
Corde vocali osservate endoscopicamente
Con “cordite” in medicina si intende l’infiammazione di una o più corde vocali (una porzione della laringe), da non confondere col medesimo termine che si usa per indicare una polvere esplosiva usata per le cariche di lancio nelle armi da fuoco. La cordite è anche l’infiammazione del funicolo spermatico. La cordite è frequente soprattutto tra le persone che usano la voce per lavoro in modo intenso e frequente, ad esempio insegnanti e cantanti. La “cordite fibrinosa” in particolare è un tipo di laringite acuta in cui si deposita fibrina sulle corde vocali; invece la “cordite pachidermica verrucosa” è una laringite caratterizzata da ipertrofia delle corde vocali con ingrossamenti irregolari.
Cause e fattori di rischio
L’infiammazione delle corde vocali è causata da varie condizioni e patologie, tra cui:
- infezioni virali;
- infezioni batteriche;
- reflusso gastroesofageo cronico;
- traumi;
- ingestione di sostanze irritati;
- inalazione di corpi estranei (ad esempio piccoli giocattoli nei bambini);
- uso prolungato ed intenso della voce;
- fumo di sigaretta;
- inalazione di inquinanti ambientali.
Sintomi e segni
Il sintomo principale di una cordite è la disfonia (alterazione della voce), che si accompagna a:
- calo di voce;
- voce bitonale;
- tosse stizzosa;
- dolore mentre si parla;
- edema;
- mal di gola.
Nei casi più gravi la cordite si accompagna a piccole emorragie ed emottisi.
Diagnosi
La diagnosi generalmente si basa sull’anamnesi (raccolta dei dati e dei sintomi del paziente) e sull’esame obiettivo (ad esempio auscultazione o percussione del torace) soprattutto grazie ad una laringoscopia indiretta. Solo in caso di dubbio diagnostico, il medico può servirsi anche di altri strumenti, tra cui:
- radiografia del torace;
- TAC;
- ecografia (ad esempio della tiroide);
- emocromo (esame del sangue);
- test per intolleranze ed allergie;
- tracheoscopia;
- tampone faringeo;
- ossimetria tramite saturimetro da dito;
- emogasanalisi;
- spirometria;
- broncoscopia;
- biopsia polmonare.
Cura
La terapia di una cordite è subordinata alla causa a monte che l’ha determinata. In caso di infezione batterica, ad esempio, potrebbero essere utili antibiotici; in caso di reflusso gastroesofageo, potrebbero essere utili sia farmaci che chirurgia. In ogni caso è utile la cessazione del fumo, limitare l’uso della voce e fare “fisioterapia della voce”: qualora la cordite sia secondaria a un non idoneo utilizzo della voce, la logopedia (fisioterapia della voce) può “rieducare” la voce e restituire performance vocali efficaci e prevenire nuove corditi.
Leggi anche:
- Abbassamento della voce: cause, rimedi, quando andare dal medico
- Broncoscopia polmonare con biopsia: a cosa serve, fa male, è pericolosa?
- Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali: cause, sintomi e cure
- Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- Laringite acuta e cronica: antibiotico, catarrale, cure, rimedi naturali
- Faringite virale e batterica: rimedi, quanto dura, è contagiosa?
- Bronchite: sintomi, durata, cura, rimedi naturali, è contagiosa?
- Broncopolmonite: sintomi iniziali, contagio, prognosi, morte
- Laringoscopia diretta e indiretta: anestesia, costo, è dolorosa?
- Differenza tra laringoscopia diretta, indiretta, rigida, flessibile
- Intossicazione da monossido di carbonio: sintomi, danni permanenti, morte
- Atelettasia: significato, polmonare, cause, sintomi, cura, riabilitazione
- Laringospasmo: virale, da ansia, da stress, significato
- Broncospasmo in bambini e anziani: rimedi, quanto dura, paradosso
- Differenza tra laringospasmo e broncospasmo
- Morte per soffocamento: segni, sintomi, fasi e tempi
- Mal di gola forte: rimedi naturali e farmaci per farlo passare
- Differenze tra faringite, laringite e tracheite: vari tipi di mal di gola
- Asma bronchiale in bambini e adulti: cause, sintomi e cura
- Laringite ipoglottica (pseudocroup): cause, sintomi, cosa fare
- Croup nel bambino: significato, cause, sintomi, terapia, mortalità
- Bronchiolite in neonati e bambini: sintomi, cause, è pericolosa?
- Bronchiolite nei bimbi: mortalità, pericoli, complicazioni e durata
- Differenza tra croup e pseudocroup
- Differenza tra bronchite, bronchite asmatica e asma bronchiale
- Perché viene la tosse e come faccio a farla passare?
- Perché si starnutisce? Cosa fare se si continua a starnutire?
- Differenza tra tosse secca, grassa, cronica e con catarro
- Perché ci viene la febbre e perché non dobbiamo aver paura di lei
- Differenza tra raffreddore e influenza: sintomi comuni e diversi
- Come e quando abbassare la febbre? Farmaci e rimedi casalinghi
- Tonsille gonfie, infiammate e con placche rimedi in adulti e bambini
- Tampone faringeo: preparazione, digiuno, positivo o negativo
- Tonsillectomia: cosa mangiare, convalescenza, dolore, in adulti e bambini
- Tonsille palatine, linguali, faringee e tubariche: funzioni e patologia
- Differenza tra tonsille e adenoidi
- Adenoidi: ingrossate, operazione, convalescenza, ricrescono?
