrea (liquido dall’orecchio): acquosa, sierosa, ematica, purulenta, rimedi
- Otalgia (dolore irradiato all’orecchio): cause, rimedi, cura, farmaci
- Otodinia: significato, sintomi associati, quando andare dal medico
- Colesteatoma congenito e acquisito: cause, sintomi e terapia
- Intervento chirurgico di mastoidectomia: procedura e complicanze
- Disfunzione tubarica e otite media effusiva
- Otoscopia del condotto uditivo e del timpano: immagini, funzione
- Otomicroscopia: cos’è, a cosa serve, è dolorosa, quanto costa?
- Rinoscopia anteriore e posteriore: costo, è dolorosa e fa male?
- Fibroendoscopia nasale e laringea: è dolorosa, costo
- I migliori otoscopi professionali: marca, prezzo, come si usano
- Esame vestibolare positivo o negativo: come si svolge, è fastidioso, a cosa serve?
- Analisi posturale: un esame che individua gli squilibri corporei
- Perdita di equilibrio, vertigini, capogiri: cause, diagnosi e cure
- Vertigine parossistica posizionale (cupololitiasi): durata e guarigione
- Idrope endolinfatica all’orecchio e vertigini: guarigione, dieta, cura
- Sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore
- Sistema uditivo centrale e periferico: componenti e percorso del suono
- Otoliti e vertigine parossistica posizionale
- Differenza tra sordità e ipoacusia
- Corteccia uditiva primaria e secondaria: anatomia e funzioni in sintesi
- Perché i problemi all’orecchio determinano perdita di equilibrio?
- Potenziali evocati vestibolari miogeni (VEMPs)
- Occhiali di Frenzel: cosa sono, a cosa servono,quanto costano?
- Fenomeno di Tullio: quando un rumore causa vertigine
- Tappo di cerume: perché si forma e come si elimina
- La perforazione traumatica del timpano: sintomi e cura
- Stappare le orecchie da acqua, cerume, catarro e pressione con rimedi casalinghi
- Labirintite e vertigini: sintomi, cause e terapie
- Nistagmo: cause, sintomi, classificazione e terapia
- Test di Romberg: cos’è, a che serve, come si esegue
- Doccia nasale rinowash: cos’è, quando si usa e come si usa
- Sindrome di Ménière e vertigini: sintomi, cause e cura
- Orecchio esterno: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio medio: anatomia e funzioni in sintesi
- Orecchio interno: anatomia e funzioni in sintesi
- Sordità improvvisa: quali possono essere le cause e le terapie?
- Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
- Orecchio: a che serve e come funziona?
- Cosa significa “diottria”? Che significa avere 10/10 di vista?
- Otosclerosi cocleare: sintomi, cause, gravidanza ed intervento
- Fischio all’orecchio (acufene): significato, cure, quando è pericoloso
- Orecchie a sventola: rimedi naturali per adulti e bimbi senza intervento
- Mal d’auto, di mare, d’aereo: cinetosi, rimedi e farmaci per bambini ed adulti
- Problemi all’orecchio e perdita dell’udito: cause, sintomi e cure
- Quali frequenze riesce ad udire l’orecchio umano?
- Neurite ottica: sintomi, cause e terapie
- Microtia ed anotia: la malformazione congenita dell’orecchio
- Mastoidite, cos’è e dove si trova il mastoide?
- Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali: cause, sintomi e cure
- Differenze tra orecchio destro e sinistro
- Perché alcuni rumori ci fanno venire i brividi e sono così fastidiosi?
- Differenza tra otite ed orecchioni (parotite)
- Differenza tra otite, otalgia ed otodinia
- Differenza tra otite e tappo di cerume
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ostruttiva ed occlusione intestinale
- Pienezza auricolare (orecchie tappate): cause, cure, complicazioni e quando chiamare il medico
- Differenza tra disfagia orofaringea ed esofagea: sintomi comuni e diversi
- Raffreddore: rimedi naturali e farmacologici
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- A che serve l’osso ioide e dove si trova? Cos’è il pomo d’Adamo?
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Distacco di retina: sintomi, cure, intervento ed esiti
- Distacco posteriore di vitreo: sintomi, cause, diagnosi e cure
- Esoftalmo: cause, sintomi e terapie
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Differenza tra omotrapianto, allotrapianto, xenotrapianto e isotrapianto
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Differenza tra tachicardia, aritmia, bradicardia e alloritmia
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Virus e virioni: cosa sono, come sono fatti, come funzionano e come si riproducono
- Differenza tra miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Differenza diottrie, gradi e decimi
- Differenza tra strabismo e diplopia
- I muscoli e nervi che controllano i movimenti degli occhi
- Strabismo nell’adulto: risultati dell’intervento
- Differenza strabismo paralitico, non paralitico, eteroforia, eterotropia
- Differenza tra maculopatia secca ed umida
- Differenza tra maculopatia e glaucoma
- Differenza tra maculopatia e retinopatia
- Differenza tra glaucoma angolo aperto e chiuso
- Differenza tra strabismo e occhio pigro
- Se uso gli occhiali per la presbiopia poi non ne potrò più fare a meno?
- Che vuol dire “occhio dominante”?
- Come vediamo i colori e cos’è lo spettro visibile?
- Da che dipende il colore degli occhi?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!