
Immagine tratta dal film “Sopravvissuto – The Martian” del 2015
Su Marte c’è una atmosfera e soffiano i venti esattamente come sulla nostra Terra, con la differenza che mentre l’atmosfera terrestre è costituita da una miscela di gas, l’aria, che sono respirabili e permettono la vita degli esseri viventi terrestri, l’atmosfera marziana è invece incompatibile con la nostra sopravvivenza, essendo costituita da:
- anidride carbonica: 95,2%,
- azoto: 2,7%,
- argon: 1,6%,
- ossigeno: 0,13%,
- monossido di carbonio: 0,07%,
- acqua: 0,03%,
- neon: 0,00025%,
- kripton: 0,00003%,
- xenon: 0,000008%,
- ozono: 0,000003%.
L’atmosfera terrestre ha invece la seguente costituzione:
- azoto: 78%,
- ossigeno: 20,9%,
- argon: 0,934%,
- anidride carbonica: 0,04%,
- neon: 0,0018% ,
- elio: 0,000524%,
- metano: 0,00016%,
- kripton: 0,000114%,
- idrogeno: 0,00005%,
- xeno: 0,0000087%,
- vapore acqueo dallo 0% al 6%,
- ozono: 0,000004% .
Sono anche presenti, in tracce, ossidi di azoto (NO, NO2; N2O), monossido di carbonio (CO), ammoniaca (NH3), biossido di zolfo (SO2) e solfuro di idrogeno (H2S).
Nuvole e vento su marte
E’ una atmosfera che un essere umano non potrebbe respirare, inoltre è estremamente secca poiché contiene solo un millesimo dell’acqua presente nell’atmosfera terrestre, anche se ciò non impedisce al pianeta rosso di avere delle nubi nell’alta atmosfera o vicino le cime dei grandi vulcani e dei fenomeni ventosi simili a quelli terrestri. La velocità del vento di Marte è generalmente molto bassa, solo di alcuni metri al secondo, tuttavia a volte raggiunge la velocità di 50 m/s, sufficiente a sollevare enormi nubi di polvere dalla superficie, tanto da oscurare l’intero pianeta per alcuni mesi.
Leggi anche:
Una atmosfera perduta
Le numerose sonde spaziali inviate sul suolo marziano, hanno rivelato che in passato un’atmosfera molto più densa potrebbe aver permesso all’acqua di scorrere sul pianeta e, forse, anche una qualche forma di vita. Alcune caratteristiche fisiche simili a grandi battigie, gole, alvei e isole, indicano che con ogni probabilità tempo fa grandi fiumi scorrevano sulla superficie del pianeta, anche se ciò è difficile da provare con certezza. Il vento e le radiazioni solari sono probabilmente stati i primi responsabili della costante diminuzione dell’atmosfera marziana, come confermato dai i dati raccolti dalla missione Maven (Mars Atmosphere and Volatile Evolution Mission) della NASA. Il pianeta rosso, che avrebbe potuto ospitare la vita miliardi di anni fa, è oggi un mondo desertico e freddo a causa del Sole. «Grazie alle nostre misurazioni è stato possibile verificare che circa il 65% dell’argon presente nell’atmosfera marziana è stato ormai perso nello spazio», dice Bruce Jakosky, principal investigator di Maven.
C’è vita su Marte?
Inutile girarci attorno: allo stato attuale non lo sappiamo con certezza. Resta infatti irrisolta la domanda più importante di chiunque si interessi al pianeta rosso: “C’è vita su Marte?” E se non c’è ora… c’è mai stata? Andando oltre fantomatiche prove di piramidi, volti o lucertole ritrovate sul suolo marziano, la domanda rimane ancora senza una risposta precisa.
Leggi anche:
- Un giorno sul pianeta Marte: quanto dura un Sol in astronomia?
- Com’è fatta la tuta degli astronauti?
- Samantha Cristoforetti e il vero simbolo del degrado italiano
- Cos’è un anno luce ed a quanti km corrisponde?
- I 5 migliori libri da regalare ad un nerd
- Quanto è grande il sole e quante volte è più grande di terra e luna?
- Come moriremmo se un mega asteroide colpisse la Terra?
- Differenza tra stella, pianeta e satellite con esempi
- Differenza tra satellite naturale ed artificiale con esempi
- Differenza tra satellite artificiale scientifico ed applicativo
- Differenza tra pianeta e pianeta nano con esempi
- Differenza tra pianeta gioviano e terrestre con esempi
- Qual è la differenza fra meteoroide, meteora e meteorite?
- Differenza tra eclissi solare e lunare (spiegazione semplice)
- Differenza tra eclissi totale, parziale, anulare e penombrale
- Cos’è una galassia? Di cosa è fatta?
- Cos’è e dove si trova la Stella Polare? Come individuarla?
- Cos’è una eclissi lunare? Come e quando si verifica?
- Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle? Cos’è una stella cadente?
- Quante volte l’uomo è stato sulla Luna?
- Perché si verificano le maree?
- Perché la luna ci rivolge sempre la stessa faccia? Com’è il lato oscuro?
- Cos’è una eclissi solare? Come e quando si verifica?
- Differenza tra stella cadente e meteora
- In quali giorni dell’anno si possono vedere molte stelle cadenti?
- Differenza tra orbita e traiettoria
- Differenza tra orbita ed orbitale (in chimica ed astronomia)
- Differenza tra livello energetico ed orbitale
- Differenza tra elettrone, fotone, protone e ione
- Le distanze dell’universo, ovvero: bagliori di luce da una stella ormai scomparsa
- Andremo tutti a vivere su Kepler, il pianeta simile alla terra
- Differenza tra raggi infrarossi, ultravioletti e visibili
- Entro dieci anni scopriremo forme di vita extraterrestri
- Cos’è la radiazione solare? Cosa sono i raggi ultravioletti? Che danni possono
- Pale Blue Dot: la Terra vista dallo spazio è un granello nell’universo
- Differenza tra massa e peso in fisica ed in medicina
- Teoria del Tempo Fantasma: 297 anni di storia non sono mai esistiti, ora siamo nel 1717
- La persona più intelligente al mondo mai esistita nella storia dell’uomo
- Quanto pesa un litro di acqua liquida o di ghiacciata?
- Differenza tra massa e peso in fisica ed in medicina
- Vi spiego come far entrare sette miliardi di persone nello spazio di una palla da tennis
- L’astronauta Luca Parmitano è stato proposto per tornare nello spazio nel 2019
- Samantha Cristoforetti astronauta da record mondiale: è la donna con la più grande permanenza consecutiva nello spazio!
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!