
Il giornalista forse non conosce la differenza tra meteo e clima
Tempo atmosferico
Con “tempo atmosferico” si definisce il complesso delle condizioni e dei fenomeni come umidità, pressione atmosferica, precipitazioni, temperatura, nuvolosità, visibilità e vento, presenti in un dato periodo ed in un dato territorio. Semplificando, quando chiediamo ad esempio “Che tempo fa oggi a Roma?” e qualcuno risponde “Ora a Roma piove“, in pratica otteniamo la descrizione dell’attuale tempo atmosferico presente in un dato periodo (oggi) ed in un dato luogo (Roma). Ciò che caratterizza il tempo atmosferico è la “variabilità meteorologica” che va a sovrapporsi ai trend di natura climatica sul medio-lungo periodo. Semplificando: in un trend climatico di aumento della temperatura rilevato ad esempio negli ultimi 50 anni, la variabilità meteorologica può indicare al contrario un attuale abbassamento della temperatura locale. La scienza che si occupa di studiare il tempo atmosferico è la meteorologia, che – tramite complessi studi – si occupa anche di prevedere le variazioni atmosferiche.
Leggi anche: Temperatura percepita: cos’è e come si calcola
Meteo e meteorologia
Il termine “meteo” è una abbreviazione con cui si indica il termine “meteorologia”; quest’ultima è una parte delle scienze dell’atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nella troposfera (atmosfera terrestre) e responsabili del tempo atmosferico. Lo studio dell’atmosfera prende in considerazione vari parametri fondamentali tra cui temperatura dell’aria, umidità atmosferica, pressione atmosferica, radiazione solare e vento. La complessa analisi di tutti questi dati permettono di ottenere una previsione a breve scadenza di vari fenomeni atmosferici come perturbazioni, forza del vento, pioggia o neve in un dato periodo ed in un dato territorio, cioè quello che comunemente chiamiamo “previsioni del tempo” o appunto “meteo”. Semplificando i concetti: il tempo atmosferico dice ad esempio che in questo momento a Roma sta piovendo e c’è un vento forte, mentre il meteo di ieri si era occupato di prevedere il fatto che a Roma sta piovendo e c’è un vento forte e si occupa oggi di prevedere se questa pioggia e questo vento continueranno o no domani.
Leggi anche: Perché quando piove le ferite fanno male?
Clima e climatologia
Con “clima” si indica lo stato medio del tempo atmosferico locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale, rilevato in archi temporali molto lunghi (nell’arco di almeno 30 anni, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale) ed in massima parte determinato dall’inclinazione dei raggi solari sulla superficie della Terra al variare della latitudine, ma anche da altri fattori (ad esempio l’inquinamento ed i suoi effetti a lungo termine). A ciascuna fascia climatica-latitudinale della Terra corrispondono caratteristiche diverse in termini di flora e fauna, portando ad esempio all’esistenza di foreste pluviali, deserti, foreste temperate, taiga e tundra, influenzando fortemente le attività economiche e le abitudini delle popolazioni locali. La disciplina scientifica che studia il clima e le sue variazioni è chiamata “climatologia“.
Leggi anche: Da cosa sono formate le nuvole e come si creano? Perché piove? Cos’è la grandine e come si forma?
Clima o tempo meteorologico?
Cercando di semplificare, potremmo dire che mentre la climatologia ed il clima sono correlate ad un intervallo temporale di studio molto lungo (in genere anni o decenni), invece la meteorologia studia periodi molto brevi (in genere ore o giorni); inoltre mentre il clima tende ad avere un andamento che tende a mantenersi stabile nel corso degli anni (pur con una variabilità climatica interannuale dovuta alle stagioni e di medio-lungo periodo che vi si sovrappone), al contrario il tempo meteorologico tende ad avere una variabilità molto più elevata in un tempo brevissimo. In conclusione, pur analizzando fattori simili (temperatura del luogo, la latitudine, la morfologia del territorio, la lontananza dal mare…), la climatologia ed il climatologo lavora su periodi di tempo molto più lunghi della meteorologia e del meteorologo. I mass media fanno spesso confusione tra clima e meteo, basti vedere i titoli di giornali in questo periodo, dove ci si chiede “Com’è possibile che, nonostante il riscaldamento globale, a maggio faccia così freddo?”. Domanda che presuppone una forte ignoranza dell’argomento, visto che il meteo può essere “freddo” ed al contempo il clima può essere “caldo”, senza alcuna contraddizione.
