La “Festa della donna”, più correttamente chiamata “Giornata internazionale della donna”, ricorre l’8 marzo di ogni anno, per ricordare sia le conquiste sociali che le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo, anche se – per ricordare queste ultime – dal 1999 è stata istituita la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” che ricorre ogni anno il 25 novembre. Anche se la festa della donna in Italia si festeggia dal 1922 in poi, la ricorrenza è una occasione fissa negli Stati Uniti già da più di un decennio prima, dal 1909.
Leggi anche:
- Donne italiane di cui andare orgogliosi
- 13 Novembre 2015: oggi è la giornata mondiale della gentilezza!
- “8 Marzo” La donna non va festeggiata: va rispettata
- 17 Novembre: Giornata internazionale del neonato prematuro
- Resistere
Perché la festa della donna si festeggia proprio l’8 marzo?
Anche se la risposta a tale domanda è ben definita, sono ancora tante le leggende circolate – e che circolano ancora – negli anni sull’origine della ricorrenza. Tra le più gettonate quella secondo la quale l’8 marzo si ricorda la morte di centinaia di operaie, uccise nel rogo di una fabbrica di Cottons divampato a New York nel 1908, o ancora la repressione poliziesca di una manifestazione sindacali di operaie tessili di New York. Niente di più falso: la festa della donna nacque negli Stati Uniti come il ‘Woman’s Day’, il giorno della donna, il 3 maggio 1908, quando durante una conferenza del Partito socialista di Chicago, la socialista Corinne Brown prese la parola, causa l’assenza dell’oratore ufficiale designato, discutendo dello sfruttamento operato dai datori di lavoro nei confronti delle operaie e delle discriminazioni sessuali subite in termini salariali e di orario di lavoro. Quell’iniziativa non cambiò la situazione delle donne nell’immediato, ma alla fine dell’anno il Partito socialista americano raccomandò a tutte le sezioni locali di riservare l’ultima domenica di febbraio 1909 all’organizzazione di una manifestazione in favore del diritto di voto femminile. Negli Stati Uniti la prima e ufficiale giornata della donna fu celebrata il 23 febbraio 1909 e verso la fine dell’anno, a New York, scioperarono ventimila camiciaie. Un segnale decisivo per la popolazione femminile. Il successivo 27 febbraio alla Carnegie Hall, tremila donne celebrarono ancora il Woman’s Day. Ma sarà solo nel 1910 che le socialiste americane, durante la Conferenza internazionale della donna a Copenaghen, proposero di istituire una comune giornata dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne. Mentre negli USA la festa continuò a essere celebrata a fine febbraio, alcuni paesi europei come Germania, Austria e Svizzera, iniziarono a festeggiare la giornata della donna il 19 marzo.
L’8 marzo durante la Prima Guerra Mondiale ed in Italia
Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, le celebrazioni furono interrotte, fin quando l’8 marzo 1917, a San Pietroburgo, le donne guidarono una grande manifestazione che rivendicava la fine della guerra. Manifestazioni e proteste esplosero in tutto il paese, portando al crollo dello zarismo. L’8 marzo 1917 rimase nella storia a indicare l’inizio della Rivoluzione russa di febbraio, una data scelta anche dalle donne durante la seconda conferenza internazionale delle donne comuniste nel 1921, fiche fissarono all’8 marzo la ‘Giornata internazionale dell’operaia’. In Italia la Giornata internazionale della donna si tenne per la prima volta nel 1922, per iniziativa del Partito comunista d’Italia, che la celebrò il 12 marzo, prima domenica successiva all’8 marzo. Il 16 dicembre 1977, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite propose a ogni paese di dichiarare un giorno all’anno la ‘Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale’ e di comunicare la decisione presa al Segretario generale. L’Assemblea riconobbe l’8 marzo, che già veniva festeggiato in diversi paesi, come la data ufficiale.
Perché l’8 marzo si regalano le mimose alle donne?
La scelta del fiore della mimosa come fiore simbolo della celebrazione, questa risale all’8 marzo 1946, quando, con la fine della guerra, l’8 marzo venne festeggiato in tutta Italia e tre donne iscritte all’Unione donne italiane (Udi) Rita Montagnana, Teresa Noce e Teresa Mattei , proposero di usare questo fiore come simbolo in quanto la mimosa fiorisce proprio nei primi giorni di marzo.
Leggi anche:
- Janet Frame: quando l’arte ti salva dalla lobotomia
- Perché si dice “in bocca al lupo”?
- Lina Medina è la mamma più giovane al mondo: ha partorito il suo primo figlio a 5 anni
- Perché il primo aprile si fa il “pesce d’aprile”?
- Perché si festeggia ferragosto? Significato religioso e nel mondo
- Perché il venerdì 17 porta sfortuna? Da dove deriva questa paura?
- Vergogna
- “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo” NON è una frase di Voltaire
- Le dieci caratteristiche di una donna forte a cui devi tendere se manchi di autostima
- Franca Viola: la prima donna a rifiutare il matrimonio riparatore
- Samantha Cristoforetti e il vero simbolo del degrado italiano
- L’iraniana Mirzakhani è la prima donna al mondo a ricevere il “Nobel” per la matematica
- Cosa significa “Panta rei”? Tutto scorre e legge di attrazione dei contrari
- Che significa “Carpe diem”? L’invito ad apprezzare ciò che si ha
- Il filo rosso del destino: significato e leggenda dell’amore predestinato
- Smetti di essere schiavo e trova la tua verità: è l’unico modo per liberarti dall’ignoranza
- Ciao Margherita!
- Il sorriso di suor Cecilia, un attimo prima di morire
- Criptofasia ed una morte misteriosa: la strana storia delle gemelle Gibbons
- Malata di cancro corre la maratona di New York e batte il tumore
- La natura è il posto più bello dove passare l’eternità
- Il segreto per vivere bene? Guardare sempre le cose da una diversa prospettiva
- Le 5 cose che le donne vogliono sentirsi dire dal proprio uomo
- Le 10 cose che non devi mai dire ad una donna gelosa
- Le 10 cose che non devi mai dire ad una donna grassa
- Le 10 cose che non devi mai dire ad una donna magra
- Le 5 frasi da non dire mai ad una donna mentre fate l’amore
- Cosa regalare e non regalare ad un’amica grassa
- Le 5 frasi da non dire mai ad un uomo insicuro
- Le 10 peggiori frasi che un uomo può dire per provarci con una donna
- Le 5 frasi da evitare se stai conoscendo una ragazza su Facebook
- Le 10 cose da non dire ad una donna al primo appuntamento
- Le 10 frasi da non dire mai ad una mamma single
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!