- Adenoidite acuta e cronica in bambini ed adulti: cause, sintomi, cure
- Differenza tra tonsillite, faringite, laringite, tracheite, adenoidite
- Differenza tra mal di gola e tonsillite
- Differenza tra mal di gola virale e batterico
- Differenze tra Paracetamolo, Tachipirina, Ibuprofene, Aspirina, Efferalgan e Co-Efferalgan
- Asfissia: sintomi, cure ed in quanto tempo si muore
- Respirazione artificiale bocca a bocca: quando farla e come farla
- Primo soccorso e BLS (Basic Life Support): cos’è e come si fa
- Cianosi in volto, mani o labbra: significato, cause, rischi, cure
- Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini
- Cosa si prova a morire annegati, dissanguati, decapitati…
- Ipossiemia: significato, valori, sintomi, conseguenze, rischi, cure
- Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento
- Ipossia: valori, conseguenze, sintomi, cure
- Anossia: definizione, cause, sintomi, sinonimo, cure
- Ipocapnia: significato, cause, valori, alcalosi respiratoria
- Differenza tra ipossiemia e ipercapnia
- Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia
- Differenza tra Mucosolvan e Fluimucil
- Spirometria diretta ed indiretta: come si esegue ed a cosa serve
- Sì al bagno dopo mangiato, ecco le vere 8 cause più frequenti di morte in acqua
- Croup nel bambino: significato, cause, sintomi, terapia, mortalità
- Differenza tra asfissia e soffocamento
- Differenza tra soffocamento e strangolamento
- Massaggio cardiaco: quando farlo e come farlo [LINEE GUIDA]
- Morte in culla (SIDS): prevenzione, cause, sintomi e percentuale dei casi
- Malattia da decompressione: terapia e fisiopatologia
- Embolia gassosa arteriosa da immersione: sintomi e cure
- Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
- Apnea ostruttiva del sonno: cause, rischi, trattamenti e prevenzione
- Perché si russa e quali sono i rimedi per smettere di russare? I pericoli dell’apnea ostruttiva del sonno
- Crisi respiratoria acuta e rischio di morte: cosa fare?
- Pallore in viso: significato, sinonimo, cause, ansia, cosa mangiare
- Le 7 fasi della deglutizione (volontarie ed involontarie)
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica: cause e conseguenze
- Intubazione: rischi, anestesia, rianimazione, dolore alla gola
- Tracheotomia possibilità di parlare, durata, conseguenze, quando si fa
- Tracheostomia: complicanze, parlare, percutanea, cibo e gestione
- Differenza tra tracheostomia percutanea e tradizionale (a cielo aperto)
- Differenza tra tracheotomia e tracheostomia
- Cricotiroidotomia: urgenza, complicanze, procedura ed indicazioni
- Differenza tra tracheotomia e cricotiroidotomia
- I migliori saturimetri professionali per uso ospedaliero e casalingo
- Come si misura la frequenza respiratoria?
- Frequenza respiratoria normale, alta, bassa, a riposo e sotto sforzo
- Differenze tra respiro normale e patologico
- Iperventilazione: significato, sintomi, alcalosi e conseguenze
- Dispnea ansiosa, notturna e cardiaca: sintomi, diagnosi e cura
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): sintomi, diagnosi e cura
- Enfisema polmonare: sintomi, tipi, cause, diagnosi e terapia
- Differenza tra insufficienza respiratoria di tipo 1 e 2
- Insufficienza polmonare lieve, severa, acuta: sintomi e cura
- I migliori elettrocardiografi ed Holter portatili
- I migliori sfigmomanometri e stetoscopi per misurare la pressione arteriosa
- I migliori glucometri di ultima generazione per misurare la glicemia
- I migliori misuratori di colesterolo LDL HDL e trigliceridi, affidabili e precisi
- Fenomeno di Raynaud: cause, sintomi e trattamento
- Cos’è l’edema, come e perché si forma?
- Pneumotorace spontaneo primario, secondario ed iperteso: cause, sintomi, terapie
- Tutti gli articoli sullo smettere di fumare
- Respiro patologico: le alterazioni del ritmo respiratorio normale
- Respiro di Biot ed apnee: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
- Respiro di Cheyne-Stokes: caratteristiche e cause patologiche e non patologiche
- Respiro di Falstaff: caratteristiche e cause
- Respiro di Kussmaul: caratteristiche e cause
- Idrotorace: cause, patologie, sintomi, diagnosi e cure
- Embolia polmonare: massiva, diagnosi, da tumore, terapia
- Polmoniti nosocomiali: cause, terapie e linee guida ATS
- Polmonite interstiziale, atipica, senza febbre: sintomi e cure in bimbi ed adulti
- Tumore al polmone operabile ed inoperabile: stadiazione
- Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?
- Toracentesi: procedura, complicanze, rischi, è dolorosa?
- Parametri della spirometria: capacità, volumi, rapporti e flussi
- Empiema pleurico: guarigione, saccato, complicanze, RX, cura
- Differenza tra dispnea ed affanno
- Differenza tra polipnea e tachipnea
- Tipologie di respirazione nello yoga
- Apparato respiratorio: anatomia in sintesi, struttura e funzioni
- Trachea: anatomia e funzioni in sintesi
- Sistema nervoso: com’è fatto, a che serve e come funziona
- Differenza tra inspirazione e espirazione: l’atto respiratorio
- Differenza tra ventilazione polmonare e alveolare: spazio morto anatomico e fisiologico
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!