Leggi anche:
- Pioggia: come si forma, perché cade e quanti tipi esistono?
- Neve: cos’è, come si forma, come si verifica la neve sopra i 2 °C
- Quale tipo di sale si usa per sciogliere ghiaccio e neve? Va bene il sale da cucina?
- Alternative al sale per sciogliere il ghiaccio e la neve
- Perché quando cambia il tempo fanno male ossa, cicatrici e testa
- Perché quando cambia il tempo ho dolori alle ossa e mal di testa?
- Metereopatia: perché quando cambia il tempo hai dolori a collo e schiena
- Perché quando cambia il tempo fanno male le cicatrici e come far passare il dolore
- Cambio di clima: prevenire e combattere gli effetti sulle articolazioni
- Differenza tra neve, grandine, ghiaccio, nevischio e pioggia
- Differenza tra bassa ed alta pressione in meteorologia
- Differenze tra i vari tipi di neve
- Differenze tra sale e sodio: sono la stessa cosa?
- Differenza tra tuono, lampo, fulmine e saetta
- Differenza tra congelato e surgelato
- Differenza tra congelamento, assideramento ed ipotermia
- Differenza tra termometro digitale, analogico e ad infrarossi
- Differenza tra colpo di calore, di sole, insolazione e ipertermia
- Calcolare la distanza di un temporale con il tempo tra lampo e tuono
- Differenza tra temporale, pioggia, rovescio e tempesta
- Differenza tra neve artificiale e naturale: qual è la migliore per sciare?
- Differenza tra tornado, tromba d’aria, uragano, ciclone e tifone
- Tempesta: come si forma, tipi e classificazione
- Perché il sale scioglie il ghiaccio? Quale reazione avviene?
- Quasi 70 gradi sotto zero: il villaggio più freddo al mondo
- Il profumo della pioggia e della natura
- Amo la pioggia, le nuvole ed il vento…
- Stanco del traffico? Vieni a vivere a Giethoorn: il paese senza strade
- Chi vuole passare il week end al mare nell’Oceano Pacifico?
- La spiaggia con l’acqua più azzurra del mondo
- Vacanze al mare: cinque motivi per cui il tuo cervello è felice in acqua
- Le dieci spiagge libere più belle d’Italia
- La dieta anti-freddo per rafforzare il tuo sistema immunitario: mai più raffreddore!
- Perché gli uomini vivono meno delle donne?
- Vuoi vivere fino a 140 anni? Fai come il popolo degli Hunza
- Vivremo fino a 500 anni
- Gli uomini vivono meno delle donne, ma sono sani più a lungo
- La stagione in cui sei nato determina il tuo carattere, ecco come
- La natura è il posto più bello dove passare l’eternità
- Differenza tra equinozio e solstizio con date
- Quando inizia e finisce la primavera?
- Quando inizia e finisce l’estate?
- Quando inizia e finisce l’autunno?
- Quando inizia e finisce l’inverno?
- Quanto pesa un litro di acqua liquida o di ghiacciata?
- Temperatura, voce, movimenti… Come cambia il tuo corpo quando sei triste o felice per qualcosa?
- Avete sempre freddo? Ecco la dieta che vi riscalda!
- Geloni alle mani e ai piedi: sintomi e rimedi naturali
- Autunno: 10 consigli per affrontare il cambio di stagione al meglio
- Perché ho sempre le mani ed i piedi freddi? Cosa fare e cosa NON fare per scaldarli
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!